Laboratorio: documentario e finzione: un'estetica dell'immagine contemporanea
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti una base filosofica riguardante i seguenti punti:
- Conoscenza dei tratti essenziali dell'"Estetica" in quanto disciplina filosofica
- Introduzione alle nozioni di "documentario" e "finzione"
- Approccio filosofico alla nozione di "credenza"
- Analisi del rapporto fra immagine fotografica e realtà
- Analisi di possibili approcci al cinema "documentario" e di "finzione"
- Analisi di alcune differenze fra emozioni vissute nella realtà e nella finzione
- Conoscenza dei tratti essenziali dell'"Estetica" in quanto disciplina filosofica
- Introduzione alle nozioni di "documentario" e "finzione"
- Approccio filosofico alla nozione di "credenza"
- Analisi del rapporto fra immagine fotografica e realtà
- Analisi di possibili approcci al cinema "documentario" e di "finzione"
- Analisi di alcune differenze fra emozioni vissute nella realtà e nella finzione
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovra' avere acquisito le seguenti competenze:
- Sviluppare un approccio critico alla distinzione fra documentario e finzione e riconoscimento di alcune nuove forme di interazione fra queste due dimensioni
- Applicare la conoscenza riguardante le categorie estetiche discusse ad aspetti del dibattito contemporaneo intorno alla nozione di immagine, in particolare riguardo a cinema e fotografia
- Acquisire una nuova prospettiva riguardo alle implicazioni pratiche dei risultati teoretici ottenuti, per una migliore comprensione della loro relazione con l'ambiente iconico contemporaneo e delle loro azioni e decisioni quotidiane
- Realizzare una presentazione (PowerPoint oppure breve relazione scritta) che, applicando le nozioni acquisite, offra una lettura critica di un'opera cinematografica o fotografica
- Sviluppare un approccio critico alla distinzione fra documentario e finzione e riconoscimento di alcune nuove forme di interazione fra queste due dimensioni
- Applicare la conoscenza riguardante le categorie estetiche discusse ad aspetti del dibattito contemporaneo intorno alla nozione di immagine, in particolare riguardo a cinema e fotografia
- Acquisire una nuova prospettiva riguardo alle implicazioni pratiche dei risultati teoretici ottenuti, per una migliore comprensione della loro relazione con l'ambiente iconico contemporaneo e delle loro azioni e decisioni quotidiane
- Realizzare una presentazione (PowerPoint oppure breve relazione scritta) che, applicando le nozioni acquisite, offra una lettura critica di un'opera cinematografica o fotografica
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
· Breve introduzione all'estetica
· Introduzione alle nozioni di "documentario" e "finzione"
· Un approccio filosofico alla nozione di "credenza"
· Analisi del rapporto fra immagine fotografica e realtà
· Cinema fra "documentario" e "finzione"
· Analisi delle differenze fra emozioni vissute nella realtà e nella finzione
· Introduzione alle nozioni di "documentario" e "finzione"
· Un approccio filosofico alla nozione di "credenza"
· Analisi del rapporto fra immagine fotografica e realtà
· Cinema fra "documentario" e "finzione"
· Analisi delle differenze fra emozioni vissute nella realtà e nella finzione
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari. Gli studenti sono tenuti a partecipare alle lezioni laboratoriali e a svolgere le attività richieste al fine del riconoscimento dei crediti.
Metodi didattici
Lezioni condotte attraverso analisi, sintesi e discussioni di testi filosofici, finalizzate all'elaborazione di un punto di vista critico da parte di ciascun studente sugli argomenti trattati
Materiale di riferimento
Barthes, R., La camera chiara. Nota sulla fotografia, Einaudi, Torino, 2003
Husserl, E., Fantasia e immagine, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017
Rozzoni, C., Nell'immagine. Realtà, fantasia, esperienza estetica, Le Monnier, Firenze, 2017
Wall, J., Gestus. Scritti sull'arte e la fotografia, Quodlibet, Macerata, 2013
Husserl, E., Fantasia e immagine, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017
Rozzoni, C., Nell'immagine. Realtà, fantasia, esperienza estetica, Le Monnier, Firenze, 2017
Wall, J., Gestus. Scritti sull'arte e la fotografia, Quodlibet, Macerata, 2013
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Valutazione (approvato/non approvato) di una presentazione (PowerPoint oppure breve relazione scritta) che sviluppi un'analisi critica di un film o di una fotografia
Professor(s)
Ricevimento:
mercoledì 14:00 - 16:00 previo appuntamento a mezzo mail.
Via Noto 8 aula ricevimento