Laboratorio: scavo archeologico avanzato di tarquinia (VT)
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Il laboratorio di scavo avanzato consolida le competenze tecnico-professionalizzanti acquisite nel laboratorio di scavo archeologico didattico, perché lo studente iscritto al corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali possa al termine del percorso formativo trovare occupazione sui cantieri di scavo archeologico come operaio specializzato.
Expected learning outcomes
Il laboratorio insegna agli studenti come realizzare la documentazione grafica e fotografica delle emergenze archeologiche e come usare strumenti topografici, quale la stazione totale e il teodolite.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Coerentemente con gli obiettivi e le modalità del corso, concepito per essere sul campo, sono stati organizzati laboratori a distanza per fronteggiare la temporanea contingenza dell'emergenza sanitaria: https://mrapilsdfl.ariel.ctu.unimi.it/v5/frm3/ThreadList.aspx?fc=zFPHsEjWtwoYWJo2AxrVvEyCPZuKEB%2fdC69IOmPQMGHLUqlP5KcOVVY1IVr%2fP6re&roomid=175222
Programma
Nell'ambito del Centro di Ricerca Coordinata "Progetto Tarquinia", il programma del tirocinio verte sulla formazione dell'archeologo nell'ambito della cooperazione fra discipline diverse applicate all'ambito archeologico (archeologia, archeozoologia, antropologia fisica, paleobotanica, geoarcheologia, archeometria, archiviazione informatica). Grazie alla collaborazione con il Politecnico di Milano, sancita da convenzione nell'ambito del CRC, ampio spazio viene dato alla formazione nell'ambito della documentazione architettonica e topografica. Le conoscenze sono somministrate da esperti nelle singole discipline coinvolte, con ricadute significative da un punto di vista metodologico.
All'attività di scavo centrata sulle unità stratigrafiche e sui reperti mobili che si svolge nella prima parte della giornata, segue quella di istruzione nelle singole discipline coinvolte nella ricerca archeologica offerta dagli esperti in materia (archeologi, archeozoologi, antropologi fisici, paleobotanici, geoarcheologi) per la durata di un'ora. La seconda parte della giornata prevede lo svolgimento di attività di elaborazione del dato archeologico acquisito nella prima parte della giornata. Sono previste escursioni settimanali sul Pianoro della Civita allo scopo di contestualizzare al meglio il lavoro che si svolge sul campo, nonché sessioni dedicate alla diffusione della conoscenza scientifica alla comunità locale e al grande pubblico, anche attraverso i canali web, in osservanza degli adempimenti della Terza Missione degli Atenei.
All'attività di scavo centrata sulle unità stratigrafiche e sui reperti mobili che si svolge nella prima parte della giornata, segue quella di istruzione nelle singole discipline coinvolte nella ricerca archeologica offerta dagli esperti in materia (archeologi, archeozoologi, antropologi fisici, paleobotanici, geoarcheologi) per la durata di un'ora. La seconda parte della giornata prevede lo svolgimento di attività di elaborazione del dato archeologico acquisito nella prima parte della giornata. Sono previste escursioni settimanali sul Pianoro della Civita allo scopo di contestualizzare al meglio il lavoro che si svolge sul campo, nonché sessioni dedicate alla diffusione della conoscenza scientifica alla comunità locale e al grande pubblico, anche attraverso i canali web, in osservanza degli adempimenti della Terza Missione degli Atenei.
Prerequisiti
Si presuppone che lo studente abbia attitudine e volontà di acquisire i metodi della ricerca archeologica sul campo in una visione interdisciplinare e attitudine al lavoro di squadra indispensabile per l'attività a Tarquinia.
Metodi didattici
Didattica interdisciplinare che coinvolge aspetti teorici e pratici in tutte le discipline di varia estrazione coinvolte sul campo.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento preliminare può trovarsi sul sito dell'insegnamento di Etruscologia: http://www.etruscologia.unimi.it/index.php/progetti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il docente e i responsabili di settore verificano che tutte le attività siano seguite e svolte e a regola d'arte.
Professor(s)
Ricevimento:
Invito gli studenti a scrivermi per accordi sulle modalità di ricevimento
via Festa del Perdono, Sezione di Archeologia, studio di Etruscologia