Design e sviluppo di prodotto
A.A. 2019/2020
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la formulazione di alimenti tenendo conto delle proprietà funzionali degli ingredienti e dei loro effetti sui processi di stabilizzazione/destabilizzazione dell'alimento.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno progettare e formulare prodotti alimentari conoscendo le relazioni tra i vari ingredienti e l'effetto del processo produttivo su struttura e proprietà percepite nel prodotto finito.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
- Criteri per il design e lo sviluppo di prodotti alimentari sostenibili;
- Strutturazione multi-scala di componenti degli alimenti finalizzata allo sviluppo di proprietà funzionali; Stabilizzazione/destabilizzazione degli alimenti in relazione alle decisioni di formulazione;
- Novel ingredients e nuove formulazioni per il design di prodotti resilienti e sostenibili;
- Principi di ingegneria gastronomica.
- Strutturazione multi-scala di componenti degli alimenti finalizzata allo sviluppo di proprietà funzionali; Stabilizzazione/destabilizzazione degli alimenti in relazione alle decisioni di formulazione;
- Novel ingredients e nuove formulazioni per il design di prodotti resilienti e sostenibili;
- Principi di ingegneria gastronomica.
Prerequisiti
Prerequisito necessario è la conoscenza dei principi della Tecnologia della Formulazione dei prodotti alimentari.
Metodi didattici
Il corso è erogato con modalità utili a introdurre gli studenti ai concetti e alla terminologia utilizzati nella R&S per la tecnologia avanzata di formulazione di alimenti, finalizzata al riposizionamento o all'innovazione di prodotti alimentari. Questo è un corso basato sullo sviluppo di un progetto e verrà erogato utilizzando formati che includono lezioni, discussioni e partecipazione di gruppo. È richiesta la partecipazione e l'interazione degli studenti. Gli studenti saranno organizzati in gruppi di lavoro che svilupperanno progetti di esercitazione , poi presentati alla classe.
Materiale di riferimento
Diapositive del corso pubblicate su ARIEL-UNIMI; letteratura scientifica fornita dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: la verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante prova unica prova orale sugli argomenti sviluppati nel corso delle lezioni frontali. Non sono previste prove in itinere.
- Tipologia: verranno formulate quattro domande: due a discrezione del docente, una relativa ad un argomento del programma prescelto dallo studente e un quesito finale sarà riferito al progetto/esercizio sviluppato durante il corso;
- Parametri di valutazione: verranno valutate la correttezza delle risposte, l'appropriatezza del linguaggio, la capacità di inclusione di elementi e nozioni interdisciplinari, se richiesti.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
- Materiali utili per sostenere la prova: eventuali schede tecniche utili a formulare le risposte ai questi del colloquio verranno fornite dal docente.
- Tipologia: verranno formulate quattro domande: due a discrezione del docente, una relativa ad un argomento del programma prescelto dallo studente e un quesito finale sarà riferito al progetto/esercizio sviluppato durante il corso;
- Parametri di valutazione: verranno valutate la correttezza delle risposte, l'appropriatezza del linguaggio, la capacità di inclusione di elementi e nozioni interdisciplinari, se richiesti.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
- Materiali utili per sostenere la prova: eventuali schede tecniche utili a formulare le risposte ai questi del colloquio verranno fornite dal docente.
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Piazza Laura
Turni:
-
Docente:
Piazza LauraProfessor(s)
Ricevimento:
servizio tutor: ricevimento su appuntamento
servizio tutor: ricevimento presso lo studio del docente