Laboratorio: nuovi processi di trasformazione urbana

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Learning objectives
Obiettivo del laboratorio è fornire agli studenti le nozioni introduttive per la raccolta e l'analisi di dati psico-sociali in ambito urbano.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di gestire autonomamente una semplice raccolta di dati soggettivi tramite questionario e un'analisi descrittiva dei dati relativi alla percezione in ambito urbano.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
La città è un oggetto fisico e sociale in costante mutazione, che nel corso degli ultimi decenni ha affrontato delle trasformazioni urbanistiche epocali anche a fronte della rinnovata attenzione ai temi della sostenibilità. Questi cambiamenti hanno portato a una profonda modificazione della percezione degli spazi pubblici e privati.
Il laboratorio ha lo scopo di sviluppare la capacità degli studenti di interpretare tale percezione, utilizzando le risorse della psicologia ambientale per mappare le caratteristiche soggettive del territorio urbano condiviso e personale. Questo consente di descrivere la città facendo riferimento ai bisogni, alle aspettative e alle pratiche dei cittadini.
Prerequisiti
Tutti gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (LT) e al Corso di Laurea in Valorizzazione Culturale del Territorio e del Paesaggio (LM)
Metodi didattici
Il laboratorio si focalizza sugli aspetti applicativi, sviluppando degli strumenti che permettano di analizzare l'esperienza e i comportamenti di un campione di popolazione. La metodologia di svolgimento delle attività prevede una combinazione di brevi seminari interattivi e attività pratiche di gruppo applicate a casi studio nella città di Milano.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento saranno forniti dal docente durante il laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il laboratorio non prevede un esame finale. Il riconoscimento del laboratorio nella carriera accademica è subordinato alla frequenza dell'80% delle lezioni e alla presentazione di un elaborato finale relativo alle attività svolte nel corso del laboratorio.
- CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente: Boffi Marco
Turni:
-
Docente: Boffi Marco
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì 10-11
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Settore di Beni Ambientali - via Celoria 10 (ingresso via Ponzio 7), edificio 22040, stanza R036