Occupational Therapy I

A.Y. 2018/2019
7
Max ECTS
90
Overall hours
SSD
MED/48
Language
Italian
Learning objectives
· spiegare "il fare" come mezzo terapeutico (nei suoi componenti percettivo-motori, cognitivi e relazionale-affettivi), delle attività espressive, manuali-rappresentative, ludiche e della vita quotidiana;
· mostrare un'iniziale consapevolezza dell'identità professionale attraverso lo studio della storia e i fondamenti culturali della professione; sviluppare una conoscenza delle occupazioni quale espressione di pensiero e di vita nell'uomo; distinguere le diverse impostazioni teoriche e cliniche richieste dallo specifico ruolo professionale, incentrate sulla performance occupazionale intesa coma una combinazione di persona, ambiente e occupazione; descrivere i concetti di partecipazione alle attività, autonomia, motivazione e la scienza dell'occupazione;
· analizzare la forma, la funzione e il significato delle occupazioni nelle attività di cura di sé, di lavoro e studio e di gioco;
· sviluppare le tecniche d'osservazione delle persone che svolgono attività;
· spiegare la cinesiologia delle strutture anatomiche e fisiologiche che intervengono nell'azione finalizzata in un soggetto sano attraverso i muscoli, le ossa e i nervi della testa, collo, tronco, spalla, gomito, mano e dell'arto inferiore; analizzare l'attività muscolare e scheletrica tramite palpazione ed osservazione durante le attività;
· apprendere tecniche manuali (creta o pittura e bigiotteria); ideare, progettare, realizzare i prodotti individualmente o in gruppo; analizzare l'attività.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

MED/48 - NURSING IN NEUROPSYCHIATRY AND REHABILITATION - University credits: 7
Practicals: 60 hours
Lessons: 30 hours
Professors: Bisin Graziella, Luciano Rose Annette, Nardiello Mariano, Prina Isabella
Shifts:
Professors: Luciano Rose Annette, Nardiello Mariano, Prina Isabella
Gruppo 1
Professor: Bisin Graziella
Gruppo 2
Professor: Bisin Graziella