Terapia occupazionale v

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
75
Ore totali
SSD
MED/48
Lingua
Italiano
Learning objectives
· definire un programma riabilitativo volto all'individuazione ed al superamento dei bisogni del disabile ed al suo avviamento verso la partecipazione nell'ambiente di vita quotidiana e nel tessuto sociale;
· analizzare criticamente, tramite role-playing e dinamica di gruppo, le comunicazioni verbali e non verbali nel fare (con casi di studio);
· spiegare i valori della relazione terapeutica nei contatti con pazienti e i loro familiari con attenzione alla metodologia dell'ascolto, dell'intervistatore, del restituire informazioni, del capire gli aspetti emotivi, del creare una relazione, del condurre i colloqui, del capire il ruolo del fare all'interno della relazione;
· spiegare le regole e dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo, con particolare riferimento al lavoro interdisciplinare;
· spiegare gli aspetti specifici della cultura italiana che influiscono le occupazioni dei cittadini; acquisire la conoscenza dello sviluppo della società multietnica, con specifico riferimento alla varietà e diversificazione degli aspetti valoriali, culturali e religiosi e in particolare l'influenza dell'immigrazione sulle occupazioni di tutto il nucleo familiare;
· descrivere l'intervento riabilitativo nei soggetti affetti da lesioni periferiche dell'arto superiore;
· costruire ed applicare tutori statici per l'arto superiore nei casi di lesioni periferiche o centrali dell'arto superiore;
· programmare e realizzare una propria continua autoformazione.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
PROGRAMMA DEL CORSO:
Scienza della terapia occupazionale:
- Modello di riferimento in Terapia Occupazionale: OTIPM (Occupational Therapy Intervention and Process Model)
- Strumento valutativo AMPS (Assessment of Motor and Process Skills)
- Osservazione video di pazienti in attività per applicazione principi valutativi AMPS
- Osservazione video interviste a pazienti per identificare profilo occupazionale e problema occupazionale
- Organizzazione del programma di Terapia Occupazionale e strategie di intervento
Introduzione agli ausili per l'autonomia della persona disabile:
- Ausili per il superamento delle barriere architettoniche
- Ausili per il sollevamento e i trasferimenti
- Ausili per l'accessibilità agli ambienti esterni e ai mezzi di trasporto
- Ausili per la guida dell'autoveicolo
- Ausili per le attività di vita quotidiana
- Le carrozzine
- Ausili per la postura
- Valutazione e misurazione dei parametri posturali e configurazione tecnica dei sistemi posturali (laboratorio)
- Ausili per lo sport e il tempo libero
- L'incontinenza e gli ausili per il suo controllo
- Gli ausili antidecubito
Gli aspetti culturali in terapia occupazionale:
- L'Italia multiculturale: i flussi migratori
- Cultura e significati
- Salute e differenti visioni della malattia
- Modelli di cura interculturali
- Le occupazioni e le attività di vita quotidiana nelle rappresentazioni culturali
Laboratorio occupazionale:
- Cucito
Prerequisiti
Modalità di erogazione: Il percorso di formazione vedrà lezioni frontali per la presentazione e lo studio degli strumenti di valutazione e la loro applicazione in attività di gruppo in aula con elaborazione del vissuto. Utilizzo di casi studio. Utilizzo di video di casi reali per favorire la capacità di osservazione e analisi di persone con problematiche neurologicheimpegnate in attività.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: Presentazione di un caso scritto e richiesta di determinare i punti espressi negli obiettivi.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
- Fisher, A. G., Occupational Therapy Intervention Process Model
- Colombo, E., La società multiculturale, Carocci Editore
- Quaranta, I., Ricca, M., Malati fuori luogo, Cortina
- Goussot, A., L'approccio transculturale nella relazione d'aiuto, ARAS edizioni
- Mazzetti, M., Il dialogo transculturale, Carocci faber
- Mantovani, G., L'elefante invisibile, Giunti
- Pasini, N., Picozzi, M., Salute e immigrazione, F.Angeli
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 6
Esercitazioni: 45 ore
Lezioni: 30 ore
Docenti: Bentivegna Michela, Crivelli Nadia, Mazzola Marcella, Penna Noemi