Fisiopatologia e tecniche mediche applicate all'attivita' motoria preventiva ed adattata

A.A. 2018/2019
11
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
MED/09 MED/33 MED/50
Lingua
Italiano
Learning objectives
Illustrare compiutamente il campo di applicazione ed organizzazione dell'attività motoria preventiva per il mantenimento dello stato di benessere nei soggetti in età evolutiva ed adulta.
Fornire le tappe fondamentali delle modificazioni morfofunzionali che caratterizzano l'accrescimento corporeo e le metodiche utilizzate per la diagnosi delle alterazioni posturali.
Approfondire il campo di applicazione ed organizzazione dell'attività motoria preventiva o curativa per il mantenimento o il recupero dello stato di benessere nei soggetti in età evolutiva ed adulta.
Fornire agli studenti conoscenze riguardo situazioni fisiopatologiche, comparando la comparsa di eventi patologici alle diverse età e correlandola all'utilizzo di adeguata attività motoria.
Expected learning outcomes
Conoscenze delle metodiche di attività motoria atte a prevenire l'instaurarsi delle principali patologie dell'apparato muscolo-scheletrico, cardiovascolare, respiratorio, gastroenterico ed immune ritardandone l'evoluzione. Acquisire le nozioni necessarie per guidare i soggetti colpiti da episodi acuti o cronici al ritorno all'attività fisica, compatibilmente con il loro stato funzionale e la loro abilità motoria.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Programma del corso:

Invecchiamento
Sangue, metabolismo del ferro, anemia
Modificazioni dell'apparato cardiovascolare nell'anziano, ipertensione, cardiopatia ischemica
Dislipidemie
Aterosclerosi
Arteriopatia obliterante periferica
Modificazioni dell'apparato respiratorio nell'anziano, patologie ostruttive, patologie infettive, insufficienza respiratoria
Modificazioni dell'apparato digerente nell'anziano: patologia esofagea, gastroduodenale, intestinale, pancreatica ed epatica
Modificazioni del sistema immunitario nell'anziano
Note neurologiche:
- deambulazione e stazione eretta
- anomalie della deambulazione
- Sclerosi multipla
- Malattia di Alzheimer
- Sindrome di Parkinson
- Malattie cerebrovascolari: ictus
Prevenzione e trattamento mediante attività fisica

Progressioni didattiche per la prevenzione dell'evoluzione della patologia artrosica nei vari distretti corporei
L'educazione per il ritorno all'attività motoria a seguito di interventi per patologie cronico-degenerative
Tecnica e didattica per la prevenzione e per il recupero motorio nelle patologie della colonna vertebrale
Programma motorio per il recupero dello stato di benessere a seguito di un evento fratturativo, di lesioni capsulo-legamentose o muscolo-tendinee nelle varie sedi anatomiche
La prevenzione della patologia muscolo-tendinea

Apparto cardiovascolare: patologie cardiache associate a morte cardiaca improvvisa, supporto di base delle funzioni vitali, insufficienza cardiaca acuta e cronica, sincope, patologie valvolari cardiache, metodiche diagnostiche.
Patologie ambientali e attività fisica: acclimatazione, mal di montagna acuto, edema polmonare da alta quota, edema cerebrale da alta quota, assideramento, congelamento, colpo di sole, colpo di calore.
Farmaci e sport: diffusione dell'abuso di farmaci nello sport, effetti collaterali e complicanze dei farmaci e dei metodi utilizzati, metodiche diagnostiche.
Elementi di anatomia funzionale del rachide
Prerequisiti
L'esame si svolgerà in forma orale.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale nelle aule.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni. Verranno rese disponibili le immagini proiettate a lezione. Testi e pubblicazioni di approfondimento verranno consigliati durante lo svolgimento del corso.
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 5
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 3
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 3
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
appuntamento da concordare tramite e-mail
appuntamento da concordare tramite e-mail
Ricevimento:
Su appunatmento tramite telefono/e-mail
Via G. Colombo 71