Esercitazioni linguistiche - lingua tedesca lm

A.A. 2022/2023
100
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Tedesco
Learning objectives
L'obiettivo delle esercitazioni, che integrano l'insegnamento ufficiale con ore aggiuntive ma non erogano crediti, è condurre gli studenti all'acquisizione progressiva di abilità di ricezione, produzione, interazione e mediazione, corrispondenti ai livelli descritti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenze delle lingue (QCER) e dai successivi aggiornamenti.
Expected learning outcomes
Il risultato atteso in termini di competenze applicate è il raggiungimento del livello indicato per ogni annualità per tutte le attività linguistico-comunicative: ricezione (ascolto e lettura), produzione di testi scritti e orali, interazione e mediazione. Il livello in ingresso è specificato nei Requisiti di ammissione, e il livello atteso in uscita è specificato nel Programma. Gli studenti studieranno anche in modo autonomo per prepararsi alle lezioni e ripassare e consolidare il lavoro svolto in classe.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Gruppo M1

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Le ore delle esercitazioni tenute da Eleonora Dal Piaz sono annuali e si articolano sia nel I che nel II semestre in 4 ore settimanali.
Si raccomanda di consultare regolarmente il sito dell'università ariel@unimi.it (LINGUA TEDESCA LM1-CONTENUTI-E. DAL PIAZ) e/o Moodle per aggiornamenti e avvisi inerenti al corso.
Durante le ore con l'esperta madrelingua (4 ore settimanali su entrambi i semestri) verranno esercitate grammatica, lessico e strutture morfosintattiche in vista dello scritto e al fine di raggiungere il livello C1.
GRAMMATICA: il livello C1 riprenderà in parte le basi grammaticali della Triennale approfondendo i seguenti argomenti:
Konnektoren··trennbare und untrennbare Verben··Redewiedergabe··Nominal- und Verbalstil··Subjekt- und Objektsätze··Nominalisierung und Verbalisierung von Temporal-, Kausal-, Modal-, Konzessiv-, Final-und Konditionalsätzen··Negative Konsekutivsätze··Infinitivsätze··Passivbildung··Subjektive Modalverben··Nominalisierung und Verbalisierung von Präpositionalergänzungen··Besonderheiten von Konditionalsätzen··Modalitätsverben.
CONTENUTI: Zeitempfinden heute, Wohngemeinschaften, moderne Medien, Sprachen und Dialekte, Berufswelt, Wirtschaft und Globalisierung, soziale Netzwerke, freiwilliges Engagement, Wellness, Jugendkriminalität, Geschlechterverhalten, aktuelle Erziehungsfragen, Kreativität, Erinnerungen.
Prerequisiti
Le esercitazioni si tengono totalmente in lingua tedesca; i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B2.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni di carattere seminariale, attività in presenza, tutoraggio online.
Materiale di riferimento
Bibliografia materiale didattico:
- F. Jin, U. Voß: Grammatik Aktiv B2-C1, Übungsgrammatik mit Audios online, Cornelsen-Verlag, Berlin 2017 (ISBN-13: 978-3060214822)
- Tanja Sieber: Aspekte neu, Mittelstufe Deutsch, Grammatik B1plus bis C1, Klett-Langenscheidt, München, 2017 (ISBN 978-3-12-605032-6).
- Anne Buscha, Szilvia Szita: C Grammatik, Sprachniveau C1/C2, Schubert Verlag, Leipzig, 2013 (ISBN 978-3-941323-11-7).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto preliminare + Esame orale
ESAME SCRITTO DELLE ESERCITAZIONI LM1: a partire da maggio/giugno 2023 sono previsti tre appelli all'anno: maggio/giugno, settembre e gennaio.

L'esame scritto è suddiviso in due parti:
1) Grammatiktest (30 minuti): verifica grammaticale e lessicale di livello C1, senza ausilio di dizionari;
2) Sprachmittlung (60 minuti): compito scritto di mediazione linguistica. Per questa prova è possibile utilizzare esclusivamente la versione cartacea del dizionario tedesco monolingue.
L'ESAME SI RITIENE SUPERATO SOLO SE TUTTE E DUE LE PROVE SONO SUFFICIENTI.

ESAME ORALE DELLE ESERCITAZIONI LM1: mediazione linguistica di un breve testo dall'italiano al tedesco (senza ausilio di dizionari) proposto dalla docente. Seguirà un colloquio in tedesco con l'esperta madrelingua sull'argomento. Per la scelta del materiale si prenderà spunto dalle tematiche trattate durante l'anno.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore

Gruppo M2

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Le ore delle esercitazioni sono annuali e si articolano sia nel I che nel II semestre in 4 ore settimanali.
Si raccomanda di consultare regolarmente il sito dell'università ariel@unimi.it (LINGUA TEDESCA LM2-CONTENUTI) e/o Moodle per aggiornamenti e avvisi inerenti al corso.
Durante le ore con l'esperta madrelingua verranno esercitate grammatica, lessico e strutture morfosintattiche in vista del tema, del test di grammatica e lessico e della mediazione linguistica al fine di raggiungere il livello C2.
Prerequisiti
Le esercitazioni si tengono totalmente in lingua tedesca; i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello C1.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni di carattere seminariali, attività in presenza, tutoraggio singolo.
Materiale di riferimento
Bibliografia materiale didattico:
- F. Jin, U. Voß: Grammatik Aktiv B2-C1, Übungsgrammatik mit Audios online, Cornelsen-Verlag, Berlin 2017 (ISBN-13: 978-3060214822)
- Anne Buscha, Szilvia Szita: C Grammatik, Sprachniveau C1/C2, Schubert Verlag, Leipzig, 2013 (ISBN 978-3-941323-11-7).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto preliminare + esame orale
ESAME SCRITTO DELLE ESERCITAZIONI LM2: a partire da maggio/giugno 2023 sono previsti tre appelli all'anno: maggio/giugno, settembre e gennaio.

L'esame scritto consiste in un lavoro di mediazione linguistica (Sprachmittlung) di 90 minuti: elaborazione di materiale informativo con l'obiettivo di creare una propria composizione scritta in tedesco attenendosi ad un format adeguato al ricevente indicato, soffermandosi su alcuni punti critici e considerando le differenze interculturali. Per questa prova è possibile utilizzare esclusivamente la versione cartacea del dizionario tedesco monolingue.

ESAME ORALE DELLE ESERCITAZIONI LM2: viene richiesta una breve presentazione in tedesco di ca. 5 minuti di un argomento di attualità tratto da un articolo di giornale in italiano, integrato da alcune osservazioni scritte nei blog o alla redazione di un giornale (Blogeinträge und Leserkommentare) da analizzare e commentare insieme alla docente.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Docenti: Dal Piaz Eleonora, Kohncke Caroline
Professor(s)
Ricevimento:
da concordare scrivendo a eleonora.dalpiaz@unimi.it
Microsoft Teams, codice rz50ele