Qualità e sicurezza microbiologica nei sistemi alimentari ed ecologia del microbiota umano

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/16
Lingua
Italiano
Learning objectives
"Conoscenza dei principali approcci molecolari utilizzati per lo studio del microbiota umano.
Conoscenza dei principi di ecologia microbica.
Conoscenza del microbiota orale. Conoscenza del ruolo delle antibiotico resistenze associate al microbiota umano.Conoscenza del ruolo della dieta sulla modulazione della composizione del microbiota intestinale. Comprensione del ruolo del microbiota umano come mediatore dell¿effetto degli specifici componenti alimentari sulla salute dell¿ospite.Acquisire conoscenze riguardanti i fattori di rischio microbiologico negli alimenti. Conoscere la normativa vigente, comprendere la struttura e il funzionamento dei sistemi di controllo per garantire la sicurezza microbiologica e la qualità igienica nelle filiere di produzione alimentari."
Expected learning outcomes
"L'analisi critica del ruolo funzionale del microbiota umano e
delle sue interazioni con l'individuo.Capacità di analisi critica del ruolo del microbiota nel mediare gli
effetti della dieta sulla salute umana.Competenze per prevenire, controllare e gestire la presenza / attività di microrganismi (patogeni, indicatori di igiene, alterativi, pro-tecnologici) nei sistemi alimentari.
Conoscenza dei fattori di virulenza legati alle patologie di origine alimentare.
Conoscenza della normativa inerente la gestione dell¿igiene nei sistemi alimentari.
Stima della sopravvivenza / crescita di un microrganismo in un alimento."
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio 3006, via L. Vanvitelli n.32, 3° piano
Ricevimento:
Su appuntamento
In videochiamata (Webex, Google Meet) o in ufficio (Piazza della Scienza 4, Piano 4, Ufficio 4068 20126, Milano)
Ricevimento:
Previo appuntamento tramite e-mail.
Ufficio, Via Mangiagalli 25, quarto piano