Digital cultures and communication research
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Il corso si concentra sullo studio critico delle culture digitali e della comunicazione da una prospettiva teorica e metodologica. Il corso è organizzato in due moduli: - 1) teoria delle culture digitali, che discute i concetti principali e le risorse teoriche per studiare la cultura digitale; - 2) communication research, che discute gli approcci metodologici utilizzati per studiare la cultura digitale e i processi di comunicazione. Il corso si svolge in inglese e l'esame deve essere sostenuto in inglese.
Expected learning outcomes
Gli studenti che completeranno con successo il corso saranno in grado di: a) valutare criticamente la rilevanza delle culture digitali e interpretare i fenomeni più salienti in questo contesto; b) acquisire una conoscenza approfondita delle sfide metodologiche che caratterizzano le culture digitali e i processi di comunicazione come oggetto e contesto di ricerca; c) eseguire la raccolta e l'analisi di dati digitali, avendo riflettuto sulle implicazioni etiche relative a tali pratiche.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Le lezioni e le attività in classe si svolgeranno in modalità sincrona sulla piattaforma Zoom, negli orari di lezione stabiliti. Il link di connessione e la password sono disponibili alla pagina del corso sul sito Ariel. Chi non è in possesso di credenziali Ariel è pregato di contattare direttamente il docente.
Programma
Il corso è incentrato sullo studio delle culture digitali da un punto di vista teorico e metodologico. Le lezioni sono organizzate in tre moduli: a) teoria della cultura digitale; b) metodologie di ricerca della comunicazione; c) metodologie di ricerca digitale.
Per gli studenti frequentanti, il programma comprende: i materiali discussi a lezione; le attività svolte in classe; una reading list del corso (pubblicata su Ariel). Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i tre testi indicati nel materiale di riferimento.
Per gli studenti frequentanti, il programma comprende: i materiali discussi a lezione; le attività svolte in classe; una reading list del corso (pubblicata su Ariel). Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i tre testi indicati nel materiale di riferimento.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività in classe
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti, il materiale da preparare consiste in una reading list del corso (pubblicata dal docente su Ariel), i temi discussi a lezione e lo svolgimento di un mini-progetto con metodologie digitali. Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i seguenti tre testi:
Modulo 1: Arvidsson, A., & Delfanti, A. (2019). Introduction to Digital Media. Wiley-Blackwell.
Modulo 2: Croucher, S. M., & Cronn-Mills, D. (2014). Understanding communication research methods: A theoretical and practical approach. Routledge.
Modulo 3: Caliandro, A., & Gandini, A. (2016). Qualitative research in digital environments: A research toolkit. Routledge.
Modulo 1: Arvidsson, A., & Delfanti, A. (2019). Introduction to Digital Media. Wiley-Blackwell.
Modulo 2: Croucher, S. M., & Cronn-Mills, D. (2014). Understanding communication research methods: A theoretical and practical approach. Routledge.
Modulo 3: Caliandro, A., & Gandini, A. (2016). Qualitative research in digital environments: A research toolkit. Routledge.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti: Scritto (test intermedio) + Orale
Studenti non frequentanti: esame orale
Studenti non frequentanti: esame orale
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Gandini Alessandro
Professor(s)