Laboratorio: luoghi, non luoghi, iperluoghi. pratiche di sostenibilità urbana e resilienza commerciale.

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Learning objectives
Obiettivo del laboratorio è quello di sviluppare le conoscenze relative alle pratiche di sostenibilità urbana e resilienza commerciale a partire dai concetti-chiave di luogo, non luogo e iperluogo. Il laboratorio mira a fornire agli studenti gli strumenti quantitativi, qualitativi e grafici, destinati allo studio delle centralità commerciali: le strutture della GDO e la rete tradizionale del commercio
Expected learning outcomes
Al termine del laboratorio lo studente dovrà conoscere le fasi principali dell'evoluzione del rapporto tra sistemi territoriali e commerciali in prospettiva storica e geografica e comprendere come tali cambiamenti possano evolversi nel futuro a diverse scale.
Gli studenti dovranno essere in grado, inoltre, di utilizzare gli strumenti di geografia sociale per analizzare tali cambiamenti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Una parte delle lezioni si svolgerà in presenza (didattica itinerante), una parte a distanza (sincrono, tramite Teams) e registrate.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel del laboratorio.

Programma
Il laboratorio si propone di esplorare il rapporto fra città e commercio, a partire dai concetti-chiave di luogo, non luogo e iperluogo. Per indagare tale relazione, l'attenzione sarà rivolta al ruolo sociospaziale sia delle grandi strutture del commercio sia dei negozi tradizionali, spesso organizzati in associazioni finalizzate a mettere in atto pratiche di resilienza.
Ulteriore obiettivo sarà quello di fornire agli studenti strumenti e metodi di ricerca in geografia sociale, attraverso i quali poter sviluppare un'indagine sul terreno su temi affrontati durante il corso.

Il laboratorio, della durata di 20 ore, è riservato agli studenti del corso di laurea triennale SUA. Le lezioni si terranno in parte a distanza e in parte in presenza, secondo il seguente calendario:
· sabato 23ottobre (14.30-16.00. A distanza, tramite la Piattaforma MTeams)
· sabato 30 ottobre(14.30-16.00. A distanza, tramite la Piattaforma MTeams- CLIL)
· sabato 6 novembre (14.30-18.00)In presenza.
Passeggiata urbana presso "Il Centro Commerciale Portello" - CLIL)
· sabato 13 novembre(14.30-16.00. A distanza, tramite la Piattaforma MTeams)
· sabato 20 novembre (14.30-18.00. In presenza.
Passeggiata urbana presso "Il DUC Isola")
· sabato 27 novembre(14.30-16.00. A distanza, tramite la Piattaforma MTeams)
· sabato 4 dicembre(14.30-16.00. A distanza, tramite la Piattaforma MTeams)
· sabato 11 dicembre(14.30-16.00. A distanza, tramite la Piattaforma MTeams)

Le escursioni previste, della durata di 4 ore ciascuna (orario indicativo 14.30-18.00), sono previste per le giornate di sabato 6 novembre (CLIL) e sabato 20 novembre.
Prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti in possesso di competenze linguistico-comunicative di lingua inglese equiparabili al livello intermedio (B1).
Metodi didattici
Il corso prevede l'utilizzo di metodologie didattiche innovative, quali lezioni partecipate, flipped classroom, outdoor education e CLIL (Content Language Integrated Learning).
Seguendo le indicazioni provenienti dalle recenti politiche europee, il corsosi propone di integrare contenuti disciplinari mediante attività pratiche svolte direttamente sul campo. Nell'ambito di tale sperimentazione due incontri del laboratorio si terranno in lingua inglese con episodi di code-switching e alternanza in italiano (modalità CLIL) : si tratta della lezione di sabato 30 ottobre (2 ore) e l'uscita sul territorio prevista per il 6 novembre (4 ore)
La restante parte del corso (14 ore) utilizzerà l'italiano come lingua veicolare.
Materiale di riferimento
Il materiale verrà fornito durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti saranno chiamati a presentare in aula i metodi e i risultati di un'indagine sul campo, che verrà valutata tenendo conto dei seguenti fattori:
- le competenze acquisite sul fenomeno indagato
- la capacità di analisi e di sintesi
- l'utilizzo dei linguaggi specifici della disciplina.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Il docente riceve, previo appuntamento via e-mail, il mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Dipartimento BAC, sez. Geografia, Via Festa del Perdono 7 (Cortile Legnaia).