Laboratorio: sviluppare competenze per la gestione delle risorse umane
A.A. 2020/2021
Learning objectives
L'obiettivo di questo laboratorio è quello di sviluppare le conoscenze di base per concorrere alle scelte di gestione delle persone in azienda inerenti l'integrazione delle diverse figure professionali entro le strutture, l'organizzazione complessiva degli enti e l'individuazione di attività di formazione e aggiornamento;
Al termine di questo laboratorio gli studenti avranno appreso le principali teorie, modelli di analisi, metodologie e tecniche sviluppate nell'ambito delle scienze umane per affrontare un'esperienza professionale all'interno di contesti aziendali o consulenziali.
Al termine di questo laboratorio gli studenti avranno appreso le principali teorie, modelli di analisi, metodologie e tecniche sviluppate nell'ambito delle scienze umane per affrontare un'esperienza professionale all'interno di contesti aziendali o consulenziali.
Expected learning outcomes
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il laboratorio si terrà interamente online, utilizzando la piattaforma Teams per la didattica sincrona.
Programma
1. Il ciclo di gestione delle risorse umane
2. Il ruolo strategico della funzione risorse umane
3. Fondamenti di organizzazione aziendale
4. La selezione
5. Candidate Experience: disegnare esperienze di employer branding e selezione
6. La formazione e lo sviluppo
7. La valutazione della performance
8. Employee Experience: disegnare esperienze di onboarding, sviluppo e uscita dall'organizzazione
9. Innovazioni e cambiamenti: Digital HR, Analytics, Change Management, New Normal
2. Il ruolo strategico della funzione risorse umane
3. Fondamenti di organizzazione aziendale
4. La selezione
5. Candidate Experience: disegnare esperienze di employer branding e selezione
6. La formazione e lo sviluppo
7. La valutazione della performance
8. Employee Experience: disegnare esperienze di onboarding, sviluppo e uscita dall'organizzazione
9. Innovazioni e cambiamenti: Digital HR, Analytics, Change Management, New Normal
Prerequisiti
Nessun prerequisito necessario.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni, lavori individuali e di gruppo.
Materiale di riferimento
Noe, R.A. e altri (2019). Gestione delle risorse umane, seconda edizione. Apogeo, Milano.
Slide e materiali forniti durante il corso
Slide e materiali forniti durante il corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Realizzazione di un elaborato scritto individuale o di gruppo
Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- autonomia nell'uso delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- autonomia nell'uso delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Professor(s)