Microstruttura e macrostruttura degli alimenti

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
AGR/15
Lingua
Italiano
Learning objectives
Lo studente alla fine del corso avrà acquisito una conoscenza approfondita delle caratteristiche strutturali ( macro e microscopiche) dei prodotti alimentari e delle tecniche analitiche, sia convenzionali che innovative, idonee alla loro valutazione.
Expected learning outcomes
Lo studente sarà in grado di: selezionare, in funzione dell'alimento considerato, le metodologie appropriate allo studio delle sue caratteristiche strutturali; applicare i metodi presentati a diversi alimenti ottimizzando le condizioni sperimentali; interpretare ed elaborare, anche in forma di rapporto scritto, i risultati ottenuti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Tecniche di indagine della microstruttura (tecniche ultrastrutturali). Principi della microscopia ottica, a luce polarizzata, per fluorescenza. Principi della Microscopia Elettronica in Trasmissione (TEM) e in Scansione (SEM). Evoluzione delle tecniche di Microscopia Elettronica. Preparazione dei campioni in funzione della tecnica analitica e delle caratteristiche del campione. Artefatti. Esempi della microstruttura osservata in alimenti di origine animale (latte e derivati) e vegetale (cereali e derivati) in funzione delle caratteristiche della materia prima e delle condizioni di processo. Proprietà fisiche e texture (caratteristiche macrostrutturali) dei prodotti alimentari: Proprietà geometriche, meccaniche e tecnologiche dei materiali. Importanza della texture; definizioni; glossario; interazione con la percezione sensoriale. Esempi pratici dell'influenza di alcuni costituenti e delle modificazioni indotte dai trattamenti tecnologici, sulla texture dei prodotti finiti. Metodi di valutazione della texture: Metodi fondamentali, empirici, imitativi. Strumenti, condizioni operative e loro influenza sui risultati analitici. Test di compressione, penetrazione, taglio, compressione-estrusione, flessione, tensione, adesione. Esempi applicativi su diverse tipologie di alimenti. Applicazione pratica delle metodologie presentate a diversi prodotti alimentari. Elaborazione statistica dei dati ottenuti. Reologia dei prodotti alimentari: Viscosità e comportamento reologico. Classificazione dei materiali in base al comportamento reologico. Tipologie di viscosimetri e reometri. Metodi di valutazione del comportamento reologico. Esempi applicativi su diverse tipologie di alimenti. Applicazione pratica delle metodologie presentate a diversi materiali alimentari. Il colore dei prodotti alimentari: la percezione e la teoria del colore. Sistemi di riferimento e metodi per la valutazione oggettiva del colore. Colorimetri e spettrofotometri. Esempi di misurazione del colore e problematiche. Cenni di analisi dell'immagine: teoria dell'immagine; glossario. Metodiche e problematiche connesse all'acquisizione delle immagini. Tecniche di analisi dell'immagine. Esempi di applicazione dell'analisi dell'immagine a diversi prodotti.
Informazioni sul programma
L'esame si svolge su appuntamento e consiste in un colloquio volto a verificare la comprensione degli argomenti teorici e pratici trattati a lezione. Gli studenti interessati potranno presentare un elaborato scritto su attività sperimentali progettate e realizzate in gruppo, allo scopo di dimostrare la capacità di comprendere e applicare alcune delle metodiche di indagine delle caratteristiche macrostrutturali degli alimenti e di commentare criticamente dati già pubblicati relativi alla microstruttura. In questo caso, l'esame orale partirà dalla discussione dell'elaborato per poi approfondire alcuni aspetti teorici e pratici trattati durante il corso. Il giudizio sull'elaborato farà parte integrante del voto d'esame.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Nessuno
Materiale di riferimento
Copia delle slide utilizzate a lezione; appunti delle lezioni; materiale bibliografico fornito dal docente.
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 4
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento