Laboratorio "trasparenza e anticorruzione"
A.A. 2021/2022
Learning objectives
L'insegnamento intende sviluppare le conoscenze basilari in materia di trasparenza amministrativa e di contrasto al fenomeno della corruzione. Durante il corso verrà analizzata e commentata la principale normativa di settore, con un focus particolare sui piani anticorruzione, sull'accesso civico generalizzato e sugli oneri di pubblicazione in capo alle amministrazioni pubbliche.
Expected learning outcomes
Alla conclusione dell'insegnamento, lo studente:
a) conoscerà i principali strumenti finalizzati a prevenire e reprimere la corruzione e l'illegalità nella pubblica amministrazione;
b) conoscerà e comprenderà la struttura dei piani anticorruzione e la sottesa valutazione del rischio;
c) conoscerà e comprenderà i principali strumenti di trasparenza amministrativa, con particolare attenzione all'accesso civico generalizzato.
a) conoscerà i principali strumenti finalizzati a prevenire e reprimere la corruzione e l'illegalità nella pubblica amministrazione;
b) conoscerà e comprenderà la struttura dei piani anticorruzione e la sottesa valutazione del rischio;
c) conoscerà e comprenderà i principali strumenti di trasparenza amministrativa, con particolare attenzione all'accesso civico generalizzato.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
a) La legge n. 190 del 2012, recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione;
b) I piani anticorruzione e la sottesa valutazione del rischio;
c) Gli obblighi di pubblicazione del d.lgs. 33/2013;
d) L'accesso civico generalizzato;
e) Il d.lgs. 39/2013 in materia di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi;
f) La reputazione delle amministrazioni pubbliche.
Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet: https://ariel.unimi.it.
b) I piani anticorruzione e la sottesa valutazione del rischio;
c) Gli obblighi di pubblicazione del d.lgs. 33/2013;
d) L'accesso civico generalizzato;
e) Il d.lgs. 39/2013 in materia di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi;
f) La reputazione delle amministrazioni pubbliche.
Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet: https://ariel.unimi.it.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Le lezioni si potranno tenere alternativamente, in relazione all'andamento dell'emergenza e alle disposizioni normative:
· in aula in presenza, con streaming sincrono e registrazione.
· sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del terzo trimestre sia in asincrono poiché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
· in aula in presenza, con streaming sincrono e registrazione.
· sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del terzo trimestre sia in asincrono poiché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti, i materiali di studio sono costituiti dagli appunti delle lezioni e dalla documentazione fornita a lezione.
Per gli studenti non frequentanti, il materiale di studio è costituito dalle seguenti normative:
-LEGGE 6 novembre 2012, n. 190 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione."
-DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni."
-DECRETO LEGISLATIVO 8 aprile 2013, n. 39 "Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190."
Per gli studenti non frequentanti, il materiale di studio è costituito dalle seguenti normative:
-LEGGE 6 novembre 2012, n. 190 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione."
-DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni."
-DECRETO LEGISLATIVO 8 aprile 2013, n. 39 "Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190."
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami scritti si potranno tenere alternativamente, in relazione all'andamento dell'emergenza e alle disposizioni normative:
· in aula in presenza;
· attraverso piattaforme di esami on line computer-based (exam.net + seb + zoom, oppure moodle + seb + zoom, oppure moodle + e-proctoring systems)
I lavori di gruppo o individuali verranno svolti in distance e inviati ai docenti. Le presentazioni si potranno tenere alternativamente, in relazione all'andamento dell'emergenza e alle disposizioni normative:
· in aula in presenza;
· attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
· in aula in presenza;
· attraverso piattaforme di esami on line computer-based (exam.net + seb + zoom, oppure moodle + seb + zoom, oppure moodle + e-proctoring systems)
I lavori di gruppo o individuali verranno svolti in distance e inviati ai docenti. Le presentazioni si potranno tenere alternativamente, in relazione all'andamento dell'emergenza e alle disposizioni normative:
· in aula in presenza;
· attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
Professor(s)
Ricevimento:
Ogni settimana su appuntamento mandando una mail a emanuela.furiosi@unimi.it