Pianificazione degli approvvigionamenti e qualità delle formulazioni gastronomiche

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
Acquisire conoscenze relative alle caratteristiche merceologiche degli alimenti. Conoscere i capitolati d¿appalto per la ristorazione. Apprendere le modalità di preparazione di formulazioni gastronomiche con diversi legami (fresco/caldo, refrigerato, surgelato) e valutarne gli effetti sulle componenti nutrizionali.
Expected learning outcomes
Capacità di identificare dal punto di vista merceologico le derrate alimentari e di gestirne gli approvvigionamenti. Capacità di lettura di un capitolato d¿appalto per la ristorazione. Capacità di quantificare i cambiamenti a carico dei nutrienti in funzione dei processi di cottura.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Sono previsti 3 CFU di lezioni frontali e 1 CFU di visite tecniche presso strutture della ristorazione e 1 CFU sottoforma di seminari tenuti da professionisti del settore. Qualità nutrizionale degli alimenti (0,5 CFU):- Caratteristiche merceologiche degli alimenti per la ristorazione collettiva. Caratteristiche qualitative dei prodotti gastronomici (1,0 CFU): - Requisiti delle materie prime; - Criteri di selezione dei fornitori; - Preparazione e confezionamento; - Trasporto e operazioni doganali; - Distribuzione; - Codex Alimentarius Europaeous (CAE): metodi di esame e principi di valutazione della qualità nutrizionale. Capitolati d'appalto della ristorazione: (1,5 CFU): - Studio esemplificativo dei capitolati d'appalto; - Criteri di aggiudicazione dell'appalto e garanzie ottenibili (certificazioni di qualità); - Congruità delle derrate alimentari e non rispetto agli standard richiesti dai Capitolati Speciali di Appalto (qualità merceologica, calibro, grammature, ecc.). Preparazione di formulazioni gastronomiche (visite didattiche presso centri di ristorazione commerciale e collettiva): (1,5 CFU): - Legame fresco/caldo, refrigerato, surgelato: caratteristiche, vantaggi e svantaggi; - Scelta e conservazione degli ingredienti; - Tecniche di preparazione e lavorazione; - Metodi di cottura; - Valutazione della conservabilità; - Visita didattica presso una cucina sperimentale; - Visita didattica presso un centro cottura; - Ricettari tipo, schede tecniche di prodotto finito; - Menù tipo per le diverse collettività e loro gestione con programmi informatici - Problematiche nella formulazione delle diete speciali. Modificazioni a carico di macro- e micronutrienti e composti di interesse nutrizionale: (0,5 CFU) - I macronutrienti: proteine (digeribilità e qualità nutrizionale), lipidi (formazione di perossidi, idrocarburi, ecc.), carboidrati (digeribilità, indice glicemico, frazioni di amido resistente e rapporto amilosio/amilopectina); - I micronutrienti: vitamine (perdite e biodisponibilità), minerali (perdite e biodisponibilità); - Componenti diversi di interesse nutrizionale (antiossidanti non vitaminici, fibra alimentare, antinutrienti, ecc.).
Informazioni sul programma
L'esame finale consiste in una discussione sugli argomenti trattati durante il corso, con l'obiettivo di verificare la loro competenza nel trattare delle diverse modalità di preparazione dei pasti e nell'analisi di un capitolato d'appalto.
Propedeuticità
E' auspicabile aver già sostenuto positivamente gli esami di "Alimentazione e Nutrizione Umana" e "Nutrizione Applicata" prima di iniziare a seguire il corso.
Prerequisiti
Risultano di sicura utilità per gli studenti che intendono seguire il corso le conoscenze relative alla biochimica e ai concetti base della nutrizione.
Materiale di riferimento
Alimenti: Caratteristiche nutrizionali, Analisi e controllo - F. Fidanza Idelson-Gnocchi ed. (Napoli) 1996 Chimica degli Alimenti - P. Cappelli, V. Vannucchi -Zanichelli Editore, Bologna 2005 Manuale della Ristorazione, Salvatore Ciappellano - Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2009. Materiale fornito dal docente presente sul sito Ariel.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 5
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Simonetti Paolo