Terapia occupazionale iii
A.A. 2018/2019
Learning objectives
· descrivere il Codice deontologico e i fondamenti etici della professione;
· descrivere elementi di base sulla pratica EBOT (Evidence Based Occupational Therapy);
· analizzare criticamente i vari ruoli del terapista occupazionale nel lavoro in istituzioni, sul territorio, a domicilio, attraverso l'applicazione delle conoscenze acquisite in relazione alle situazioni specifiche;
· discutere le finalità della terapia occupazionale con i pazienti adulti nei vari ambiti di applicazione, con particolare riferimento al paziente neurologico, reumatico e psichiatrico; sperimentare e analizzare come mezzo terapeutico il fare e integrare questa sperimentazione ed analisi con le competenze cliniche acquisite;
· usare l'osservazione e l'intervista come strumento di conoscenza del paziente;
· applicare metodi di valutazione dell'organizzazione del pensiero, della capacità di risolvere problemi, delle capacità attentive, della memoria, delle capacità motorio-percettive, delle caratteristiche emotive, del concetto di sé, delle capacità critiche e delle caratteristiche motivazionali in soggetti adulti affetti da malattie ortopediche-reumatologiche, neurologiche e psichiatriche;
· applicare le tecniche di movimentazione dei pazienti;
· applicare tecniche manuali (legno); ideare, progettare, realizzare i prodotti individualmente o in gruppo; analizzare l'attività anche con riferimento a casi clinici.
· descrivere elementi di base sulla pratica EBOT (Evidence Based Occupational Therapy);
· analizzare criticamente i vari ruoli del terapista occupazionale nel lavoro in istituzioni, sul territorio, a domicilio, attraverso l'applicazione delle conoscenze acquisite in relazione alle situazioni specifiche;
· discutere le finalità della terapia occupazionale con i pazienti adulti nei vari ambiti di applicazione, con particolare riferimento al paziente neurologico, reumatico e psichiatrico; sperimentare e analizzare come mezzo terapeutico il fare e integrare questa sperimentazione ed analisi con le competenze cliniche acquisite;
· usare l'osservazione e l'intervista come strumento di conoscenza del paziente;
· applicare metodi di valutazione dell'organizzazione del pensiero, della capacità di risolvere problemi, delle capacità attentive, della memoria, delle capacità motorio-percettive, delle caratteristiche emotive, del concetto di sé, delle capacità critiche e delle caratteristiche motivazionali in soggetti adulti affetti da malattie ortopediche-reumatologiche, neurologiche e psichiatriche;
· applicare le tecniche di movimentazione dei pazienti;
· applicare tecniche manuali (legno); ideare, progettare, realizzare i prodotti individualmente o in gruppo; analizzare l'attività anche con riferimento a casi clinici.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
PROGRAMMA DEL CORSO:
- Evidence Based Occupational Therapy;
- La deontologia in terapia occupazionale
- Gli aspetti etici in terapia occupazionale
- Concetti fondamentali della terapia occupazionale in ambito adulti con deficit neurologici
- Valutazione delle aree dell'occupazione: parametri per stabilire il livello di performance occupazionale
- L'intervista come strumento del Terapista Occupazionale: OPHI-II
- Il processo in terapia occupazionale per l'individuazione del problema occupazionale (OPPM)
- Strumenti valutativi della performance occupazionale: COPM (Canadian Occupational Performance Measure) e VQ (Volitional Questionnaire)
- Il dolore in reumatologia
- Fasi di malattia nell'artrite reumatoide (cenni di clinica)
- I gradi di deformità articolari
- Le deformità del polso e delle dita
- Obiettivi dell'equipe riabilitativa e specifici della terapia occupazionale
- La presa in carico e la valutazione in terapia occupazionale del paziente reumatologico
- L'economia articolare
- La presa in carico del paziente con rizoartrosi
- La presa in carico del paziente artritico e con paziente artrosico: analogie e differenze
- La prevenzione delle cadute nell'anziano
- Le fratture da fragilità e fratture patologiche
- Il trattamento chirurgico: pta, endoprotesi, osteosintesi
- Le complicanze
- La prevenzione delle lussazione
- Strategie/adattamenti/ausili per recuperare l'autonomia
- Dimostrazione pratica di strategie di economia articolare e ausili per il paziente reumatologico e con protesi di femore
- Leggi che governano la salute mentale e la rete dei servizi
- breve descrizione delle patologie psichiatriche che il terapista occupazionale potrà trattare
- le strutture nelle quale il terapista occupazionale potrà lavorare
- La valutazione della performance occupazionale secondo il Modello Vivaio : intervista, le attività valutative e caso di studio
- dalla valutazione alla pianificazione del progetto riabilitativo
- Introduzione al laboratorio di falegnameria
- Costruzione di oggetti in legno (oggetti "di decoro", piccoli ausili, oggetti per uso terapeutico)
- Analisi dell'attività
- Visione di filmati e discussione su casi clinici.
- Evidence Based Occupational Therapy;
- La deontologia in terapia occupazionale
- Gli aspetti etici in terapia occupazionale
- Concetti fondamentali della terapia occupazionale in ambito adulti con deficit neurologici
- Valutazione delle aree dell'occupazione: parametri per stabilire il livello di performance occupazionale
- L'intervista come strumento del Terapista Occupazionale: OPHI-II
- Il processo in terapia occupazionale per l'individuazione del problema occupazionale (OPPM)
- Strumenti valutativi della performance occupazionale: COPM (Canadian Occupational Performance Measure) e VQ (Volitional Questionnaire)
- Il dolore in reumatologia
- Fasi di malattia nell'artrite reumatoide (cenni di clinica)
- I gradi di deformità articolari
- Le deformità del polso e delle dita
- Obiettivi dell'equipe riabilitativa e specifici della terapia occupazionale
- La presa in carico e la valutazione in terapia occupazionale del paziente reumatologico
- L'economia articolare
- La presa in carico del paziente con rizoartrosi
- La presa in carico del paziente artritico e con paziente artrosico: analogie e differenze
- La prevenzione delle cadute nell'anziano
- Le fratture da fragilità e fratture patologiche
- Il trattamento chirurgico: pta, endoprotesi, osteosintesi
- Le complicanze
- La prevenzione delle lussazione
- Strategie/adattamenti/ausili per recuperare l'autonomia
- Dimostrazione pratica di strategie di economia articolare e ausili per il paziente reumatologico e con protesi di femore
- Leggi che governano la salute mentale e la rete dei servizi
- breve descrizione delle patologie psichiatriche che il terapista occupazionale potrà trattare
- le strutture nelle quale il terapista occupazionale potrà lavorare
- La valutazione della performance occupazionale secondo il Modello Vivaio : intervista, le attività valutative e caso di studio
- dalla valutazione alla pianificazione del progetto riabilitativo
- Introduzione al laboratorio di falegnameria
- Costruzione di oggetti in legno (oggetti "di decoro", piccoli ausili, oggetti per uso terapeutico)
- Analisi dell'attività
- Visione di filmati e discussione su casi clinici.
Prerequisiti
Modalità di erogazione: Lezione frontale ed interattive, lavoro di gruppo
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: scritto con domande aperte.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: scritto con domande aperte.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
- PPT Terapia occupazionale basata sulle evidenze
- Il codice deontologico dell'AITO (2008) www.aito.it/riv1a000040.htm
- Cunningham, J. (2006) Essere nel fare, F. Angeli, Milano, pp 243-251
- Savater, F. (2002) Etica per un figlio. ed. Laterza
- Kielhofner, G., Model Of Human Occupation Theory and Application, Lippincott Williams &Wilkins
- Polatajko, Townsend, Enabling occupation II e Habiliter à L'occupation, CAOT
- Meyer, S., De Boeck, De L'Activitè a la participation, Solal
- Kielhofner, G., L'Intervista sulla Storia della Performance Occupazionale OPHI-II, Franco Angeli
- Nava T Riabilitazione delle patologie reumatiche. Approccio integrato. Ed. Edra, 2016
- Simon L, Brun M, Houlez G: Artrite reumatoide ed economia articolare. Documenta Geigy, 1983
- De Lorenzi S: L'economia articolare nel trattamento dell'artrite reumatoide, Ed.Speciale Riabilitazione Milano, 1997
- Nava T.La riabilitazione integrata delle malattie reumatiche .Ed.Masson 2006
- Sigismondi F,Maddali Bongi S: Artrite reumatoide cd-rom Lab2000, Novartis-Smith&Nephew
- Villabruna L: L'economia articolare cd-rom
- Villabruna L: L'economia articolare nelle malattie reumatiche [www.terzaeta.com/riabilitazione/malattie_reumatiche.htm]
- Alcuni testi e i disegni presenti nelle slides relative alla prevenzione della lussazione delle protesi d'anca sono tratte da "Vivere con una protesi d'anca" prodotto dal Servizio di TO del Presidio San Camillo di Torino, Ed.Camilliane
- Cunningham Piergrossi J et al.Essere nel fare ed.Franco Angeli, 2006 (cap.9)
- Salter M,Cheshire L: Terapia della mano ed.UTET, 2002 (capp.13-14-15)
- Trombly C, Radomsky M: Occupational therapy for physical dysfunction, Lippincott Williams & Wilkins, 2002 (Cap.44)
- Redaelli T., Valsecchi L: Terapia occupazionale Metodologie riabilitative e ausili Ed Solei Press, 1996 (cap.13)
- Cunnigham Piergrossi, J. Essere nel fare, Franco Angeli, Milano, 2006
- Crouch, R. B. Occupational therapy in psychiatry and mental health.
- Hemphill, B., The evaluative process in psychiatric occupational therapy
- Fidler, G. & Fidler, J., Occupational therapy: a communication process in psychiatry
- Cunnigham Piergrossi, J., Nicholls, D., De sena Gibertoni, C., Psychiatry thinking in occupational therapy
- Dispensa fornita dal docente
- Michael Martin, Educare con le arti e i mestieri, Edizioni Educazione Waldorf, 2013.
- PPT Terapia occupazionale basata sulle evidenze
- Il codice deontologico dell'AITO (2008) www.aito.it/riv1a000040.htm
- Cunningham, J. (2006) Essere nel fare, F. Angeli, Milano, pp 243-251
- Savater, F. (2002) Etica per un figlio. ed. Laterza
- Kielhofner, G., Model Of Human Occupation Theory and Application, Lippincott Williams &Wilkins
- Polatajko, Townsend, Enabling occupation II e Habiliter à L'occupation, CAOT
- Meyer, S., De Boeck, De L'Activitè a la participation, Solal
- Kielhofner, G., L'Intervista sulla Storia della Performance Occupazionale OPHI-II, Franco Angeli
- Nava T Riabilitazione delle patologie reumatiche. Approccio integrato. Ed. Edra, 2016
- Simon L, Brun M, Houlez G: Artrite reumatoide ed economia articolare. Documenta Geigy, 1983
- De Lorenzi S: L'economia articolare nel trattamento dell'artrite reumatoide, Ed.Speciale Riabilitazione Milano, 1997
- Nava T.La riabilitazione integrata delle malattie reumatiche .Ed.Masson 2006
- Sigismondi F,Maddali Bongi S: Artrite reumatoide cd-rom Lab2000, Novartis-Smith&Nephew
- Villabruna L: L'economia articolare cd-rom
- Villabruna L: L'economia articolare nelle malattie reumatiche [www.terzaeta.com/riabilitazione/malattie_reumatiche.htm]
- Alcuni testi e i disegni presenti nelle slides relative alla prevenzione della lussazione delle protesi d'anca sono tratte da "Vivere con una protesi d'anca" prodotto dal Servizio di TO del Presidio San Camillo di Torino, Ed.Camilliane
- Cunningham Piergrossi J et al.Essere nel fare ed.Franco Angeli, 2006 (cap.9)
- Salter M,Cheshire L: Terapia della mano ed.UTET, 2002 (capp.13-14-15)
- Trombly C, Radomsky M: Occupational therapy for physical dysfunction, Lippincott Williams & Wilkins, 2002 (Cap.44)
- Redaelli T., Valsecchi L: Terapia occupazionale Metodologie riabilitative e ausili Ed Solei Press, 1996 (cap.13)
- Cunnigham Piergrossi, J. Essere nel fare, Franco Angeli, Milano, 2006
- Crouch, R. B. Occupational therapy in psychiatry and mental health.
- Hemphill, B., The evaluative process in psychiatric occupational therapy
- Fidler, G. & Fidler, J., Occupational therapy: a communication process in psychiatry
- Cunnigham Piergrossi, J., Nicholls, D., De sena Gibertoni, C., Psychiatry thinking in occupational therapy
- Dispensa fornita dal docente
- Michael Martin, Educare con le arti e i mestieri, Edizioni Educazione Waldorf, 2013.
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 6
Esercitazioni: 30 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Johnson Kerstin Ingela, Minetto Gianfrancesco, Penna Noemi
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Fondazione Don Gnocchi IRCCS S.M. Nascente, V. Gozzadini, 7, Milano