Progettazione e gestione degli impianti nell'impresa alimentare

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
Fornire allo studente gli strumenti concettuali per l'analisi, la scelta e la gestione degli impianti produttivi. Apprendere le problematiche operative di sistemi complessi. Conoscere le principali metodiche di dimensionamento e di analisi degli impianti dell'industria agro-alimentare.
Expected learning outcomes
Ideare, progettare e gestire sistemi produttivi e processi. Operare analisi di convenienza economica e funzionale di soluzioni tecniche alternativa. Condurre linee di produzione industriale ottimizzandone la funzionalità e il rendimento. Valutare efficienza di produzione e distribuzione dell'energia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Criteri generali di scelta tecnico-economica degli impianti: cenni di economia dell'impresa industriale; la struttura dei costi di produzione; la funzione di produzione; i fattori di produzione; l'analisi marginale. Analisi di rischio, affidabilità e disponibilità; economie di dimensione; unità di riserva; dimensionamento degli accumulatori. I materiali ed il disegno igienico degli impianti alimentari: i principali materiali utilizzati nell'industria alimentare (acciaio inossidabile, le materie plastiche, l'alluminio, il rame); le finiture superficiali. Il disegno igienico e la sicurezza degli impianti industriali. Produzione e distribuzione dell'energia nell'industria alimentari: tipologie, impieghi, rendimento. Gli impianti di produzione e di distribuzione di energia termica: i generatori di vapore, regolazione della temperatura e della pressione; la distribuzione (dimensionamento delle tubazioni, le valvole di regolazione, i desurriscaldatori, le valvole di sicurezza, gli scaricatori di condensa). Gli impianti di produzione e distribuzione di energia elettrica: la potenza attiva, reattiva ed apparente; i motori elettrici (caratteristiche, collegamenti, regolazione di velocità, i rendimenti); il rifasamento; il dimensionamento degli impianti elettrici; la sicurezza degli impianti elettrici. Tecnologie del freddo: il ciclo frigorifero; i fluidi frigorigeni; i compressori (alternativi e centrifughi); i sistemi di espansione; i condensatori (ad aria, ad acqua, torri di raffreddamento, il condensatore evaporativo); gli evaporatori. Sistemi di condizionamento degli ambienti; i magazzini frigoriferi. Il trasporto frigorifero; impianti refrigerati per la distribuzione. Movimentazione dei prodotti: lo studio del lay-out, la teoria del traffico; elementi di logistica industriale (handling, stoccaggio dei materiali, trasporto merci). Trasporti continui: sistemi meccanici; sistemi pneumatici. Trasporti discontinui: elevatori, carrelli. Trasporto dei liquidi: curve caratteristiche delle pompe, i diagrammi a fazzoletto, calcolo della caratteristica d'impianto, punto di funzionamento, regolazione della portata. Gli Impianti di aspirazione: gli inquinanti industriali nelle industrie alimentari (tipologie, limiti legislativi, pericoli professionali). Curve caratteristiche dei ventilatori. Le cappe di aspirazione: criteri di scelta e dimensionamento. Dimensionamento dei canali. Controllo di processo e regolazione: il problema del controllo, sistemi di controllo in anello aperto e in anello chiuso; le componenti del sistema: sensori, regolatori, attuatori; il trattamento del segnale: precisione, stabilità e velocità. La misura delle principali grandezze fisiche di processo. I controlli di tipo lineare, logiche di funzionamento: a due posizioni (on ' off), ad azione proporzionale, ad azione integrale, ad azione derivativa.
Informazioni sul programma
L'esame si articola in una prova scritta e una prova orale. La parte scritta mira ad accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti pratici dell'uso delle macchine ed è costituita da una serie di esercizi numerici aventi difficoltà e contenuti analoghi a quelli svolti durante le esercitazioni. Durante la prova non è consentita la consultazione di testi. Gli studenti che superano le prove di grado svolte durante il corso accedono direttamente alla prova orale. La parte orale consiste nella discussione del compito scritto e in un colloquio su tutti gli argomenti trattati durante le lezioni. La votazione finale sarà basata sulla valutazione di entrambe le prove.
Propedeuticità
Fisica, Fisica tecnica, Processi della tecnologia alimentare
Prerequisiti
Lo studente, in possesso della Laurea di primo livello, deve avere una adeguata conoscenza delle principali grandezze fisiche e delle loro unità di misura, nonché dei principali processi che interessano l'industria agro-alimentare.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni Dispense distribuite dalla Segreteria Didattica del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA). Testi di riferimento: F. Turco - Principi generali di progettazione degli impianti industriali - Clup, Milano. P. Parolini - Impianti industriali meccanici : produzione e distribuzione del calore, trasporto dei fluidi - Clup, Milano. O. Pierfederici - Impianti meccanici - Pitagora Editrice, Bologna. Monte - Elementi di Impianti Industriali - Edizioni Libreria Cortina, Torino Pareschi - Impianti Industriali - Edizioni Progetto Leonardo.R.P.Singh, D.R. Heldman - Principi di Tecnologie Alimentari - Casa Editrice Ambrosiana
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia