Laboratorio: lingua e scrittura italiana
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il laboratorio presenta agli studenti le conoscenze fondamentali per la stesura di testi brevi e strutturati di tipo espositivo ed argomentativo e propone agli studenti di metterle in opera in alcuni testi di prova.
Expected learning outcomes
Conoscenze fondamentali per la stesura di testi brevi e strutturati di tipo espositivo ed argomentativo; capacità di produzione di brevi testi strutturati di tipo espositivo ed argomentativo.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Autoformazione
Periodo
Secondo semestre
Programma
Modelli della comunicazione e testualità; norme interpuntorie e ortodattilografiche; le caratteristiche generali della scrittura espositiva e argomentativa; il processo della scrittura.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Parte telematica: lavoro autonomo dello studente, sulla base di materiale dato, e correzione da parte del docente; spazi per confronto e discussione online. Realizzazione di un breve testo scritto formalizzato di tipo espositivo o argomentativo.
Materiale di riferimento
Materiali telematici caricati sulla piattaforma Ariel. Manuale sulla scrittura espositiva e argomentativa.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente, il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate e il rispetto dei tempi e delle indicazioni date dal docente. Si valuta l'aderenza del testo di tipo espositivo o argomentativo ai requisiti individuati nel corso delle lezioni.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Inzerillo Giovanni
Turni:
-
Docente:
Inzerillo GiovanniAutoformazione assistita
Periodo
annuale
Programma
Modelli della comunicazione e testualità; norme interpuntorie e ortodattilografiche; le caratteristiche generali della scrittura espositiva e argomentativa; il processo della scrittura.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Parte telematica: lavoro autonomo dello studente, sulla base di materiale dato, e correzione da parte del docente; spazi per confronto e discussione online. Realizzazione di un breve testo scritto formalizzato di tipo espositivo o argomentativo.
Materiale di riferimento
Materiali telematici caricati sulla piattaforma Ariel. Manuale sulla scrittura espositiva e argomentativa.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente, il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate e il rispetto dei tempi e delle indicazioni date dal docente. Si valuta l'aderenza del testo di tipo espositivo o argomentativo ai requisiti individuati nel corso delle lezioni.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Grassano Matteo
Turni:
-
Docente:
Grassano MatteoTelematico 1
Periodo
Secondo semestre
Programma
Modelli della comunicazione e testualità; norme interpuntorie e ortodattilografiche; le caratteristiche generali della scrittura espositiva e argomentativa; il processo della scrittura.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Parte telematica: lavoro autonomo dello studente, sulla base di materiale dato, e correzione da parte del docente; spazi per confronto e discussione online. Realizzazione di un breve testo scritto formalizzato di tipo espositivo o argomentativo.
Materiale di riferimento
Materiali telematici caricati sulla piattaforma Ariel. Manuale sulla scrittura espositiva e argomentativa.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente, il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate e il rispetto dei tempi e delle indicazioni date dal docente. Si valuta l'aderenza del testo di tipo espositivo o argomentativo ai requisiti individuati nel corso delle lezioni.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Inzerillo Giovanni
Turni:
-
Docente:
Inzerillo GiovanniTelematico 2
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Modelli della comunicazione e testualità; norme interpuntorie e ortodattilografiche; le caratteristiche generali della scrittura espositiva e argomentativa; il processo della scrittura.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Parte telematica: lavoro autonomo dello studente, sulla base di materiale dato, e correzione da parte del docente; spazi per confronto e discussione online. Realizzazione di un breve testo scritto formalizzato di tipo espositivo o argomentativo.
Materiale di riferimento
Materiali telematici caricati sulla piattaforma Ariel. Manuale sulla scrittura espositiva e argomentativa.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente, il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate e il rispetto dei tempi e delle indicazioni date dal docente. Si valuta l'aderenza del testo di tipo espositivo o argomentativo ai requisiti individuati nel corso delle lezioni.
Telematico 3
Periodo
Secondo semestre
Programma
Modelli della comunicazione e testualità; norme interpuntorie e ortodattilografiche; le caratteristiche generali della scrittura espositiva e argomentativa; il processo della scrittura.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Parte telematica: lavoro autonomo dello studente, sulla base di materiale dato, e correzione da parte del docente; spazi per confronto e discussione online. Realizzazione di un breve testo scritto formalizzato di tipo espositivo o argomentativo.
Materiale di riferimento
Materiali telematici caricati sulla piattaforma Ariel. Manuale sulla scrittura espositiva e argomentativa.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente, il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate e il rispetto dei tempi e delle indicazioni date dal docente. Si valuta l'aderenza del testo di tipo espositivo o argomentativo ai requisiti individuati nel corso delle lezioni.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Clemenzi Laura
Turni:
-
Docente:
Clemenzi LauraTelematico 1
Periodo
Primo semestre
Programma
Modelli della comunicazione e testualità; norme interpuntorie e ortodattilografiche; le caratteristiche generali della scrittura espositiva e argomentativa; il processo della scrittura.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Parte telematica: lavoro autonomo dello studente, sulla base di materiale dato, e correzione da parte del docente; spazi per confronto e discussione online. Realizzazione di un breve testo scritto formalizzato di tipo espositivo o argomentativo.
Materiale di riferimento
Materiali telematici caricati sulla piattaforma Ariel. Manuale sulla scrittura espositiva e argomentativa.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente, il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate e il rispetto dei tempi e delle indicazioni date dal docente. Si valuta l'aderenza del testo di tipo espositivo o argomentativo ai requisiti individuati nel corso delle lezioni.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Zibetti Fausta
Turni:
-
Docente:
Zibetti FaustaTelematico 2
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Modelli della comunicazione e testualità; norme interpuntorie e ortodattilografiche; le caratteristiche generali della scrittura espositiva e argomentativa; il processo della scrittura.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Parte telematica: lavoro autonomo dello studente, sulla base di materiale dato, e correzione da parte del docente; spazi per confronto e discussione online. Realizzazione di un breve testo scritto formalizzato di tipo espositivo o argomentativo.
Materiale di riferimento
Materiali telematici caricati sulla piattaforma Ariel. Manuale sulla scrittura espositiva e argomentativa.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente, il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate e il rispetto dei tempi e delle indicazioni date dal docente. Si valuta l'aderenza del testo di tipo espositivo o argomentativo ai requisiti individuati nel corso delle lezioni.
Telematico 3
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Modelli della comunicazione e testualità; norme interpuntorie e ortodattilografiche; le caratteristiche generali della scrittura espositiva e argomentativa; il processo della scrittura.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Parte telematica: lavoro autonomo dello studente, sulla base di materiale dato, e correzione da parte del docente; spazi per confronto e discussione online. Realizzazione di un breve testo scritto formalizzato di tipo espositivo o argomentativo.
Materiale di riferimento
Materiali telematici caricati sulla piattaforma Ariel. Manuale sulla scrittura espositiva e argomentativa.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente, il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate e il rispetto dei tempi e delle indicazioni date dal docente. Si valuta l'aderenza del testo di tipo espositivo o argomentativo ai requisiti individuati nel corso delle lezioni.
Professor(s)