Principi di dietetica

A.A. 2018/2019
3
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
Questo insegnamento consente di acquisire nozioni di base relative alla dietetica. Il principale obiettivo formativo è quello di fornire strumenti idonei alla comprensione dell'importanza degli alimenti e della dieta per soddisfare i fabbisogni energetici e nutrizionali nelle diverse età e stili di vita, e per il mantenimento dello stato di salute.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Basi scientifiche della stima dei fabbisogni nutrizionali e dei valori di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN: Livelli di assunzione di riferimento di energia e nutrienti). Linee guida per una corretta alimentazione ed analisi di rappresentazioni grafiche come la Piramide alimentare e My plate. Fabbisogni energetici e nutrizionali della popolazione adulta, anche in condizioni fisiologiche particolari (gravidanza, allattamento), e nell'anziano. Fabbisogni energetici e nutrizionali nel bambino, nell'adolescente e nello sportivo. Importanza della dieta nel mantenimento dello stato di salute e nella prevenzione delle malattie dieta-correlate. Valutazione critica di alcuni stili alimentari.
Prerequisiti
L'esame è orale e prevede la discussione di argomenti inerenti il programma svolto; il giudizio viene espresso con un voto verbalizzato in trentesimi
Materiale di riferimento
Presentazioni proiettate a lezione e riferimenti bibliografici
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Basi scientifiche della stima dei fabbisogni nutrizionali e dei valori di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN: Livelli di assunzione di riferimento di energia e nutrienti). Linee guida per una corretta alimentazione ed analisi di rappresentazioni grafiche come la Piramide alimentare e My plate. Fabbisogni energetici e nutrizionali della popolazione adulta, anche in condizioni fisiologiche particolari (gravidanza, allattamento), e nell'anziano. Fabbisogni energetici e nutrizionali nel bambino, nell'adolescente e nello sportivo. Importanza della dieta nel mantenimento dello stato di salute e nella prevenzione delle malattie dieta-correlate. Valutazione critica di alcuni stili alimentari.
Materiale di riferimento
Materiale didattico disponibile sul sito Ariel
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente: Erba Daniela