Tecnologie dell'allevamento con metodo biologico

A.A. 2018/2019
3
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
AGR/19
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso intende fornire una conoscenza teorico-pratica sulla zootecnia biologica. Verranno fornite nozioni di base sullo sviluppo del movimento biologico a livello europeo ed italiano. Lo studente apprenderà quindi le principali caratteristiche che contraddistinguono questo metodo di allevamento sia dal punto di vista gestionale che dal punto di vista della salute e del benessere animale L'apprendimento verrà supportato da lezioni e visite in allevamento.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Introduzione al corso e consistenze 1 ora
Cenni storici sulla nascita del movimento biologico 1 ora
IFOAM e i principi del biologico 2 ore
Richiami sulla normativa 1 ora
Biodiversità in zootecnia biologica 1 ora
Benessere animale: punti critici in zootecnia biologica 2 ore
Benessere animale: valutazione in campo 1 ora
Cenni sui principali problemi sanitari in zootecnia biologica e MNC 1 ora
Tecnologie di allevamento:
allevamento per la produzione di carne:
monogastrici 2 ore
poligastrici 2 ore
allevamento per la produzione di latte 2 ore

Visite in allevamento compatibilmente con la disponibilità degli allevatori e la situazione sanitaria 16 ore
Propedeuticità
Al fine di una maggiore efficacia dell'apprendimento si suggerisce di sostenere l'esame: Sistemi di allevamento e benessere animale
Prerequisiti
Si richiede una buona conoscenza della gestione dell'allevamento convenzionale intensivo.
L'esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. Il materiale didattico disponibile sulla piattaforma Ariel consente la formulazione di domande tese a verificare la conoscenza dell'argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica dei contenuti. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell'abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi durante il colloquio.
Metodi didattici
Lezioni frontali e visite in allevamento
Materiale di riferimento
Appunti forniti dal docente a disposizione sulla piattaforma Ariel
Riviste di settore
Siti web
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Come per gli studenti frequentanti
Prerequisiti
Le modalità sono le stesse degli studenti frequentanti
Materiale di riferimento
Come per gli studenti frequentanti
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Da concordare