Terapia occupazionale i
A.A. 2018/2019
Learning objectives
· spiegare "il fare" come mezzo terapeutico (nei suoi componenti percettivo-motori, cognitivi e relazionale-affettivi), delle attività espressive, manuali-rappresentative, ludiche e della vita quotidiana;
· mostrare un'iniziale consapevolezza dell'identità professionale attraverso lo studio della storia e i fondamenti culturali della professione; sviluppare una conoscenza delle occupazioni quale espressione di pensiero e di vita nell'uomo; distinguere le diverse impostazioni teoriche e cliniche richieste dallo specifico ruolo professionale, incentrate sulla performance occupazionale intesa coma una combinazione di persona, ambiente e occupazione; descrivere i concetti di partecipazione alle attività, autonomia, motivazione e la scienza dell'occupazione;
· analizzare la forma, la funzione e il significato delle occupazioni nelle attività di cura di sé, di lavoro e studio e di gioco;
· sviluppare le tecniche d'osservazione delle persone che svolgono attività;
· spiegare la cinesiologia delle strutture anatomiche e fisiologiche che intervengono nell'azione finalizzata in un soggetto sano attraverso i muscoli, le ossa e i nervi della testa, collo, tronco, spalla, gomito, mano e dell'arto inferiore; analizzare l'attività muscolare e scheletrica tramite palpazione ed osservazione durante le attività;
· apprendere tecniche manuali (creta o pittura e bigiotteria); ideare, progettare, realizzare i prodotti individualmente o in gruppo; analizzare l'attività.
· mostrare un'iniziale consapevolezza dell'identità professionale attraverso lo studio della storia e i fondamenti culturali della professione; sviluppare una conoscenza delle occupazioni quale espressione di pensiero e di vita nell'uomo; distinguere le diverse impostazioni teoriche e cliniche richieste dallo specifico ruolo professionale, incentrate sulla performance occupazionale intesa coma una combinazione di persona, ambiente e occupazione; descrivere i concetti di partecipazione alle attività, autonomia, motivazione e la scienza dell'occupazione;
· analizzare la forma, la funzione e il significato delle occupazioni nelle attività di cura di sé, di lavoro e studio e di gioco;
· sviluppare le tecniche d'osservazione delle persone che svolgono attività;
· spiegare la cinesiologia delle strutture anatomiche e fisiologiche che intervengono nell'azione finalizzata in un soggetto sano attraverso i muscoli, le ossa e i nervi della testa, collo, tronco, spalla, gomito, mano e dell'arto inferiore; analizzare l'attività muscolare e scheletrica tramite palpazione ed osservazione durante le attività;
· apprendere tecniche manuali (creta o pittura e bigiotteria); ideare, progettare, realizzare i prodotti individualmente o in gruppo; analizzare l'attività.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
Definizione, storia e filosofia della terapia occupazionale
- La scienza dell'occupazione
- Le tre sfere della vita: il lavoro
- Le attività per la cura di sé
- Autonomia
- ICF e i concetti di salute, partecipazione e ambiente
- La competenza, la motivazione
- La sensorialità e lo schema corporeo
- I materiali, gli oggetti e l'ambiente non-umano
- Analisi delle attività
- Discussione delle osservazioni e delle lettura.
- Cenni di Biomeccanica: tipi di forze fisiche che agiscono sul corpo umano, piani del corpo nello spazio, cenni di fisica di movimento, richiamo alle leve di I, II, III Tipo
- Introduzione alla cinesiologia e alla cinematica: movimento dei singoli arti, movimento globale dei gesti nello spazio, ROM articolari, gradi di libertà delle articolazioni, misurazione della forza muscolare
- La muscolatura: struttura, funzione contrattile, modello meccanico muscolare, unità motorie, tipi di contrazione, suddivisione di forme, mono articolari - bi articolari, ruoli muscolari, misurazione della forza muscolare e sua scala, muscoli agonisti ed antagonisti, contrazione (concentrica, eccentrica, isometrica), esame obiettivo del paziente
- L'arto inferiore : muscoli, articolazioni, innervazione, test di valutazione muscolare sui singoli muscoli dell'arto inferiore, classificazione dei livelli di forza muscolare, prese e mobilizzazione globale dell'arto inferiore.
- Anatomia funzionale della testa, collo, tronco e arto superiore; teoria ed esercitazioni pratiche con palpazione delle ossa e muscoli (testa e collo, colonna vertebrale e tronco, spalla, gomito, polso, mano)
- Pittura.
Definizione, storia e filosofia della terapia occupazionale
- La scienza dell'occupazione
- Le tre sfere della vita: il lavoro
- Le attività per la cura di sé
- Autonomia
- ICF e i concetti di salute, partecipazione e ambiente
- La competenza, la motivazione
- La sensorialità e lo schema corporeo
- I materiali, gli oggetti e l'ambiente non-umano
- Analisi delle attività
- Discussione delle osservazioni e delle lettura.
- Cenni di Biomeccanica: tipi di forze fisiche che agiscono sul corpo umano, piani del corpo nello spazio, cenni di fisica di movimento, richiamo alle leve di I, II, III Tipo
- Introduzione alla cinesiologia e alla cinematica: movimento dei singoli arti, movimento globale dei gesti nello spazio, ROM articolari, gradi di libertà delle articolazioni, misurazione della forza muscolare
- La muscolatura: struttura, funzione contrattile, modello meccanico muscolare, unità motorie, tipi di contrazione, suddivisione di forme, mono articolari - bi articolari, ruoli muscolari, misurazione della forza muscolare e sua scala, muscoli agonisti ed antagonisti, contrazione (concentrica, eccentrica, isometrica), esame obiettivo del paziente
- L'arto inferiore : muscoli, articolazioni, innervazione, test di valutazione muscolare sui singoli muscoli dell'arto inferiore, classificazione dei livelli di forza muscolare, prese e mobilizzazione globale dell'arto inferiore.
- Anatomia funzionale della testa, collo, tronco e arto superiore; teoria ed esercitazioni pratiche con palpazione delle ossa e muscoli (testa e collo, colonna vertebrale e tronco, spalla, gomito, polso, mano)
- Pittura.
Prerequisiti
Modalità di erogazione: Lezione frontale e interattive, lavori di gruppo, laboratorio
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: scritto con domande aperte
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: scritto con domande aperte
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
April, E.W. 1990. Anatomy. Williams & Wilkins 2ed. Malvern Pennsylvania, USA.
Kendall, F.P., McCreary, E.K., Provance, P.G. 2002. I Muscoli Funzioni e Test. Verduci Editore, Roma.
McMinn, R.H.M., Hutchings, R.T., Miani, A. Atlante di Anatomia Umana. Lombardo Editore-Roma, Italia.
Rohen, J.W., Yokchi, C. 1993. Color Atlas of Anatomy. IGAKU-SHOIN Medical Publishers: Germany.
Smith, L.K., Weiss, E.L., Lehmkuhl, L.D. 1996. Brunnstrom's Clinical Kineasiology 5th edition, F. A. Davis Company, Philadelphia, PA. USA.
April, E.W. 1990. Anatomy. Williams & Wilkins 2ed. Malvern Pennsylvania, USA.
Kendall, F.P., McCreary, E.K., Provance, P.G. 2002. I Muscoli Funzioni e Test. Verduci Editore, Roma.
McMinn, R.H.M., Hutchings, R.T., Miani, A. Atlante di Anatomia Umana. Lombardo Editore-Roma, Italia.
Rohen, J.W., Yokchi, C. 1993. Color Atlas of Anatomy. IGAKU-SHOIN Medical Publishers: Germany.
Smith, L.K., Weiss, E.L., Lehmkuhl, L.D. 1996. Brunnstrom's Clinical Kineasiology 5th edition, F. A. Davis Company, Philadelphia, PA. USA.
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 7
Esercitazioni: 60 ore
Lezioni: 30 ore
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Bisin Graziella, Luciano Rose Annette, Nardiello Mariano, Prina Isabella
Turni:
Docenti:
Luciano Rose Annette, Nardiello Mariano, Prina Isabella
Gruppo 1
Docente:
Bisin GraziellaGruppo 2
Docente:
Bisin GraziellaProfessor(s)