Politica dell'ambiente

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-GGR/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento intende fornire allo studente gli strumenti concettuali di base necessari a inquadrare le politiche per l'ambiente in un'ottica tipicamente geografica. Le tematiche ambientali saranno discusse e inquadrate criticamente all'interno delle politiche e delle pratiche attive di sostenibilità, con particolare riferimento alle aree protette, agli agroecosistemi, ai cambiamenti climatici, alla transizione energetica e all'inquinamento atmosferico.
Expected learning outcomes
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere le tappe fondamentali dello sviluppo delle politiche ambientali negli ultimi decenni. Sapranno inoltre riflettere criticamente e misurarsi con le principali questioni teorico-metodologiche relative alla disciplina, anche utilizzando le risorse bibliografiche specifiche del campo delle politiche dell'ambiente.
Al termine del corso gli studenti sapranno utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere il dibattito sulle politiche ambientali a partire da una prospettiva geografica, saranno perciò in grado di adottare appropriate metodologie per l'analisi critica di esperienze concrete legate all'applicazione delle politiche ambientali in vari ambiti. Saranno infine in grado di interpretare tali processi con un adeguato approccio geografico e sapranno relazionare su di essi facendo uso di un lessico disciplinare adeguato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: lo sviluppo storico e lo stato attuale della disciplina; approfondimenti riguardanti le politiche dell'ambiente relative a specifici ambiti, quali le aree protette, gli agroecosistemi, i cambiamenti climatici, la transizione energetica, l'inquinamento atmosferico.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Il metodo d'insegnamento principale saranno le lezioni frontali. Durante il corso verranno anche trasmessi brevi video di carattere geografico.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
1) Appunti del corso e materiali forniti dai docenti
2) Dansero E., Bagliani M., Politiche per l'ambiente, Utet, Novara, 2011.
3) Giorda C. (a cura di), Geografia e antropocene. Uomo, ambiente, educazione, Carocci, Roma, 2019 (gli studenti NON devono preparare i capitoli 6 e 11).
4) Un testo a scelta tra:
- Giddens A., La politica del cambiamento climatico, Il Saggiatore, Milano, 2015.
- Puttilli M., Geografia delle fonti rinnovabili. Energia e territorio per un'eco-ristrutturazione della società, FrancoAngeli, Milano, 2016.

Studenti non frequentanti:
1) Dansero E., Bagliani M., Politiche per l'ambiente, Utet, Novara, 2011.
2) Giorda C. (a cura di), Geografia e antropocene. Uomo, ambiente, educazione, Carocci, Roma, 2019 (gli studenti NON devono preparare i capitoli 6 e 11).
3) Un testo a scelta tra:
- Giddens A., La politica del cambiamento climatico, Il Saggiatore, Milano, 2015.
- Puttilli M., Geografia delle fonti rinnovabili. Energia e territorio per un'eco-ristrutturazione della società, FrancoAngeli, Milano, 2016.
4) Henry C., Tubiana L., La Terra a rischio. Il capitale naturale e la ricerca della sostenibilità, Il Mulino, Bologna, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova sarà unica e consisterà in un'interrogazione orale.
Non sono previste prove intermedie o preappelli.
I parametri di valutazione riguarderanno: la capacità di organizzare discorsivamente le conoscenze e le competenze acquisite; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la capacità di applicare a casi di studio concreti le conoscenze acquisite; la qualità dell'esposizione; la competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Il voto è espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Turni:
-
Docente: Gambazza Giuseppe

Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docenti: Gambazza Giuseppe, Zanolin Giacomo
Turni:
-
Docenti: Gambazza Giuseppe, Zanolin Giacomo

Unita' didattica C
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Zanolin Giacomo
Turni:
-
Docente: Zanolin Giacomo

Professor(s)
Ricevimento:
Il docente riceve, previo appuntamento via e-mail, il mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Dipartimento BAC, sez. Geografia, Via Festa del Perdono 7 (Cortile Legnaia).