Metodologie di embriologia sperimentale
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Al termine del corso di METODOLOGIE DI EMBRIOLOGIA SPERIMENTALE lo studente avrà appreso gli aspetti biologico-molecolari di base dello sviluppo embrionale di alcuni sistemi modello quali C. elegans, Xenopus laevis, Danio rerio (zebrafish). La conoscenza dei suddetti aspetti deriva principalmente dalla analisi degli effetti determinati dalla alterazione sperimentale dei normali processi di sviluppo. Alla luce di ciò lo studente dovrà acquisire dimestichezza con alcune delle principali metodiche di manipolazione degli embrioni e di successiva analisi. Infine dovrà dimostrare d'aver conseguito una certa capacità nel comprendere e risolvere problemi biologici legati allo sviluppo embrionale.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Principi di Biologia dello Sviluppo
Tecniche di manipolazione degli embrioni
Funzione dei geni nello sviluppo embrionale
Sviluppo embrionale dei vertebrati: xenopus e zebrafish come modello
Embriologia Sperimentale e implicazioni mediche: impiego di modelli animali per lo studio delle malformazioni embrionali e delle malattie.
Tecniche di manipolazione degli embrioni
Funzione dei geni nello sviluppo embrionale
Sviluppo embrionale dei vertebrati: xenopus e zebrafish come modello
Embriologia Sperimentale e implicazioni mediche: impiego di modelli animali per lo studio delle malformazioni embrionali e delle malattie.
Propedeuticità
Biologia dello Sviluppo
Prerequisiti
esame scritto
Materiale di riferimento
· Gilbert SF, Biologia dello sviluppo, Zanichelli.
· Slack J, Essential developmental biology, Blackwell Science.
· Wolpert L, Biologia dello sviluppo, Zanichelli.
· Le pubblicazioni scientifiche prese in esame durante lo svolgimento del corso costituiscono parte integrante del programma di studi.
· Slack J, Essential developmental biology, Blackwell Science.
· Wolpert L, Biologia dello sviluppo, Zanichelli.
· Le pubblicazioni scientifiche prese in esame durante lo svolgimento del corso costituiscono parte integrante del programma di studi.
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Cassano Marco, Del Giacco Luca Pasquale Carmelo
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento. Inviare email
Ufficio, via Celoria 26, Dipartimento di Bioscienze, Torre B, piano 7