Laboratorio: lo studio dei periodici tra ricerca e didattica
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Il Laboratorio si pone l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per avvicinarsi allo studio dei periodici, evidenziandone possibili prospettive di ricerca e ricadute in ambito didattico, con particolare riferimento all'insegnamento delle lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria. Pertanto, verranno presentati e discussi gli strumenti analitici comunemente adoperati nell'ambito degli studi dei periodici nonché le strategie per mettere a punto delle Unità di Apprendimento (UdA o UA) che prevedano delle lezioni 'document-based'.
Expected learning outcomes
Al termine del ciclo di lezioni lo studente avrà acquisito la conoscenza delle principali prospettive analitiche e teoriche sviluppatisi in seno ai Periodical Studies nonché le conoscenze pratiche utili a impostare sia un lavoro di ricerca sia delle Unità di Apprendimento. Lo studente sarà pertanto capace di orientarsi autonomamente nell'indagine delle fonti disponibili in lingua straniera - nello specifico della letteratura periodica accessibile tramite il Catalogo di Ateneo - grazie al continuo esercizio di approccio critico ai testi svolto in attività di gruppo guidate dal docente. Infine, saranno incoraggiati di continuo dibattiti sugli argomenti affrontati e sui progetti conseguiti in modo tale da rendere il laboratorio un percorso formativo e partecipativo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Qualora dovesse rendersi obbligatorio ricorrere alla sola didattica online, le lezioni si svolgeranno in sincrono tramite Microsoft Teams (fare richiesta del codice). In caso contrario, le lezioni si svolgeranno in presenza, con contemporanea diffusione in streaming. Gli incontri hanno luogo il venerdì dalle 13.30 alle 15.00.
Programma
Il Laboratorio mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per avvicinarsi allo studio dei periodici, evidenziandone possibili prospettive di ricerca e ricadute in ambito didattico, con particolare riferimento all'insegnamento delle lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria.
Lo studio dei periodici ben si presta allo sviluppo di metodologie didattiche innovative e interdisciplinari data la natura composita del periodico che invita alla cooperazione tra giovani studiosi con interessi e competenze diverse. L'attività proposta è pertanto caratterizzata da un carattere marcatamente laboratoriale e collaborativo: in primo luogo, a una panoramica sulla disciplina segue una riflessione sulle peculiarità del periodico inteso come 'testo magmatico' - questa parte verrà condotta portando all'attenzione i periodici di recente aggiunti al Catalogo di Ateneo. Gli studenti saranno quindi invitati a scegliere il periodico che più si avvicina alle loro aree linguistico-culturali di interesse perché sarà loro oggetto di indagine e lavoro nella seconda parte del Laboratorio. Si entrerà infatti nel vivo della pratica di ricerca e didattica, in quanto gli studenti dovranno analizzare il periodico da loro individuato in attività guidate di gruppo, durante le quali verranno presentati gli strumenti analitici comunemente adoperati nell'ambito degli studi dei periodici; a partire dal loro lavoro di ricerca, gli studenti saranno infine invitati a mettere a punto degli esempi di unità di apprendimento 'document-based'. Sia nelle loro fasi di preparazione che nei loro esiti finali, i progetti e le analisi saranno oggetto di discussione collegiale volta a evidenziarne aspetti positivi e criticità.
Lo studio dei periodici ben si presta allo sviluppo di metodologie didattiche innovative e interdisciplinari data la natura composita del periodico che invita alla cooperazione tra giovani studiosi con interessi e competenze diverse. L'attività proposta è pertanto caratterizzata da un carattere marcatamente laboratoriale e collaborativo: in primo luogo, a una panoramica sulla disciplina segue una riflessione sulle peculiarità del periodico inteso come 'testo magmatico' - questa parte verrà condotta portando all'attenzione i periodici di recente aggiunti al Catalogo di Ateneo. Gli studenti saranno quindi invitati a scegliere il periodico che più si avvicina alle loro aree linguistico-culturali di interesse perché sarà loro oggetto di indagine e lavoro nella seconda parte del Laboratorio. Si entrerà infatti nel vivo della pratica di ricerca e didattica, in quanto gli studenti dovranno analizzare il periodico da loro individuato in attività guidate di gruppo, durante le quali verranno presentati gli strumenti analitici comunemente adoperati nell'ambito degli studi dei periodici; a partire dal loro lavoro di ricerca, gli studenti saranno infine invitati a mettere a punto degli esempi di unità di apprendimento 'document-based'. Sia nelle loro fasi di preparazione che nei loro esiti finali, i progetti e le analisi saranno oggetto di discussione collegiale volta a evidenziarne aspetti positivi e criticità.
Prerequisiti
Rivolto a studenti iscritti al terzo anno e alla laurea magistrale. E' auspicata una buona comprensione dell'inglese scritto.
Metodi didattici
Il laboratorio adotta i seguenti metodi didattici: presentazioni del docente e degli studenti con slides e materiali audiovisivi; apprendimento cooperativo.
Materiale di riferimento
Per tutta la durata del laboratorio gli studenti potranno avvalersi degli strumenti e materiali didattici messi a disposizione dal docente sul canale dedicato di Microsoft Teams, nonché confrontarsi con il docente tramite la medesima piattaforma.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Valutazione in itinere sulla base della partecipazione alle attività svolte a lezione. Il confronto in aula con il docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 cfu.
Professor(s)