Biologia e genetica della vite

A.A. 2022/2023
10
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
AGR/03 AGR/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Sulla base di quanto previsto nella scheda SUA (Quadro A4.b) il corso si colloca nell'area "Produzione e qualità dell'uva".
Approfondire le conoscenze di fisiologia della vite relativamente alla fenologia, allo sviluppo e maturazione del frutto, al bilancio del carbonio e alla nutrizione idrica e minerale in relazione alle risorse ambientali e alle differenze varietali. Lo studente è messo in grado di comprendere i metodi di miglioramento genetico della vite, soprattutto nella loro declinazione più moderna e genomica. Lo studente acquisisce informazioni circa l'applicazione di tecniche molecolari alla caratterizzazione varietale ed al breeding. Le più moderne indicazioni circa le modalità di domesticazione della vite sono interpretate mediante strumenti molecolari. Inoltre vengono fornite le basi per comprendere il miglioramento della vite tramite transgenesi e cisgenesi.
Expected learning outcomes
Conoscenza della fisiologia dello sviluppo e della fruttificazione della vite, della nutrizione idrica e minerale e del bilancio del carbonio in relazione al variare delle risorse ambientali e genetiche. Lo studente dovrà essere in possesso della capacità di comprendere il disegno sperimentale di piani di miglioramento genetico della vite, e per questo dovrà essere in grado di avvalersi di nozioni di genetica di base, di genetica molecolare, biochimica e genetica delle popolazioni. Lo studente inoltre dovrà essere in grado di interpretare criticamente esperimenti di miglioramento della vite mediante applicazione di tecnologie di breeding molecolare avanzato e transgeniche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
Lo/a studente/essa beneficerà dall'avere conoscenze di base di biologia, biochimica e chimica organica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale del modulo Biologia della vite è orale e consiste in tre domande che coprono diverse parti del programma.
L'esame finale della parte genetica è un colloquio orale e/o scritto. L'esame orale è composto di 6 domande la prima delle quali a scelta dello studente, e dura 30 minuti. L'esame scritto dura 2 ore ed è composto da 6 domande di tipo aperto.
Biologia della vite
Programma
Introduzione e richiami di morfologia della vite
Ecologia, ecofisiologia e fenologia della vite
Sviluppo e maturazione della bacca
Bilancio del carbonio e nutrizione minerale
Bilancio idrico e stress ambientali
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Keller M. 2010 The Science of Grapevine. Elsievier.
Ribéreau-Gayon P., Dubourdieu D., Donèche B., Lonvaud A., 2004 Trattato di Enologia I (capitolo 10), Edagricole, Bologna.
Gerós H., Chaves M., Delrot S. 2012 The Biochemistry of the Grape Berry. Bentham Science Publisher. DOI: 10.2174/97816080536051120101. eISBN: 978-1-60805-360-5.
Gerós H., Chaves M., Gil H.M., Delrot S. 2015 Grapevine in a Changing Environment: A Molecular and Ecophysiological Perspective. Print ISBN:9781118736050 |Online ISBN:9781118735985 |DOI:10.1002/9781118735985
Palliotti A. Poni S. Silvestroni O. (a cura di), 2014. La nuova viticoltura. Innovazioni tecniche per modelli produttivi efficienti e sostenibili. Edagricole, pp.532.
Boselli M. (a cura di) Progressi in viticoltura. Edises, pp. 269.
Genetica della vite
Programma
- Introduzione al corso
-Richiami di genetica di base e di genetica quantitativa; Genetica mendeliana e sue leggi; Genetica quantitativa e introduzione alle sue basi statistiche
-Richiami di genetica di popolazioni; Varietà, cloni, piante spontanee e coltivate in viticoltura
-Caratterizzazione molecolare della biodiversità varietale e clonale; Marcatori molecolari: tipologie, tecniche; Marcatori molecolari per la caratterizzazione varietale e clonale
-Genomica della vite; Strategie e strumenti di sequenziamento dei genomi vegetali; Sequenziamento del genoma della vite; Uso delle tecniche di sequenziamento nel breeding: esempi in vite
- Miglioramento genetico moderno della vite; Cenni sulla storia del miglioramento genetico della vite
- Ibridazione e autofecondazione; Ideotipi per la vite; Marcatori molecolari e miglioramento genetico; Genetica molecolare e genomica per Il mappaggio e la clonazione di QTL; Il mappaggio mediante linkage disequilibrium; La selezione assistita da marcatori
- Programmi di miglioramento genetico della vite; Miglioramento genetico basato su variabilità interspecifica; Trasformazione e rigenerazione di vite; Next breeding Technologies applicate alla vite
Metodi didattici
Lezioni frontali. Il docente si avvale di presentazioni/slide che sono a disposizione degli studenti (intranet), e che contengono note e link multimediali. Inoltre, sono disponibili articoli e testi per approfondimenti.
Materiale di riferimento
Presentazioni e articoli forniti durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Biologia della vite
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente: Failla Osvaldo

Genetica della vite
AGR/07 - GENETICA AGRARIA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento da prendere via email
DiSAA Coltivazioni Arboree, via Celoria 2 Milano
Ricevimento:
Su appuntamento / upon request
Office - building 21010