I principi attivi come tools farmacologici
A.A. 2018/2019
Learning objectives
La natura è stata sorgente di medicinali per millenni. Le droghe vegetali contengono composti chimici che possono manifestare un'attività farmacologica. Pertanto, questi principi attivi possono essere considerati dei "tools" - o strumenti - utili per lo sviluppo di nuovi farmaci. In particolare, l'obiettivo formativo del corso sarà chiarire come questi "lead compounds" possano essere modificati per migliorare le capacità farmacocinetiche e farmacodinamiche.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si articolerà in due parti, una generale per riprendere alcuni concetti generali importanti per il corso (Definizioni e concetti generali: cos'è un principio attivo, quali sono i fattori che ne influenzano quantità e qualità, la farmacocinetica, il frazionamento-bioguidato) ed una più specifica in cui sono presi in considerazione alcuni esempi di molecole che sono state modificate per sviluppare farmaci attualmente in uso (tra questi: salicilati e aspirina, tassolo e vinca per lo sviluppo di farmaci antitumorali, cocaina e lidocaina, acido glicirretinico e carbenoxolone). Alla fine del corso verrà condotta una simulazione dell'esame.
Prerequisiti
L'esame finale verterà su tutti gli argomenti del programma e lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i concetti fondamentali di ogni argomento.
L'esame è scritto, della durata di 2 ore. Verranno proposte 7 domande a scelta multipla (del valore di 2 punti ciascuna) e 1 domanda aperta (del valore di 16 punti).
L'esame è scritto, della durata di 2 ore. Verranno proposte 7 domande a scelta multipla (del valore di 2 punti ciascuna) e 1 domanda aperta (del valore di 16 punti).
Materiale di riferimento
Materiale iconografico in formato digitale fornito dal docente e reso disponibile sul sito ARIEL.
Professor(s)