Nutrizione della collettività

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
MED/49
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Lo studente deve conoscere:
1. I principi fondamentali del ruolo della dieta per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie;
2. Le caratteristiche nutrizionali degli alimenti al momento del consumo. Le relazioni esistenti tra l'evoluzione degli stili e delle abitudini di vita e le scelte alimentari;
3. I principi fondamentali per l'impostazione di protocolli dietetici per le collettività di sani
E deve apprendere:
4. L'utilizzo degli strumenti appropriati (software, database, tabelle di composizione degli alimenti, livelli raccomandati di assunzione di nutrienti, ecc.) per la formulazione di menù bilanciati e rispondenti alle specifiche esigenze di diversi gruppi di popolazione.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale, esposizione di un intervento di educazione alimentare.
Educazione Sanitaria
Programma
Programma del modulo:
Impostazione di interventi di educazione alimentare rivolti a diverse tipologie di utenti con esercitazioni pratiche
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Presentazioni ppt.
Nutrizione della collettività
Programma
Programma del modulo:
Introduzione: uno sguardo alle caratteristiche della popolazione
L'influenza degli aspetti demografici, dello stile di vita, delle conoscenze alimentari, ecc. sulle scelte alimentari
Ruolo della dieta e dello stile di vita nella prevenzione delle malattie (malattie cardiovascolari, tumori, osteoporosi, ecc.)
I nuovi trend alimentari
Le caratteristiche nutrizionali degli alimenti al momento del consumo
La dieta mediterranea
Caratteristiche nutrizionali e potenzialità di utilizzo di: alimenti biologici, funzionali, alleggeriti, integratori, ecc.
La nutrizione delle collettività
L'alimentazione nelle collettività di bambini, adulti, anziani, ammalati
L'alimentazione in presenza di esigenze particolari: allergie ed intolleranze alimentari, diete vegetariane, diete con esclusione di specifiche categorie di alimenti, ecc.
L'utilizzo degli strumenti appropriati
Esercitazioni pratiche per l'impostazioni di menù per collettività
L'etichettatura nutrizionale ed i "claims" salutistici: regolamentazione ed applicazione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente (attraverso sito ARIEL).
Moduli o unità didattiche
Educazione Sanitaria
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Freda Alessandra

Nutrizione della collettività
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente: Porrini Marisa