Laboratorio: il quadro comune europeo di riferimento per le lingue (2001-2018)

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'obiettivo principale di questo Laboratorio è quello di fornire strumenti di conoscenza e di riflessione sul Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), sulla sua genesi, sulla sua evoluzione e sull'impatto che questo documento chiave del Consiglio d'Europa ha avuto sulla didattica delle lingue. Si affronterà in particolare il concetto di plurilinguismo e le sue implicazioni, la nozione di approccio azionale e il suo (potenziale) impatto sull'evoluzione della didattica delle lingue, e infine la nuova visione della valutazione promossa dal QCER. Il corso aiuterà gli studenti a sviluppare una visione critica della didattica delle lingue e del ruolo del docente di lingue nella società. Gli studenti saranno impegnati in un percorso di apprendimento attivo/interattivo e riflessivo. Il corso è offerto in italiano e integrato da materiali in diverse lingue.
Expected learning outcomes
Alla fine di questo corso, gli studenti avranno:
1. una conoscenza di base di come l'educazione linguistica (metodologie e approcci), nonché prospettive future (QCER e altri documenti di riferimento) si sono sviluppate
2. una profonda comprensione del QCER e del modo in cui integra e approfondisce i progressi nel campo dell'educazione linguistica
3. una posizione critica e riflessiva riguardo a metodologie, approcci, risorse e pratiche linguistiche supportate dalla ricerca/studi teorici.
4. una conoscenza dell'approccio orientato all'azione
5. una conoscenza generale dell'interconnessione degli aspetti fondamentali dell'insegnamento: pianificazione, attuazione dei corsi e valutazione del processo di apprendimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il laboratorio si intitola Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (2001-2018) e consta di 20 ore di lezioni a cura della Prof. Enrica Piccardo, visiting professor dell'Università di Toronto.

Il Laboratorio è stato progettato per aiutare gli studenti a familiarizzarsi con la filosofia di valutazione, apprendimento e insegnamento in linea con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Dimostrerà in che modo il QCER può funzionare come strumento flessibile, efficiente e ricco di idee.
Prerequisiti
Il laboratorio, che si tiene in lingua italiana, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle buone competenze linguistiche in inglese e in francese o tedesco o spagnolo. Gli studenti di Corsi di Laurea diversi da Lingue che non conoscono il francese non possono sostenere l'esame. Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di solide competenze in lingua italiana e nelle altre lingue menzionate.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, attività in presenza e online.
Materiale di riferimento
Il laboratorio dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel
(https://mbarsilqcerl.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/), al quale si rimanda per varie informazioni. Di seguito viene indicata la bibliografia.

Piccardo E., Berchoud M., Cignatta T., Mentz O., Pamula M. (2011) Parcours d'évaluation, d'apprentissage et d'enseignement à travers le CECR. Strasbourg: Editions du Conseil de l'Europe. http://ecep.ecml.at/Guideandtrainingkit/tabid/2642/language/en-GB/Default.aspx

Council of Europe (2001). Common European Framework of Reference. http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/Source/Framework_EN.pdf.
Conseil de l'Europe (2001). Cadre européen commun de référence pour les langues http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/Source/Framework_fr.pdf
Council of Europe (2019). Common European Framework of Reference for Languages 2nd edition https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989 French version: https://rm.coe.int/cecr-volume-complementaire-avec-de-nouveaux-descripteurs/16807875d5

North, B. & Piccardo, E. (2016). Developing illustrative descriptors of aspects of mediation for the Common European Framework of Reference (CEFR). Available at: https://rm.coe.int/developing-illustrative-descriptors-of-aspects-of-mediation-for-the-co/1680713e2c

Piccardo, E. (2014). From Communicative to Action-oriented: a Research Pathways. Available at: https://transformingfsl.ca/en/components/from-communicative-to-action-oriented-a-research-pathway/ (Links to an external site.) French version: Piccardo, E. (2014). Du communicatif à l'actionnel: un cheminement de recherche. CSC. pp. 55. Available at: https://transformingfsl.ca/fr/components/du-communicatif-a-lactionnel-un-cheminement-de-recherche/ (Links to an external site.)

Document de support au développement professionnel :
Newby, D. et alii (2007) Portfolio européen pour les enseignants en langues en formation initiale (PEPELF) . http://archive.ecml.at/mtp2/publications/C3_Epostl_F_internet.pdf English version: Newby, D. et alii (2007) European Portfolio for Student Teachers of Languages (EPOSTL) http://archive.ecml.at/mtp2.fte.pdf/C3_Epostl_E.pdf

EPG (European Profiling Grid) website: https://egrid.epg-project.eu/en/profile/ens/start
E anche: https://egrid.epg-project.eu/en/egrid

Eaquals Core inventory https://www.eaquals.org/resources/the-core-inventory-for-general-english/ e anche in francese: https://www.eaquals.org/wp-content/uploads/Inventaire_ONLINE_full.pdf
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento del QCER, delle lezioni e dei materiali osservati.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Turni:
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento via mail in presenza o su Teams
Sezione di Francesistica - Piazza S. Alessandro 1