Farmacologia e biochimica clinica
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Le lezioni si svolgono nel II semestre. Il corso prevede 2 CFU di lezioni frontali e 1 CFU di esercitazione.
Non sono previste verifiche in itinere.
L'esame consiste in una prova orale. Il numero di domande e il tempo dedicato sarà in proporzione alla preparazione dello studente e alla sua capacità di muoversi nella materia mediante confronti e correlazioni fra argomenti differenti.
La valutazione si basa sul livello di preparazione dello studente sulla materia. La votazione finale viene calcolata come media ponderata, in base ai CFU, delle valutazioni ottenute nelle tre unità didattiche del corso integrato.
Non sono previste verifiche in itinere.
L'esame consiste in una prova orale. Il numero di domande e il tempo dedicato sarà in proporzione alla preparazione dello studente e alla sua capacità di muoversi nella materia mediante confronti e correlazioni fra argomenti differenti.
La valutazione si basa sul livello di preparazione dello studente sulla materia. La votazione finale viene calcolata come media ponderata, in base ai CFU, delle valutazioni ottenute nelle tre unità didattiche del corso integrato.
Farmacologia clinica
Programma
Farmaci Biotecnologici
Sperimentazione Clinica
Comitato Etico
Sperimentatore
Sponsor
Clinical Research Organization
Valutazione di un protocollo clinico
Interpretazione dei risultati di uno Studio Clinico
Studi clinici con anticorpi monoclonali nella malattie cardiovascolari
Studi Clinici con oligonucleotidi antisenso nelle dislipidemie
Sperimentazione Genetica
Farmacogenetica
Epidemiologia
Farmacovigilanza
Market Access
Sperimentazione Clinica
Comitato Etico
Sperimentatore
Sponsor
Clinical Research Organization
Valutazione di un protocollo clinico
Interpretazione dei risultati di uno Studio Clinico
Studi clinici con anticorpi monoclonali nella malattie cardiovascolari
Studi Clinici con oligonucleotidi antisenso nelle dislipidemie
Sperimentazione Genetica
Farmacogenetica
Epidemiologia
Farmacovigilanza
Market Access
Materiale di riferimento
Farmacologia Clinica
L.M. Fuccella, E. Perucca, C. Sirtori
UTET
L.M. Fuccella, E. Perucca, C. Sirtori
UTET
Biochimica clinica
Programma
· modalità di raccolta dei campioni biologici
· definizioni e concetti generali
· selettività e specificità di un test esemplificati attraverso i marcatori tumorali
· condizioni per test di screening esemplificate dai test neonatali e dalla ricerca del sangue occulto nei soggetti anziani
· test di gravidanza e immunità alla rosolia come esempi di test immunologici
· enzimologia clinica ed esempio di sua applicazione alla diagnosi dell'infarto miocardico
· anemie come esempio di applicazione dell'emocromocitometria
· Helicobacter pylori come esempio di diagnosi di infezione batterica
· HIV come esempio di diagnosi di infezione virale
· deficit in alfa1-antitripsina come esempio di conformational disease
· definizioni e concetti generali
· selettività e specificità di un test esemplificati attraverso i marcatori tumorali
· condizioni per test di screening esemplificate dai test neonatali e dalla ricerca del sangue occulto nei soggetti anziani
· test di gravidanza e immunità alla rosolia come esempi di test immunologici
· enzimologia clinica ed esempio di sua applicazione alla diagnosi dell'infarto miocardico
· anemie come esempio di applicazione dell'emocromocitometria
· Helicobacter pylori come esempio di diagnosi di infezione batterica
· HIV come esempio di diagnosi di infezione virale
· deficit in alfa1-antitripsina come esempio di conformational disease
Genetica medica
Programma
Organizzazione del genoma umano. Introduzione alle malattie genetiche. Mutazioni genomiche, cromosomiche, geniche. Malattie ad eredità mendeliana e non mendeliana.
Ruolo di TDF e SRY nella determinazione del sesso nei mammiferi. Mutazioni che determinano "sex reversal". Compensazione del dosaggio: iperattivazione ed inattivazione del cromosoma X.
Clonaggio posizionale: dal fenotipo al gene. Il caso della Distrofia muscolare di Duchenne: mappatura genetica, citogenetica e fisica, clonaggio, analisi dell'espressione del gene DMD e sue mutazioni, applicazioni cliniche. Test genetici di diagnosi prenatale. Terapia genica.
Introduzione alle metodiche di genome editing (ZNF, TALEN, CRISPR/CAS9) e sue applicazioni in campo biomedico.
Ruolo di TDF e SRY nella determinazione del sesso nei mammiferi. Mutazioni che determinano "sex reversal". Compensazione del dosaggio: iperattivazione ed inattivazione del cromosoma X.
Clonaggio posizionale: dal fenotipo al gene. Il caso della Distrofia muscolare di Duchenne: mappatura genetica, citogenetica e fisica, clonaggio, analisi dell'espressione del gene DMD e sue mutazioni, applicazioni cliniche. Test genetici di diagnosi prenatale. Terapia genica.
Introduzione alle metodiche di genome editing (ZNF, TALEN, CRISPR/CAS9) e sue applicazioni in campo biomedico.
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
BIO/14 - FARMACOLOGIA
MED/03 - GENETICA MEDICA
BIO/14 - FARMACOLOGIA
MED/03 - GENETICA MEDICA
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Gianazza Elisabetta
Farmacologia clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
BIO/14 - FARMACOLOGIA
MED/03 - GENETICA MEDICA
BIO/14 - FARMACOLOGIA
MED/03 - GENETICA MEDICA
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Norata Giuseppe Danilo
Turni:
Docente:
Norata Giuseppe Danilo
Turno 1
Docente:
Norata Giuseppe DaniloTurno 2
Docente:
Norata Giuseppe Danilo
Genetica medica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
BIO/14 - FARMACOLOGIA
MED/03 - GENETICA MEDICA
BIO/14 - FARMACOLOGIA
MED/03 - GENETICA MEDICA
Lezioni: 24 ore
Docente:
Petroni Katia
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari
Ricevimento:
riceve su appuntamento