Occupational Therapy V
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
· definire un programma riabilitativo volto all'individuazione ed al superamento dei bisogni del disabile ed al suo avviamento verso la partecipazione nell'ambiente di vita quotidiana e nel tessuto sociale;
· analizzare criticamente, tramite role-playing e dinamica di gruppo, le comunicazioni verbali e non verbali nel fare (con casi di studio);
· spiegare i valori della relazione terapeutica nei contatti con pazienti e i loro familiari con attenzione alla metodologia dell'ascolto, dell'intervistatore, del restituire informazioni, del capire gli aspetti emotivi, del creare una relazione, del condurre i colloqui, del capire il ruolo del fare all'interno della relazione;
· spiegare le regole e dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo, con particolare riferimento al lavoro interdisciplinare;
· spiegare gli aspetti specifici della cultura italiana che influiscono le occupazioni dei cittadini; acquisire la conoscenza dello sviluppo della società multietnica, con specifico riferimento alla varietà e diversificazione degli aspetti valoriali, culturali e religiosi e in particolare l'influenza dell'immigrazione sulle occupazioni di tutto il nucleo familiare;
· descrivere l'intervento riabilitativo nei soggetti affetti da lesioni periferiche dell'arto superiore;
· costruire ed applicare tutori statici per l'arto superiore nei casi di lesioni periferiche o centrali dell'arto superiore;
· programmare e realizzare una propria continua autoformazione.
· analizzare criticamente, tramite role-playing e dinamica di gruppo, le comunicazioni verbali e non verbali nel fare (con casi di studio);
· spiegare i valori della relazione terapeutica nei contatti con pazienti e i loro familiari con attenzione alla metodologia dell'ascolto, dell'intervistatore, del restituire informazioni, del capire gli aspetti emotivi, del creare una relazione, del condurre i colloqui, del capire il ruolo del fare all'interno della relazione;
· spiegare le regole e dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo, con particolare riferimento al lavoro interdisciplinare;
· spiegare gli aspetti specifici della cultura italiana che influiscono le occupazioni dei cittadini; acquisire la conoscenza dello sviluppo della società multietnica, con specifico riferimento alla varietà e diversificazione degli aspetti valoriali, culturali e religiosi e in particolare l'influenza dell'immigrazione sulle occupazioni di tutto il nucleo familiare;
· descrivere l'intervento riabilitativo nei soggetti affetti da lesioni periferiche dell'arto superiore;
· costruire ed applicare tutori statici per l'arto superiore nei casi di lesioni periferiche o centrali dell'arto superiore;
· programmare e realizzare una propria continua autoformazione.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: First semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
MED/48 - NURSING IN NEUROPSYCHIATRY AND REHABILITATION - University credits: 6
Practicals: 45 hours
Lessons: 30 hours
Lessons: 30 hours
Professors:
Bentivegna Michela, Crivelli Nadia, Mazzola Marcella, Penna Noemi
Professor(s)