Laboratorio: milano medievale: arte, architettura, contesti
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti una conoscenza critica dei principali edifici sacri di Milano tra IV e XIII secolo, analizzandoli in un'ottica contestuale e fornendone le coordinate storico-culturali.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere e saper collocare le fasi artistiche e architettoniche degli edifici di Milano nel contesto storico dell'arte medievale. Inoltre, grazie alla partecipazione attiva durante le lezioni, lo studente dimostrerà la comprensione della bibliografia specifica attraverso la presentazione di un approfondimento nel corso delle visite guidate ai siti scelti.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il laboratorio è dedicato agli sviluppi artistici di Milano in epoca medievale, con interesse per i principali contesti monumentali della città e per il suo patrimonio figurativo, e ha lʼobiettivo di accompagnare gli studenti a un approccio diretto agli edifici e alle opere ivi conservate. Durante un incontro preliminare in aula, oltre a indicazioni di carattere organizzativo, saranno forniti un inquadramento storico e una panoramica sui casi di studio che saranno oggetto, in un secondo momento, di approfondimenti in loco. In occasione delle visite didattiche, agli studenti è richiesta una partecipazione attiva mediante lʼesposizione, con il supporto del docente, di brevi presentazioni su argomenti che saranno concordati preventivamente. Lʼincontro conclusivo, che si terrà in aula, costituirà unʼoccasione di confronto per discutere insieme dei luoghi visitati, con ulteriori esposizioni riassuntive da parte degli studenti.
Prerequisiti
Appartenenza al corso di laurea in Scienze dei Beni culturali.
Metodi didattici
Il primo e lʼultimo incontro si svolgeranno in aula. Gli altri incontri avranno luogo presso i siti di interesse medievale scelti dal docente. Il laboratorio ha carattere seminariale e richiede la partecipazione attiva da parte degli studenti che dovranno esporre brevi approfondimenti durante le visite ai monumenti e discuterne durante lʼincontro conclusivo. Salvo gravi impedimenti, si raccomanda una frequenza il più possibile assidua (la presenza al primo incontro in aula è fondamentale a fini organizzativi).
Materiale di riferimento
Il materiale bibliografico utile alla preparazione degli approfondimenti, totalmente reperibile presso le biblioteche dellʼAteneo, sarà indicato dal docente durante il primo incontro.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lʼapprendimento sarà verificato mediante lʼeposizione di un approfondimento su un argomento specifico, preventivamente concordato, durante la visita a uno dei siti scelti e in occasione della discussione conclusiva in aula.
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì, ore 15.00. Il ricevimento di mercoledì 9 luglio è sospeso.
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, via Noto 6 (terzo piano)