Fisiopatologia della fauna selvatica
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso si propone di fornire le informazioni utili per comprendere al meglio la fisiopatologia delle popolazioni selvatiche a vita libera con particolare riferimento per le cause di malattia di maggior interesse per la fauna selvatica e alcune peculiari condizioni quali lo stress antropico, la cattura e il rilascio, la malnutrizione, l'ibernazione. A questa parte seguirà un approfondimento pratico eseguito in laboratorio (nel quale ci si soffermerò sul possibile uso degli esami di laboratorio per il monitoraggio delle specie a vita libera) e alcune uscite didattiche.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Eziologia generale: richiami su agenti eziologici di interesse nella fauna selvatica: cause fisiche (temperatura, traumi) , cause chimiche (tossiche, alimentari), , agenti viventi (parassiti, batteri, virus, non convenzionali), cause ereditarie (4 h)
Lo stress: patogenesi e definizione, sindrome generale di adattamento, stress acuto e freezing, stress cronico e antropico (4h)
La cattura: tipologia di catture ed effetti sul metabolismo, lo shock, miopatia da cattura (2h)
Starvation conseguenze e quadri patologici (2h)
Termoregolazione e ibernazione: fisiologia e patologie correlate (2h)
Esami di laboratorio nella fauna selvatica, utilizzo, limiti ed errori preanalitici. differenze di specie, modificazioni di laboratorio in funzione di differenti momenti funzionali (ibernazione, migrazione, cova, ecc) (2h)
Lo stress: patogenesi e definizione, sindrome generale di adattamento, stress acuto e freezing, stress cronico e antropico (4h)
La cattura: tipologia di catture ed effetti sul metabolismo, lo shock, miopatia da cattura (2h)
Starvation conseguenze e quadri patologici (2h)
Termoregolazione e ibernazione: fisiologia e patologie correlate (2h)
Esami di laboratorio nella fauna selvatica, utilizzo, limiti ed errori preanalitici. differenze di specie, modificazioni di laboratorio in funzione di differenti momenti funzionali (ibernazione, migrazione, cova, ecc) (2h)
Informazioni sul programma
Il programma consta di una parte teorica in cui verrà affrontata l'eziologia generale e definiti i vari agenti eziologici di maggior interesse per la fauna a vita libera. A questa parte seguiranno le trattazioni monografiche su alcuni argomenti di particolare interesse per le specie selvatiche quali lo stress, la cattura, la malnutrizione e il meccanismi per superare le avverse condizioni climatiche. Seguirà una breve trattazione sul possibile utilizzo degli esami di laboratorio che può essere fatto per monitorare la fauna selvatica.
Quanto appreso nelle parti teoriche verrà approfondito mediante una cospicua parte esercitativa svolta in laboratorio, al microscopio e in uscite didattiche.
Quanto appreso nelle parti teoriche verrà approfondito mediante una cospicua parte esercitativa svolta in laboratorio, al microscopio e in uscite didattiche.
Prerequisiti
La valutazione dell'apprendimento consta di un esame scritto composto da domande a scelta multipla, short answers e brevi parti descrittive, nel quale verrà valutata la capacità dello studente di affrontare le tematiche inerenti la fisiopatologia degli animali selvatici
Metodi didattici
Il corso consta di 16 ore di didattica frontale in aula per fornire le basi teoriche, di filmati didattici commentati a lezione e di momenti esercitativi svolti in parte in laboratorio e al microscopio in parte in uscita didattica.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Verranno fornite le slide proiettate a lezione più alcuni articoli utili all'approfondimento personale
Programma
Eziologia generale: richiami su agenti eziologici di interesse nella fauna selvatica: cause fisiche (temperatura, traumi) , cause chimiche (tossiche, alimentari), , agenti viventi (parassiti, batteri, virus, non convenzionali), cause ereditarie (4 h)
Lo stress: patogenesi e definizione, sindrome generale di adattamento, stress acuto e freezing, stress cronico e antropico (4h)
La cattura: tipologia di catture ed effetti sul metabolismo, lo shock, miopatia da cattura (2h)
Starvation conseguenze e quadri patologici (2h)
Termoregolazione e ibernazione: fisiologia e patologie correlate (2h)
Esami di laboratorio nella fauna selvatica, utilizzo, limiti ed errori preanalitici. differenze di specie, modificazioni di laboratorio in funzione di differenti momenti funzionali (ibernazione, migrazione, cova, ecc) (2h)
Lo stress: patogenesi e definizione, sindrome generale di adattamento, stress acuto e freezing, stress cronico e antropico (4h)
La cattura: tipologia di catture ed effetti sul metabolismo, lo shock, miopatia da cattura (2h)
Starvation conseguenze e quadri patologici (2h)
Termoregolazione e ibernazione: fisiologia e patologie correlate (2h)
Esami di laboratorio nella fauna selvatica, utilizzo, limiti ed errori preanalitici. differenze di specie, modificazioni di laboratorio in funzione di differenti momenti funzionali (ibernazione, migrazione, cova, ecc) (2h)
Prerequisiti
L'esame verrà eseguito con le medesime modalità. Il programma verterà sulle stesse tematiche affrontate a lezione. Il materiale utilizzato a lezione verrà fornito a richiesta assieme ad alcuni articoli utili per l'approfondimento delle tematiche affrontate
Materiale di riferimento
Verranno fornite le slide proiettate a lezione più alcuni articoli utili all'approfondimento personale
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Comazzi Stefano
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedi 14-15
Da definire previo contatto mail