Estimo ed economia forestale e dell'ambiente

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
Fornire agli studenti i principali elementi conoscitivi per risolvere i quesiti estimativi attinenti il mondo rurale, sia con riferimento alle attività pubbliche che a quelle private.Fornire le basi per lo studio della microeconomia dell'ambiente e della macroeconomia dell'ambiente. Mettere lo studente a conoscenza delle principali politiche volte al perseguimento della multifunzionalità dell'agricoltura e allo sviluppo rurale.
Expected learning outcomes
Capacità di affrontare e risolvere i principali problemi di carattere estimativo attinenti alla realtà rurale sia con riferimento ai giudizi di stima relativi ai beni privati che a quelli pubblici/ambientali.Interpretazione delle principali dinamiche economiche sottese ai fenomeni ambientali. Comprensione del funzionamento e valutazione dell'efficienza degli strumenti economici e delle politiche di intervento per la regolazione della qualità ambientale (tasse, permessi, quote, sussidi). Corretta interpretazione del concetto di multifunzionalità dell'agricoltura in tutte le sue diverse accezioni. Conoscenza delle Politiche di Sviluppo Rurale dell'Unione Europea con particolare riferimento all'attuazione delle singole misure sul territorio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Unità didattica 1: estimo ambientale
Programma
MATEMATICA FINANZIARIA APPLICATA ALL'ESTIMO - Capitale, interesse, tasso. Interesse semplice, interesse composto. Annualità e poliannualità. Trasferimento dei valori nel tempo. Reintegrazione e ammortamento dei capitali. ESTIMO GENERALE - Natura e oggetto dell'estimo. - Caratteri del giudizio di stima. - Criteri o aspetti di stima (il più probabile valore di: mercato, costo, trasformazione, complementare, surrogazione e capitalizzazione). - Le caratteristiche dei beni ambientali/pubblici (concetto di non-rivalità e di non-escludibilità nell¿uso), le diseconomie esterne. Il valore economico totale (valore d¿uso e di non uso). - Metodi di stima tradizionali (sintetici e analitici) e multivariati. ESTIMO AMBIENTALE e FORESTALE - Metodi di stima per gli investimenti pubblici. Struttura dell'analisi costi benefici. Metodi monetari per la stima del valore economico totale: procedimenti non di curva di domanda, procedimenti di curva di domanda (costi di viaggio, prezzi edonici, valutazione contingente, esperimenti di scelta, benefit transfer). Il saggio di sconto sociale. Valutazione finanziaria della convenienza all'investimento. - Metodi per la valutazione degli investimenti privati: analisi dei flussi di cassa e valutazione degli indici di risultato (valore attuale netto, saggio di rendimento interno, tempo di rientro del capitale) - La valutazione di impatto ambientale: la base normativa (Europea, Nazionale e Regionale); le fasi dello studio di impatto ambientale (analisi dell'ambiente, identificazione impatti, misura e valutazione degli impatti, valutazione significatività/confronto degli impatti); gli strumenti (check list, matrici, networks, GIS). - La valutazione ambientale strategica (cenni). - La valutazione di incidenza (cenni). - Il risarcimento del danno ambientale (cenni) ESTIMO CATASTALE - Il catasto terreni e il catasto fabbricati. T
Informazioni sul programma
L'esame sarà scritto e comprenderà tipicamente:- qualche domanda a risposta libera e diversi test a risposta multipla per accertare le conoscenze teoriche;- la soluzione di esercizi di tipo applicativo, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle lezioni ed esercitazioni.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti di base dell¿economia
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato per le lezioni del corso è disponibile sul sito della didattica on-line. Si indicano, inoltre, i seguenti testi: Mario Polelli, Trattato di estimo - Maggioli editore; Igino Michieli, Trattato di estimo - Edagricole
Unità didattica 2: economia e politica ambientale
Programma
1)Introduzione all'economia dell'ambiente Storia dell'economia dell'ambiente Il tema delle risorse naturali negli economisti classici e neoclassici Economia ambientale, economia delle risorse naturali e economia ecologica 2) Ambiente ed economia Il sistema produttivo allargato agli scambi con l'ambiente Confronto tra sistema produttivo economico e sistema produttivo del mondo vivente Crescita economica e sostenibilità ambientale (modello pessimistico e ottimistico) Sviluppo sostenibile 3) Microeconomia dell'ambiente Fallimenti di mercato Beni di mercato e beni pubblici Concetto di esternalità (positive e negative) Il livello ottimale di inquinamento Il controllo dell'inquinamento: meccanismi di incentivazione vs norme comando e controllo Livello ottimale di inquinamento e tassazione Il principio "chi inquina paga" La tassa pigouviana Tasse ambientali e costo di riduzione dell'inquinamento Tasse ambientali e consumatori Implicazioni economiche degli standard ambientali Tasse e standard in presenza di asimmetrie informative Incentivi e sussidi ambientali Depositi rifondibili Permessi negoziabili di inquinamento Il Protocollo di Kyoto e l'Emission Trading nell'Unione Europea 4) L'economia delle risorse rinnovabili 5)Multifunzionalità dell'agricoltura Aspetti teorici del concetto di multifunzionalità Multifunzionalità: interpretazione positiva e normativa Produzioni congiunte ed esternalità Funzioni multiple dell'agricoltura Strumenti di programmazione per la multifunzionalità PAC e multifunzionalità PAC 2014-2020 e ambiente: il greening 6) Politiche di Sviluppo Rurale Aspetti teorici Storia dello Sviluppo Rurale nell'UE Politiche di Sviluppo Rurale 2014-2020 Il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Lombardia
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova scritta volta ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti teorici della materia sia sugli strumenti di programmazione pubblica in tema di agro-ambiente.La prova scritta si compone di 7 domande a risposta chiusa ed 1 domanda a risposta aperta.Ai fini della verbalizzazione dell'esame integrato di Estimo ed economia forestale e dell'ambiente , occorre superare, con votazione pari ad almeno 18/30, sia la prova di economia e politica ambientale (UD2), che quella di estimo forestale e ambientale (UD1).Il voto ottenuto nella prova di economia economia e politica ambientale (UD2) concorre per il 50% alla formazione del voto finale dell'esame integrato di estimo ed economia forestale e dell'ambiente unità didattica
Propedeuticità
Non previste
Prerequisiti
Conoscenza dei modelli microeconomici basilari relativi alla teoria della domanda e dell'offerta e all'equilibrio di mercato.
Materiale di riferimento
1) Slide fornite a richiesta dal docente 2) Testi consigliati PRIMA PARTE D.W. Pearce, R.K. Turner, Economia delle risorse naturali e dell'ambiente, il Mulino Capitoli: 1,2,3,4,5,6,7,8,16 (non in commercio) In alternativa Turner R.K., Pearce D.W., Bateman I., Economia ambientale, Il Mulino Capitoli 1,2,4,5 Approfondimenti: T. Tietenberg, Economia dell'ambiente; McGraw-Hill, 2006 SECONDA PARTE Multifunzionalità Henke R., Verso il riconoscimento di una agricoltura multifunzionale, Inea, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004 Capitoli 1,2,3,4 Sviluppo Rurale Mantino F., Sviluppo rurale in Europa, Edagricole, 2008 Capitoli 1,2,3,4,8,9
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1: estimo ambientale
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Peri Massimo

Unità didattica 2: economia e politica ambientale
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Bertoni Danilo

Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento (contattare il docente via email)
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientale (3° piano, sede via Celoria 2)
Ricevimento:
il docente riceve previo appuntamento
ESP (sede di via Celoria,2 - primo piano)