Analisi chimico tossicologica 2

A.A. 2020/2021
11
Crediti massimi
120
Ore totali
SSD
CHIM/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'obbiettivo principale del corso è quello di introdurre gli studenti alla conoscenza delle più importanti ed usate tecniche analitiche strumentali, in particolare GC e HPLC, sia dal punto di vista teorico che pratico.
La onoscenza dei problemi connessi al campionamento, al trattamento dei campioni da predisporre alle procedure analitiche, alle interferenze; trattati in analisi 1, valutando quali metodi chimico-fisici fossero più idonei tra:
-analisi UV-vis,
-analisi IR
-analisi MS
Le competenze degli studenti sono state potenziate da esercitazioni in itinere sugli argomenti principali trattati, sotto forma di domande quiz a risposte multiple.
Questi aspetti teorici di base sono stati trattati nel 1° Modulo; le attività di laboratorio sono state trattate nel 2° Modulo.
Al termine di ciascuna esercitazione di laboratorio agli studenti hanno consegnato delle relazioni scritte sia di gruppo che personali, per stimolare la loro capacità di osservazione e il loro senso critico.
Expected learning outcomes
Lo studente sarà in grado di discutere criticamente le più comuni tecniche analitiche sia qualitative che quantitative, in particolare i metodi classici strumentali. Acquisirà inoltre le conoscenze e le competenze necessarie per:
· risolvere i problemi associati al campionamento e al trattamento dei campioni
· selezionare tecniche analitiche adeguate per risolvere un determinato problema analitico
· descrivere una procedura analitica e riportare correttamente un risultato analitico
· organizzare e svolgere attività di laboratorio seguendo elevati standard di qualità e sicurezza
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Se necessario, lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso: si raccomanda di consultarlo regolarmente. Nel caso in cui, tenuto conto dell'evoluzione dell'epidemia e del rispetto delle pertinenti normative, dovesse essere possibile svolgere attività in presenza in aula, gli studenti ne saranno prontamente informati tramite ARIEL. In ogni caso le lezioni saranno registrate e consultabili online. Solo in caso di fase emergenziale, i laboratori si svolgeranno parzialmente in presenza e parzialmente attraverso lezioni video registrate. Anche in questo caso la piattaforma ARIEL sarà lo strumento di comunicazione con gli studenti

Programma
1.INTRODUZIONE

TECNICHE OTTICHE D'ANALISI
· Riflettanza
· Rifrattometria
· Polarimetria
· Torbidimetria

2.METODI STRUMENTALI:
· Spettroscopia infrarossa
· Richiami alla spettroscopia UV-VIS
· Spettroscopia di fluorescenza
· Spettroscopia di fosforescenza
· Laser

3. SPETTROMETRIA DI MASSA


4. TECNICHE CROMATOGRAFICHE

· Cromatografia liquido-solido e liquido-liquido
· Cromatografia a scambio ionico
· Cromatografia d'affinità
· Cromatografia di gel filtrazione
· Cromatografia su colonna
· Cromatografia ad elevate prestazioni (HPLC)
· Gascromatografia (GC)

PREPARAZIONE DEL CAMPIONE

· Coefficiente di ripartizione
· Estrazione con solvente
· Estrazione con fluidi supercritici
· Estrazione in fase solida (SPE, SPME)

SVILUPPO E VALIDAZIONE DEL METODO ANALITICO

· Linee guida per la validazione

Alcuni argomenti trattati nel Modulo 1 del corso verranno approfonditi nel Modulo 2 con esercitazioni pratiche in laboratorio
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari, fatte salve le propedeuticità previste dal CdS
Metodi didattici
Il modulo 1 è strutturato in una sezione teorica (lezioni frontali: 6 CFU - 56 ore) ed una pratica (esercitazioni in aula: 1 CFU, 16 ore).
Il modulo 2 è strutturato in una sezione pratica (esercitazioni di laboratorio: 4 CFU, 48 ore).
Materiale di riferimento
Cozzi, Protti, Ruaro
Elementi di chimica analitica strumentale - Tecniche di analisi per Biotecnologie ambientali e sanitarie
terza edizione, 2020, Zanichelli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova d'esame costituita da una prova orale con due domande, durata 15-30 min
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: esercitazioni
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 48 ore

Unità didattica: lezioni
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 7
Lezioni: 56 ore
Docente: Arnoldi Anna

Professor(s)
Ricevimento:
Su prenotazione telefonica o via e-mail
Studio di via Mangiagalli 25, stanza 1060