Scienze dei servizi sanitari

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
IUS/07 MED/36 MED/42 MED/44 SECS-P/10
Lingua
Italiano
Learning objectives
· analizzare e rispondere ai bisogni di assistenza, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi;
· valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
· discutere le principali metodologie implicate nel campo della medicina sociale e dell'organizzazione sanitaria;
· discutere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria;
· utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità del proprio intervento 5.
· discutere in termini generali i principi di ergonomia e applicarli ai problemi di partecipazione nelle attività di vita quotidiana dei pazienti affetti da disabilità fisiche e/o psichiche;
· discutere in termini generali il campo dei diritti delle persone con disabilità e il campo dei diritti dei lavoratori; gestirne alcune applicazioni pratiche;
· discutere in termini generali i fondamenti teorici della radioprotezione e le loro principali conseguenze in campo lavorativo.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Diritto del lavoro
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
il Diritto del lavoro, le fonti, la Costituzione, la legge, i contratti collettivi di lavoro, i contratti individuali di lavoro, la subordinazione. Il sindacato, i diritti sindacali, il contratto di lavoro subordinato, il lavoro cooperativo, il lavoro accessorio. La disciplina del collocamento, la prova, l'inquadramento, l'oggetto della prestazione, la modifica delle mansioni, i doveri del lavoratore. L'orario di lavoro, il potere di controllo del datore di lavoro, il potere disciplinare, il mobbing, le molestie sul luogo di lavoro, la discriminazione di genere. La malattia, la gravidanza, i congedi parentali, le dimissioni, il licenziamento
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Lezione frontale
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: esame scritto con domande aperte
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
I testi saranno suggeriti dal docente all'inizio del corso.
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
FONDAMENTI FISICI DELLA RADIAZIONE
- Proprietà delle radiazioni ionizzanti.
- Interazioni delle radiazioni direttamente ionizzanti. Interazioni delle radiazioni indirettamente ionizzanti.
RISCHI DA RADIAZIONE E DOSIMETRIA
- Effetti biologici delle radiazioni.
- Analisi Rischi/Benefici.
- Ottimizzazione della dose. Dose assorbita, equivalente di dose, dose efficace, loro unita' di misura.
RADIOPROTEZIONE
- Normativa di radioprotezione.
- Uso dei dispositivi di protezione individuale.
- Esposizioni potenziali.
- Incidenti che implicano sovra esposizioni alle radiazioni ionizzanti.
PRATICHE RADIOLOGICHE CHE RICHIEDONO SPECIALE ATTENZIONE
- Gravidanza potenziale e in atto.
- Neonati e infanzia.
GESTIONE DEL PAZIENTE E SUA RADIOPROTEZIONE
- Giustificazione ed esposizione individuale.
- Consenso informato
- Utilizzo appropriato di precedenti informazioni cliniche e tecniche, e procedure alternative.
- Definizione e utilizzo dei livelli diagnostici di riferimento.
RADIODIAGNOSTICA
- Elementi di tecnica radiologica
- Raggi X (natura e produzione)
- Scelta e uso di apparecchiature per radiodiagnostica.
- Fattori che influenzano la dose di radiazioni.
- Dosimetria
- Assicurazione e controllo di qualità.
- Fluoroscopia
- Fluoroscopia digitale
- TC.
- Procedure interventistiche
- Imaging vascolare
- Qualità dell'immagine in rapporto alla dose
- Corretto utilizzo dei mezzi di contrasto
RADIOTERAPIA
- Produzione di radiazioni ionizzanti. Radiobiologia
- Indicazioni della radioterapia
- Procedure e apparecchiature di radioterapia: Dosimetria
- Radio sensibilizzazione
- Volumi bersaglio
- Radioprotezione e normative specifiche per la radioterapia.
- Effetti collaterali precoci e tardivi
MEDICINA NUCLEARE
STRUTTURA ATIOMICA E RADIOATTIVITA'
- Decadimento radioattivo
- Indicazioni delle indagini medico nucleari.
- Procedure, strumentazione e apparecchiature per la Medicina Nucleare. Assicurazione di qualità e controlli di qualità
RADIOFARMACI
- Preparazione di dosi individuali
- Calibrazione delle dosi
- Radioprotezione e normativa specifica in medicina nucleare.
PROTEZIONE DI ORGANI A RISCHIO
- Gravidanza e allattamento
- Disposizioni particolari per i pazienti portatori di radioattività
- Procedure per i rifiuti radioattivi.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: lezione frontale
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: domande a scelta multipla
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
Diapositive e sintesi del corso sotto forma di domande e risposte per la verifica dell'apprendimento
Testo La Radioprotezione nelle attività sanitarie Manuale informativo della Regione Toscana
Pubblicazione"Laradioprotezionenelleattivitàsanitarie http://www.ospedalesicuro.eu/attachments/article/191/RadIoniz_RegLomb2001_ManRadprotLavSan.pdf)"
Igiene generale e applicata
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
- la conoscenza delle metodologie fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina preventiva e della promozione della salute nelle comunità locali;
- la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
- la conoscenza dei principi essenziali di economia sanitaria.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Lezione frontale
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: esame scritto con domande aperte
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
AAVV. Sanita' Pubblica Barbuti, Fara, Giammanco, Baldo e Borella. Igiene, Medicina Preventiva Ed. Edises
Azzariti, F., Manuale di economia e organizzazione aziendale Ed. libreriauniversitaria.it
Medicina del lavoro
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
Introduzione e obiettivi del corso. Concetto di salute. I tre livelli della prevenzione (primaria, secondaria e terziaria). La medicina del lavoro: definizione ed evoluzione nel tempo.
Il concetto di rischio quale evento probabilistico. Valutazione e prevenzione del rischio: l'approccio.
Patologie da agenti fisici e biomeccanici. Concetti di ergonomia.
Il rischio psicosociale, Il rischio chimico. Cenni sui tumori professionali.
L'inabilità tra i lavoratori Italiani., Cenni alla normativa specifica ed a quella inerente la medicina del lavoro in generale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Lezione frontale; discussione di esempi oratici e simulazioni di situazioni reali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: Prova scritta di ammissione con test a risposte multiple; valutazione orale per gli ammessi.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
Appunti e lucidi del docente
Organizzazione aziendale
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
- la conoscenza delle metodologie fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina preventiva e della promozione della salute nelle comunità locali;
- la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
- la conoscenza dei principi essenziali di economia sanitaria.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Lezione frontale
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: esame scritto con domande aperte
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
AAVV. Sanita' Pubblica Barbuti, Fara, Giammanco, Baldo e Borella. Igiene, Medicina Preventiva Ed. Edises
Azzariti, F., Manuale di economia e organizzazione aziendale Ed. libreriauniversitaria.it
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Floridi Chiara

Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Nosotti Stefano

Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Colosio Claudio

Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Costantini Roberto

Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Azienda Ospedaliera San Paolo-Polo Universitario. Sede di Via San Vigilio 43.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail