Funzionalita' fisiologica, metabolica e biomolecolare dell'esercizio fisico
A.A. 2019/2020
Learning objectives
L'insegnamento, organizzato in lezioni frontali, in attività seminariali e di laboratorio in piccoli gruppi, si propone di fornire nozioni sulla risposta e l'adattamento all'esercizio, attraverso un programma multidisciplinare. A questo scopo, saranno approfonditi tematiche inerenti la fisiologia dell'esercizio muscolare praticato sia a livello agonistico, sia amatoriale e i meccanismi di adattamento cardiaci, respiratori ed energetici all'esercizio fisico. Saranno discussi, in particolare, i fattori limitanti la massima prestazione aerobica, suddivisi in aspetti ventilatori, diffusivi, convettivi e periferici. Saranno approfonditi gli aspetti metabolici ed endocrinologici dello sport. Saranno fornite nozioni riguardanti metodiche analitiche di tipo biochimico/molecolare atte a seguire ed ottimizzare gli effetti dell'allenamento.
Expected learning outcomes
Lo studente acquisirà conoscenze concernenti le risposte fisiologiche, cardiovascolari, ormonali, metaboliche e molecolari all'esercizio anche di elevata intensità. Acquisirà inoltre, competenze sull'utilizzo di biomarcatori biochimico/molecolari utili per seguire ed ottimizzare gli effetti dell'allenamento.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Obiettivi
Saranno approfonditi tematiche inerenti la fisiologia dell'esercizio muscolare praticato sia a livello agonistico, sia amatoriale e i meccanismi di adattamento cardiaci, respiratori ed energetici all'esercizio fisico. Saranno discussi, in particolare, i fattori limitanti la massima prestazione aerobica, suddivisi in aspetti ventilatori, diffusivi, convettivi e periferici. Saranno approfonditi gli aspetti metabolici ed endocrinologici dello sport. Saranno fornite nozioni riguardanti metodiche analitiche di tipo biochimico/molecolare atte a seguire ed ottimizzare gli effetti dell'allenamento.
Risultati attesi
Lo studente acquisirà conoscenze concernenti le risposte fisiologiche, cardiovascolari, ormonali, metaboliche e molecolari all'esercizio anche di elevata intensità. Acquisirà inoltre, competenze sull'utilizzo di biomarcatori biochimico/molecolari utili per seguire ed ottimizzare gli effetti dell'allenamento.
Saranno approfonditi tematiche inerenti la fisiologia dell'esercizio muscolare praticato sia a livello agonistico, sia amatoriale e i meccanismi di adattamento cardiaci, respiratori ed energetici all'esercizio fisico. Saranno discussi, in particolare, i fattori limitanti la massima prestazione aerobica, suddivisi in aspetti ventilatori, diffusivi, convettivi e periferici. Saranno approfonditi gli aspetti metabolici ed endocrinologici dello sport. Saranno fornite nozioni riguardanti metodiche analitiche di tipo biochimico/molecolare atte a seguire ed ottimizzare gli effetti dell'allenamento.
Risultati attesi
Lo studente acquisirà conoscenze concernenti le risposte fisiologiche, cardiovascolari, ormonali, metaboliche e molecolari all'esercizio anche di elevata intensità. Acquisirà inoltre, competenze sull'utilizzo di biomarcatori biochimico/molecolari utili per seguire ed ottimizzare gli effetti dell'allenamento.
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere buone conoscenze in ambito anatomico-fisiologico dei sistemi neuro-endocrino-muscolare. Conoscenza fluente della lingua italiana.
Metodi didattici
L'insegnamento, organizzato in lezioni frontali, in attività seminariali e di laboratorio in piccoli gruppi, si propone di fornire nozioni sulla risposta e l'adattamento all'esercizio, attraverso un programma multidisciplinare.
Materiale di riferimento
Bibliografia
Slide e articoli saranno forniti durante le lezioni.
Testi consigliati
Autori vari. Fisiologia dell'uomo. Edi Ermes.
McArdle, Katch, Katch. Exercise Physiology: Nutrition, Energy, and Human Performance (Lippincott Williams & Wilkins).
ACSM's Resource manual for Guidelines for Exercise Testing and Prescription - Fifth edition 2006.
Slide e articoli saranno forniti durante le lezioni.
Testi consigliati
Autori vari. Fisiologia dell'uomo. Edi Ermes.
McArdle, Katch, Katch. Exercise Physiology: Nutrition, Energy, and Human Performance (Lippincott Williams & Wilkins).
ACSM's Resource manual for Guidelines for Exercise Testing and Prescription - Fifth edition 2006.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità d'esame
Orale, scritto, scritto con risposte multiple preordinate
Orale, scritto, scritto con risposte multiple preordinate
BIO/09 - FISIOLOGIA
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 42 ore
Lezioni: 42 ore
Docenti:
Battezzati Alberto, Codella Roberto, Esposito Fabio, Luzi Livio, Riso Patrizia, Tringali Cristina Alessandra
Turni:
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
LITA (Segrate)
Ricevimento:
Previo appuntamento
Via Giuseppe Colombo 71, Edificio 2, piano rialzato - 20133 Milano oppure via MS Teams
Ricevimento:
Previo appuntamento
Ospedale San Giuseppe, Via San Vittore 12, Milano
Ricevimento:
su appuntamento tramite telefono/e-mail
via F.lli Cervi 93- LITA Segrate