Formulazione e legislazione di prodotti salutari

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
CHIM/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
Questo l'insegnamento consente di acquisire nozioni di base di formulazione, allestimento e conservazione di prodotti salutari, in particolare, forme di dosaggio solide e liquide destinate all'assunzione per via orale. L'obiettivo formativo fondamentale è quello di fornire allo studente gli strumenti per individuare le problematiche relative alla somministrazione di preparati a base di piante in una forma e secondo modalità che ne garantiscano l'accettabilità e l'attività.
Obiettivi formativi in dettaglio: è illustrato il ruolo fondamentale svolto dalla forma di dosaggio nel determinare la disponibilità del principio attivo nel sito di azione, ruolo legato alle caratteristiche fisico-tecnologiche e biofarmaceutiche del prodotto salutare, dipendentemente anche dalle modalità e via di somministrazione. Sono forniti i criteri di classificazione delle forme di dosaggio (forme convenzionali e a rilascio modificato) e le strategie formulative per la realizzazione principalmente di forme orali, solide (polveri, granuli, compresse, capsule) e liquide (soluzioni). Sono descritte le operazioni principali e le apparecchiature coinvolte nella preparazione, su scala di laboratorio e industriale, e nel controllo del prodotto finito.
L'insegnamento prevede inoltre, obbligatoriamente, 16 ore di esercitazioni pratiche individuali.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
- Introduzione
- Forme di dosaggio. Definizione e classificazione. Vie di somministrazione
- Cenni di biofarmaceutica: processi LADME, parametri farmacocinetici descrittivi, biodisponibilità assoluta e relativa
- Polveri: proprietà e caratterizzazione
- Operazioni unitarie (macinazione, mescolazione ed essicamento): razionali, meccanismi, apparecchiature
- Granulazione: razionali, meccanismi, apparecchiature
- Compressione: fisica della compressione, settaggio delle comprimitrici
- Formulazione e preparazione di forme di dosaggio solide: compresse, capsule, pastiglie, gomme da masticare. Controlli tecnologici e biofarmaceutici
- Rivestimento delle forme di dosaggio solide
- Rilascio modificato per via orale
- Fattori formulativi/produttivi che influenzano la biodisponibilità. Stato solido. Equazione di Noyes - Whitney.
- Formulazione e preparazione di forme di dosaggio liquide orali
- Cenni sul confezionamento e sulla stabilità delle forme di dosaggio
Prerequisiti
L'insegnamento è rivolto agli studenti della Laurea triennale che abbiano acquisito nozioni di Chimica e Analisi Fitofarmaceutiche.
E' prevista una prova scritta che consiste in 2/3 domande su argomenti generali, tempo a disposizione circa 50 minuti; è necessario rispondere a tutte le domande raggiungendo un punteggio di almeno 18/30. L'esito della prova scritta e la programmazione di quella orale vengono comunicate entro al massimo 3 giorni; è prevista inoltre una prova orale costituita da 2/3 domande su argomenti specifici trattati nell'ambito del corso.
Materiale di riferimento
Materiale didattico disponibile sul sito Ariel; testi di consultazione.
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Ochoa Evelyn
Turni:
Docente: Ochoa Evelyn
Turno 1
Docente: Ochoa Evelyn
Turno 2
Docente: Ochoa Evelyn