Ristorazione sostenibile

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
AGR/15
Lingua
Italiano
Learning objectives
"Comprensione dei principi che governano uno sviluppo sostenibile e dell'impianto legislativo di riferimento.
Esame del ruolo che le componenti ambientali, economiche, sociali ed istituzionali svolgono per la sostenibilità lungo la filiera della produzione e preparazione di alimenti."
Expected learning outcomes
"Capacità di analizzare e gestire le leve più significative per l'ottenimento di servizi di ristorazione sostenibili.
Conoscenze delle problematiche relative alla riduzione/gestione degli sprechi; alla sostenibilità delle materie prime e delle formulazioni di menù; alla gestione economica, con riferimento all'energia, degli impianti; alla sicurezza degli operatori; al benessere degli utenti; all'impatto ambientale."
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
L'organizzazione del corso prevede l'approfondimento di alcune tematiche. Di seguito gli argomenti e il docente che svolgerà le lezioni. ERNESTINA CASIRAGHI Concetto di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Sostenibilità e filiera alimentare (0.2 CFU). Quadro normativo di riferimento e certificazioni (0.4 CFU). Impatto ambientale e sostenibilità (0.2 CFU). Strategie di riduzione degli impatti ambientali della ristorazione (2 CFU): -Energia; (0.3 CFU)-Acqua; (0.3 CFU)-Packaging e materiale monouso; (0.3 CFU); -Menù compatibili in termini di materie prime, ottimizzazione del menù, preparazione e somministrazione; (0.3 CFU)-Gestione degli Sprechi tenendo in considerazione la formazione del personale, la tipologia di menù, il recupero del cibo non servito e l'educazione degli utenti; (0.3 CFU)-Gestione dei Rifiuti (0.3 CFU). Tecniche di analisi della sostenibilità: Life Cycle Assesment (LCA), impronta ecologica e altre metodologie per la quantificazione degli impatti ambientali (0.2 CFU). SILVIA GRASSI Case studies: (1 CFU). 1. Analisi di sostenibilità: alternative di somministrazione dell'acqua (Acqua di rete, acqua in bottiglia, acqua in vetro con vuoto a rendere, sistemi di refrigerazione e spillatura dell'acqua di rete). 2. Riduzione dello spreco di alimenti: recupero di frutta e pane dalle scuole, recupero di pasti pronti al consumo e altri esempi di riciclo - risparmio - riuso. 3. Progettazione di soluzioni di ristorazione sostenibili: menù sostenibili, formazione ed educazione alla sostenibilità alimentare, il ruolo degli attori della ristorazione.
Informazioni sul programma
Colloquio orale volto a verificare la comprensione delle tematiche della sostenibilità e la loro possibile applicazione al settore della ristorazione. Il colloquio prevede inizialmente la presentazione da parte dello studente di un case study e/o di un approfondimento.
Propedeuticità
Si consiglia la frequenza al terzo anno. Si sconsiglia vivamente la frequenza al primo anno.
Prerequisiti
Info non disponibile
Materiale di riferimento
Appunti di lezione e materiale presentato e fornito dal docente.
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docenti: Casiraghi Ernestina, Grassi Silvia
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Edificio 21500 - 4° piano