Laboratorio: laboratorio di lingua inglese
A.A. 2019/2020
Learning objectives
The workshop is aimed at improving the linguistic skills in the English language, in order to achieve a B2 level.
Expected learning outcomes
By the end of the workshop the student will have acquired the language skills which would allow them to reach the B2 level of the English language by exercising the four communication skills (speaking, listening, writing, reading), with a focus on the type of exercises proposed by the Cambridge exams.
Students unable to attend will be able to make use of the educational tools provided by the instructor on Ariel, investigate special readings proposed by the instructor to strengthen their knowledge, and of course contact the instructor both by email and during the office hours.
Students unable to attend will be able to make use of the educational tools provided by the instructor on Ariel, investigate special readings proposed by the instructor to strengthen their knowledge, and of course contact the instructor both by email and during the office hours.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del Laboratorio: 'Lingua inglese'
Il Laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per leggere e analizzare delle fonti primarie e secondarie in inglese nonché per scrivere brevi testi di carattere accademico nella lingua seconda (Academic arguments). Il Laboratorio pertanto prevede degli approfondimenti sul lessico specifico e sulle caratteristiche proprie delle più comuni tipologie testuali accademiche affinché gli studenti siano in grado di discutere in inglese di argomenti di storia adoperando in maniera efficace le fonti primarie e secondarie a sostegno delle proprie affermazioni.
Il Laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per leggere e analizzare delle fonti primarie e secondarie in inglese nonché per scrivere brevi testi di carattere accademico nella lingua seconda (Academic arguments). Il Laboratorio pertanto prevede degli approfondimenti sul lessico specifico e sulle caratteristiche proprie delle più comuni tipologie testuali accademiche affinché gli studenti siano in grado di discutere in inglese di argomenti di storia adoperando in maniera efficace le fonti primarie e secondarie a sostegno delle proprie affermazioni.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è obbligatoria.
Il Laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire agli studenti gli strumenti di base per leggere e analizzare delle fonti primarie e secondarie in inglese nonché per scrivere brevi testi di carattere accademico in lingua (Academic arguments).
Queste competenze saranno acquisite in primo luogo attraverso lo svolgimento di attività in aula, con esercitazioni
pratiche affiancate da approfondimenti sul lessico specifico e sulle caratteristiche proprie delle più comuni tipologie testuali accademiche; in secondo luogo, tali competenze verranno affinate tramite l'elaborazione individuale di un breve saggio argomentativo a partire dalla lettura e discussione collegiale dei testi primari e secondari presi in esame a lezione.
Il confronto in aula con il docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Le lezioni si terranno in lingua inglese.
Il Laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire agli studenti gli strumenti di base per leggere e analizzare delle fonti primarie e secondarie in inglese nonché per scrivere brevi testi di carattere accademico in lingua (Academic arguments).
Queste competenze saranno acquisite in primo luogo attraverso lo svolgimento di attività in aula, con esercitazioni
pratiche affiancate da approfondimenti sul lessico specifico e sulle caratteristiche proprie delle più comuni tipologie testuali accademiche; in secondo luogo, tali competenze verranno affinate tramite l'elaborazione individuale di un breve saggio argomentativo a partire dalla lettura e discussione collegiale dei testi primari e secondari presi in esame a lezione.
Il confronto in aula con il docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Le lezioni si terranno in lingua inglese.
Materiale di riferimento
- dispensa con i testi trattati a lezione presente sulla piattaforma ARIEL
- appunti delle lezioni
- materiale reperibile online (fonti primarie)
- appunti delle lezioni
- materiale reperibile online (fonti primarie)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Tipo di valutazione: valutazione in itinere sulla base della partecipazione alle attività svolte a lezione.
- Criteri di valutazione: gli studenti verranno valutati sulla base della loro conoscenza dei contenuti presentati in classe, della capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto, della competenza nell'uso del lessico presentato durante le lezioni, e dell'efficacia comunicativa in Lingua inglese.
- Tipo di valutazione: giudizio al termine delle attività svolte e approvazione con riconoscimento dei 3 cfu
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
- Criteri di valutazione: gli studenti verranno valutati sulla base della loro conoscenza dei contenuti presentati in classe, della capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto, della competenza nell'uso del lessico presentato durante le lezioni, e dell'efficacia comunicativa in Lingua inglese.
- Tipo di valutazione: giudizio al termine delle attività svolte e approvazione con riconoscimento dei 3 cfu
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
Professor(s)