Elementi di economia e statistica (G30)
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso si propone di introdurre lo studente al linguaggio e ai principi elementari della scienza economica e della statistica. La parte di Economia si concentra principalmente su problemi di micro-economia, toccando solo alcuni argomenti rilevanti della macro-economia. La parte di Statistica, introduce la statistica descrittiva e tratta alcuni argomenti di statistica inferenziale.
Expected learning outcomes
Lo studente deve essere in grado di comprendere e utilizzare i contenuti delle pubblicazioni a carattere economico (sia su quotidiani che su riviste del settore alimentare) con riferimento alle problematiche di produzione, consumo e dinamica dei mercati dei prodotti agro-alimentari e della ristorazione. Capacità di rappresentare e leggere correttamente l'informazione statistica in forma tabellare e grafica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
ECONOMIA - CAPITOLO 1 Che cos'è l'economia. Parte prima: FONDAMENTI DELLA MICROECONOMIA. CAPITOLO 2 Domanda e offerta. La domanda. L'offerta. La determinazione del prezzo e della quantità prodotta. Il controllo dei prezzi. CAPITOLO 3 I mercati in azione. L'elasticità. La dimensione temporale. Agricoltura e politiche agricole. Parte prima: TEORIA MICROECONOMICA. CAPITOLO 4 I fondamenti della domanda. La teoria dell'utilità marginale. L'analisi ordinalista. CAPITOLO 5 I fondamenti dell'offerta. La teoria della produzione nel breve periodo. I costi nel breve periodo. La teoria della produzione nel lungo periodo. I costi nel lungo periodo. Il ricavo. La massimizzazione del profitto. CAPITOLO 6 Massimizzazione del profitto in regime di concorrenza perfetta e di monopolio. Le diverse strutture di mercato. La concorrenza perfetta. Il monopolio. La teoria dei mercati contendibili. CAPITOLO 7 Massimizzazione del profitto in regime di concorrenza imperfetta. La concorrenza monopolistica. L'oligopolio. La teoria dei giochi. La discriminazione dei prezzi. STATISTICA - CAPITOLO 1 - Introduzione (da leggere). CAPITOLO 2 - Definizioni e notazione (simboli) di base (da leggere). CAPITOLO 3 - Rilevazione. Cioè come si creano i dati per partire con l'esplorazione statistica. 3.1 Questionari e scale di modalità. 3.2 Classificazione delle scale di modalità. 3.3 Classificazione dei fenomeni statistici. CAPITOLO 4 - Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici. 4.1 Distribuzione di frequenza e variabili statistiche. 4.2 Frequenze relative e percentuali. 4.3 Frequenze cumulate. 4.4 Densità di frequenza. 4.5 Rappresentazioni grafiche. 4.6 Densità e istogrammi. CAPITOLO 5 - Valori medi. 5.1 Moda. 5.2 Mediana. 5.3 Generalizzazioni della mediana: quartili, decili e percentili. 5.4 Sintesi in 5 numeri e box-plot. 5.5 Media aritmetica. 5.6 Moda, mediana e media aritmetica, qual è il valor medio giusto? CAPITOLO 6 - Approfondimenti sui valori medi. 6.1 Proprietà formali: le proprietà della media aritmetica. 6.2 Ottimizzazione: funzioni di perdita e proprietà di minimo. CAPITOLO 7 - Variabilità. 7.1 Esiste la Statistica perché il mondo è vario: Trilussa e l'esempio del pollo. 7.2 Misura della variabilità: deviazione standard, varianza e devianza. 7.3 Valutazione e confronti di variabilità: il coefficiente di variazione. CAPITOLO 9 - Tabelle a doppia entrata. 9.1 Rilevazione congiunta di una coppia di fenomeni statistici: le tabelle a doppia entrata. 9.2 Frequenze congiunte e marginali. 9.3 Distribuzioni e frequenze condizionate. CAPITOLO 14 - Dalla descrizione all'inferenza. 14.1 Rilevazione campionaria: perché solo una parte e non tutto ? 14.2 Inferenza e rappresentatività: quando il caso gioca a favore. CAPITOLO 15 - Caso, probabilità e variabili casuali. 15.1 Determinismo e casualità. 15.2 Definizioni di base. 15.3 Probabilità. 15.4 Variabile casuale. 15.5 Variabile casuale Binomiale. 15.6 Variabili casuali continue. 15.7 Variabile casuale Normale. 15.8 Standardizzazione di una variabile casuale. 15.9 Variabile casuale Normale Standard(izzata). 15.10 Come si leggono le tavole della Normale Standard. 15.11 Come si calcola la probabilità di un (qualunque) intervallo di una (qualunque) Normale. CAPITOLO 16 - Campionamento ed errore campionario (da leggere). CAPITOLO 17 - Stime e stimatori. 17.1 Stima puntuale. 17.2 Stima della media. 17.3 Proprietà degli stimatori: non distorsione. 17.4 Non distorsione della media campionaria. 17.5 Precisione o accuratezza di uno stimatore: errore quadratico medio. 17.6 Errore quadratico medio della media campionaria. 17.7 Proprietà degli stimatori: consistenza. 17.8 Consistenza della media campionaria. 17.9 Proprietà degli stimatori: efficienza relativa. 17.10 Efficienza della media campionaria. 17.12 Stima della precisione (accuracy) di uno stimatore: standard error. 17.13 Stima della frequenza relativa. CAPITOLO 18 - Intervalli di confidenza. 18.1 Stima puntuale e stima intervallare: pro e contro. 18.2 Intervallo di confidenza. 18.3
Informazioni sul programma
Modalità di svolgimento dell'esame: 2 test scritti.
Propedeuticità
La frequenza del corso e la preparazione dell'esame di elementi di calcolo sono fortemente consigliati. Non è tuttavia necessario aver superato tale esame per frequentare il corso di elementi di economia e statistica.
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni base di algebra lineare e geometria analitica: variazioni percentuali, rappresentazione di una retta su piano cartesiano (conoscendo l'equazione della retta medesima) risoluzione di un sistema di due equazioni con due incognite.
Materiale di riferimento
Economia: Economia: Microeconomia, di Sloman J, Wride J, Garrat D., 8th Ed. Pearson (ISBN 97888 6518 5001). Per consultazione e approfondimento: Libermann M., Hall R.E., Principi di Economia, 2006, Apogeo. Salvatore D. (2010) Microeconomia, teoria e applicazioni, Franco Angeli. Statistica: Fulvia Mecatti (2010). Statistica di base. Come, quando, perché. McGraw-Hill.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 8
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 56 ore
Lezioni: 56 ore
Docente:
Raimondi Valentina Maria Paola
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio docente - 1° piano DESP (via Celoria)