Terapia occupazionale vi

A.A. 2018/2019
7
Crediti massimi
90
Ore totali
SSD
MED/48
Lingua
Italiano
Learning objectives
· descrivere specifiche strumenti e tecniche, in particolare le tecnologie assistive e gli adattamenti ambientali domiciliari, che fanno parte della terapia occupazionale per poterle applicare ai bisogni individuali e sociali, motori, cognitivi e psicorelazionali dei soggetti;
· applicare i concetti di ergonomia alle problematiche di autonomia nelle attività di vita quotidiana dei pazienti affetti da disabilità fisiche e/o psichiche;
· apprendere tecniche manuali (tessitura); ideare, progettare, realizzare i prodotti individualmente o in gruppo; analizzare l'attività anche con riferimento a casi clinici.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
PROGRAMMA DEL CORSO:
La scienza di terapia occupazionale:
- Stabilire e formulare correttamente gli obiettivi: SMART (Specific, Measurable,Achievable, Realistic, Time Related), AMPS (Assessment Motor Process Skills), ESI (Evaluation of Social Interaction)
I principi per la costruzione dei tutori per la mano:
- I principi anatomici per la costruzione dei tutori per la mano
-I principi meccanici per la costruzione dei tutori per la mano
- La realizzazione di tre tipi di tutori per la mano
- L'utilizzo dei tre tipi di tutori per la mano
La terapia occupazionale sul territorio e a domicilio:
- La presa in carico di utente domiciliare
- L'addestramento al care-giver
- L'adattamento ambientale
- L'illustrazione e discussione casi di studio
Promozione della professione:
- Introduzione alle lezioni
- Che cosa proviamo nel presentare la nostra professione?
- L'identità professionale e come mantenerla.
- La promozione della professione e le teorie di base della terapia occupazionale
- Visione e missione della professione
- I punti filosofici e pratici chiavi della professione
- Esempi di promozione; presentazioni dei lavori individuali di promozione rivolte a gruppi diversi di interlocutori: medici e colleghi di altre professioni, amministratori, rappresentanti di università e studenti, rappresentanti del Ministero della Salute, gruppo di pazienti.
Laboratori occupazionali:
- Cucina
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
lezioni frontali e laboratorio.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Presentazione di video (intervista più attività) di un paziente con problematiche neurologiche e richiesta di determinare i punti espressi negli obiettivi.
Esame orale.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
- Fisher, A. G. Occupational Therapy Intervention Process Model
- Wilton., J. Hand Splinting Orthodic Intervention: Principles of Design and Fabrication 2nd edition, Vivid Publisher
- Di Bartolo, S., 2001. Mano e polso: ortesi statiche e dinamiche, Edi Ermes, Milano
- Creek, Jennifer, " Innovations in occupational therapy practice" Seminar Milano 2013.
- Cunningham Piergrossi, J (2006) Essere nel fare, Introduzione alla terapia occupazionale, Capitoli 1-3.
- Kristeva, J e Vanier, J. (2011) Il loro sguardo buca le nostre ombre, Ed.Saggine
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 7
Esercitazioni: 60 ore
Lezioni: 30 ore
Docenti: Cunningham Julie, Johnson Kerstin Ingela, Lodi Pasini Marco, Penna Noemi
Turni:
Docenti: Cunningham Julie, Lodi Pasini Marco, Penna Noemi
Gruppo 1
Docente: Johnson Kerstin Ingela
Gruppo 2
Docente: Johnson Kerstin Ingela
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Fondazione Don Gnocchi IRCCS S.M. Nascente, V. Gozzadini, 7, Milano