Biochimica agraria e fisiologia delle piante officinali
A.A. 2019/2020
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni base riguardo i principali processi biochimici e fisiologici delle piante, affrontando aspetti del metabolismo vegetale primario e secondario, della fisiologia vegetale e delle interazioni pianta-ambiente. Questi argomenti sono approfonditi in relazione alla produttività e alla qualità delle piante officinali.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno conoscere i processi biochimici fondamentali alla base della fisiologia della pianta e dell'adattamento all'ambiente. Gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere i principali fattori agro-ambientali che determinano la produttività della pianta, e di comprendere come questi fattori possono influenzare il contenuto di metaboliti d'interesse nelle piante officinali. Gli studenti dovranno acquisire criteri di base per valutare la sostenibilità della produzione e la qualità delle piante officinali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
TRASPORTO E TRASLOCAZIONE DELL'ACQUA E DEI SOLUTI - Introduzione: il concetto di autotrofia nelle piante superiori. Le proprietà chimico-fisiche dell'acqua. Il potenziale idrico e la cellula vegetale. Il bilancio idrico nella pianta. L'acqua nel suolo. L'assorbimento dell'acqua nelle radici. Il trasporto dell'acqua nello xilema. La traspirazione fogliare. La nutrizione minerale. I macro- e micro- nutrienti. Il concetto di rizosfera e le relazioni suolo-pianta-microbi. Il trasporto dei soluti. Il potenziale chimico. Meccanismi di trasporto attraverso la membrana cellulare, il trasporto attivo e passivo. Le cinetiche di trasporto.
LA FOTOSINTESI NELLE PIANTE SUPERIORI - Le caratteristiche della luce. I pigmenti fotosintetici. L'organizzazione dell'apparato fotosintetico. Le reazioni alla luce della fotosintesi. Il ruolo dei fotosistemi I e II, del complesso dei citocromi, della catena di trasporto degli elettroni. La fotofosforilazione. I meccanismi di difesa dallo stress ossidativo del cloroplasto. Il ciclo di Calvin. La fotorespirazione. Il metabolismo delle piante C4 e delle piante CAM. Considerazioni eco-fisiologiche sulla fotosintesi.
STATO NUTRIZIONALE DELLA PIANTA: DISTRIBUZIONE DEI FOTOSINTATI E NUTRIZIONE MINERALE - Sintesi dell'amido e del saccarosio. Il trasporto floematico e le relazioni sink-source negli organi della pianta. L'assimilazione del nitrato e dell'ammonio. La fissazione biologica dell'azoto. L'assimilazione dello zolfo. Cenni sul metabolismo degli amminoacidi. La via dell'acido scichimico. Ruoli biochimici di fosfato, macronutrienti cationici e micronutrienti. Acquisizione del ferro.
APPROFONDIMENTI SUL METABOLISMO PRIMARIO E RISPOSTE ALLA LUCE - La respirazione e il metabolismo lipidico nelle piante. Il ciclo del gliossilato. La gluconeogenesi. La germinazione del seme. Le risposte alla luce blu. I movimenti stomatici. Le risposte alla luce rossa: il fitocromo, i ritmi circadiani, il controllo della fioritura.
I REGOLATORI DI CRESCITA E LE RISPOSTE AGLI STRESS ABIOTICI - Concetti generali sugli ormoni vegetali. Le auxine. Le citochinine. Le gibberelline. L'etilene. L'acido abscissico. Fisiologia dello stress: stress idrico e salino, stress da alta e bassa temperatura e carenza d'ossigeno.
METABOLISMO SECONDARIO NELLE PIANTE - Aspetti eco-fisiologici del metabolismo secondario: difesa e comunicazione. I terpeni: vie biosintetiche e funzionalità nelle piante. I composti fenolici: biosintesi e funzionalità nelle piante di lignina, cumarine, flavonoidi, fitoalessine e tannini. Biosintesi e funzionalità nelle piante dei metaboliti secondari contenenti azoto: gli alcaloidi, i glucosidi cianogenici, gli amminoacidi non proteici. Strategie sperimentali per il miglioramento della produzione di metaboliti secondari.
LA FOTOSINTESI NELLE PIANTE SUPERIORI - Le caratteristiche della luce. I pigmenti fotosintetici. L'organizzazione dell'apparato fotosintetico. Le reazioni alla luce della fotosintesi. Il ruolo dei fotosistemi I e II, del complesso dei citocromi, della catena di trasporto degli elettroni. La fotofosforilazione. I meccanismi di difesa dallo stress ossidativo del cloroplasto. Il ciclo di Calvin. La fotorespirazione. Il metabolismo delle piante C4 e delle piante CAM. Considerazioni eco-fisiologiche sulla fotosintesi.
STATO NUTRIZIONALE DELLA PIANTA: DISTRIBUZIONE DEI FOTOSINTATI E NUTRIZIONE MINERALE - Sintesi dell'amido e del saccarosio. Il trasporto floematico e le relazioni sink-source negli organi della pianta. L'assimilazione del nitrato e dell'ammonio. La fissazione biologica dell'azoto. L'assimilazione dello zolfo. Cenni sul metabolismo degli amminoacidi. La via dell'acido scichimico. Ruoli biochimici di fosfato, macronutrienti cationici e micronutrienti. Acquisizione del ferro.
APPROFONDIMENTI SUL METABOLISMO PRIMARIO E RISPOSTE ALLA LUCE - La respirazione e il metabolismo lipidico nelle piante. Il ciclo del gliossilato. La gluconeogenesi. La germinazione del seme. Le risposte alla luce blu. I movimenti stomatici. Le risposte alla luce rossa: il fitocromo, i ritmi circadiani, il controllo della fioritura.
I REGOLATORI DI CRESCITA E LE RISPOSTE AGLI STRESS ABIOTICI - Concetti generali sugli ormoni vegetali. Le auxine. Le citochinine. Le gibberelline. L'etilene. L'acido abscissico. Fisiologia dello stress: stress idrico e salino, stress da alta e bassa temperatura e carenza d'ossigeno.
METABOLISMO SECONDARIO NELLE PIANTE - Aspetti eco-fisiologici del metabolismo secondario: difesa e comunicazione. I terpeni: vie biosintetiche e funzionalità nelle piante. I composti fenolici: biosintesi e funzionalità nelle piante di lignina, cumarine, flavonoidi, fitoalessine e tannini. Biosintesi e funzionalità nelle piante dei metaboliti secondari contenenti azoto: gli alcaloidi, i glucosidi cianogenici, gli amminoacidi non proteici. Strategie sperimentali per il miglioramento della produzione di metaboliti secondari.
Prerequisiti
Le indicazioni relative alle propedeuticità sono riportate nel Manifesto degli Studi.
Insegnamenti propedeutici:
- Chimica generale e inorganica
- Biologia vegetale e botanica farmaceutica
- Chimica organica
Insegnamenti propedeutici:
- Chimica generale e inorganica
- Biologia vegetale e botanica farmaceutica
- Chimica organica
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
- Materiale didattico fornito dal docente (lezioni in formato PDF disponibili in ARIEL).
- Testi di riferimento:
1) Taiz L., Zeiger E. Møller I.M., Murphy A. Elementi di Fisiologia Vegetale. 2016. Piccin Nuova Libraria. ISBN: 978-88-299-2787-6.
2) Rascio N. Elementi di Fisiologia Vegetale - II edizione. 2017. EdiSES. ISBN: 978-88-7959-9207.
Ulteriori letture consigliate per approfondimenti:
- Taiz L., Zeiger. Fisiologia vegetale, IV edizione italiana sulla V inglese. 2013. Piccin Nuova Libraria. ISBN: 978-88-299-2157-7.
- Catizone P., Barbanti L., Marotti I., Dinelli G. Produzione ed impiego delle piante officinali. 2013. Pàtron Editore. ISBN: 978-88-555-3233-4.
- Testi di riferimento:
1) Taiz L., Zeiger E. Møller I.M., Murphy A. Elementi di Fisiologia Vegetale. 2016. Piccin Nuova Libraria. ISBN: 978-88-299-2787-6.
2) Rascio N. Elementi di Fisiologia Vegetale - II edizione. 2017. EdiSES. ISBN: 978-88-7959-9207.
Ulteriori letture consigliate per approfondimenti:
- Taiz L., Zeiger. Fisiologia vegetale, IV edizione italiana sulla V inglese. 2013. Piccin Nuova Libraria. ISBN: 978-88-299-2157-7.
- Catizone P., Barbanti L., Marotti I., Dinelli G. Produzione ed impiego delle piante officinali. 2013. Pàtron Editore. ISBN: 978-88-555-3233-4.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento è effettuata mediante prova orale. L'interrogazione si sviluppa attraverso 4-6 domande aperte sui diversi argomenti dell'insegnamento. Per la valutazione vengono considerati l'esattezza delle risposte, la terminologia adottata e il livello di approfondimento. Viene inoltre valutata la capacità dello studente di elaborare le nozioni apprese in contesti applicativi.
Il voto viene espresso in trentesimi (30/30).
Il voto viene espresso in trentesimi (30/30).
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Prinsi Bhakti
Turni:
-
Docente:
Prinsi BhaktiProfessor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento. Si prega di richiederlo via mail.
Studio. Edificio 21090, Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari, via Celoria 2, Milano. Oppure online sulla piattaforma Teams.