Tecnologia delle applicazioni frigorifere
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze di base relative ai principi e ai processi per la conservazione degli alimenti mediante le basse temperature. Verranno illustrati i principali sistemi ed impianti utilizzati per il mantenimento delle basse temperature e per la produzione di surgelati e i più significativi indicatori di qualità per le materie prime e i prodotti finiti.
Expected learning outcomes
"Dopo aver seguito il corso e superato l'esame finale lo studente sarà in grado di:
- Stendere un capitolato tecnico per materie prime e prodotti finiti refrigerati e surgelati.
- Impostare ed ottimizzare la produzione di alimenti surgelati e di gelato ed intervenire sul processo produttivo e/o sulla formulazione per risolvere eventuali problemi e gestire le non conformità.
- Organizzare e gestire la catena del freddo a garanzia della qualità dei prodotti refrigerati e surgelati.
- Collaborare allo sviluppo di nuovi prodotti e al miglioramento tecnologico dei processi utilizzati in azienda."
- Stendere un capitolato tecnico per materie prime e prodotti finiti refrigerati e surgelati.
- Impostare ed ottimizzare la produzione di alimenti surgelati e di gelato ed intervenire sul processo produttivo e/o sulla formulazione per risolvere eventuali problemi e gestire le non conformità.
- Organizzare e gestire la catena del freddo a garanzia della qualità dei prodotti refrigerati e surgelati.
- Collaborare allo sviluppo di nuovi prodotti e al miglioramento tecnologico dei processi utilizzati in azienda."
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Refrigerazione: Metodi ed impianti di prerefrigerazione e di conservazione dei prodotti vegetali freschi, con o senza modificazione dell'atmosfera. Prodotti di IV e V gamma: produzione e caratteristiche qualitative. Impianti frigoriferi: Diagramma entalpico. Ciclo frigorifero ideale e reale. Proprietà dei fluidi frigorigeni e loro impatto ambientale. Elementi di un impianto frigorifero a compressione meccanica: compressori, condensatori, valvole di espansione ed evaporatori. Frigoriferi domestici. Congelamento: Cinetica di formazione dei cristalli di ghiaccio. Curve di congelamento di acqua pura, soluzioni e alimenti. Influenza del congelamento sulle caratteristiche chimiche, fisiche e strutturali di un alimento. Fenomeni fisici e chimici durante la conservazione allo stato congelato degli alimenti. Cinetica di scongelamento. Prodotti surgelati: Legislazione dei prodotti surgelati. La catena del freddo. Sistemi e impianti di congelamento: Sistemi di congelamento ad aria: coefficiente globale di scambio termico, perdite di peso, formazione di brina e sistemi di sbrinamento degli evaporatori. Impianti ad aria forzata, a letto fluido e ad iniezione. Sistemi di congelamento per contatto: impianti a piastre, a tamburo e a nastro. Sistemi di congelamento per immersione e criogenici: principi e impianti. Criteri di scelta del sistema di congelamento (costi, rese e qualità dei prodotti). Processi produttivi: Esempi di linee per la produzione di frutta e ortaggi surgelati. Standard di qualità per le materie prime ed i prodotti finiti. Produzione di prodotti ittici surgelati: problematiche specifiche, linee di lavorazione, standard di qualità.Produzione di gelato artigianale e industriale: ruolo degli ingredienti, linee di lavorazione, problematiche specifiche.
Informazioni sul programma
L'esame consiste di una prova scritta obbligatoria, in cui bisogna rispondere a 3 domande aperte in 2 ore. Per approfondimenti, si consigliano i seguenti testi:- G. Crivelli, La surgelazione dei prodotti ortofrutticoli, Edagricole, Bologna, 1993.- C.P. Mallet, Frozen Food Technology, Blackie Academic & Professional, Londra, 1993.-Singh R.P., Heldmann D.R. Congelamento degli Alimenti (Cap. 5) in "Principi di Tecnologia Alimentare", Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2015.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
E' preferibile che lo studente abbia seguito i corsi di Microbiologia generale e Operazioni unitarie.
Materiale di riferimento
Copia delle slides proiettate a lezione e appunti del corso. Dispensa a cura di C. Alamprese e E. Casiraghi "Appunti del corso di Tecnologia delle Applicazioni Frigorifere" edita dalla CUSL (2a edizione).
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 4
Attivita' di campo: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Lezioni: 28 ore
Docente:
Alamprese Cristina
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento