Elementi di economia
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Scopo del corso è introdurre lo studente ai concetti di base dell¿analisi economica, dello studio cioè delle determinanti delle decisioni economiche degli individui e delle organizzazioni. Le tematiche principali sono lo studio delle decisioni di consumo, di produzione e di scambio di beni economici e lo studio di meccanismi di mercato e la formazione dei prezzi, l'analisi dei fattori produttivi e del bilancio dell¿azienda agraria.
Expected learning outcomes
Conoscenza del linguaggio, del metodo e dei fondamenti dell'economia; capacità di comprensione di articoli, saggi e discussioni inerenti questioni economiche. L'impiego degli strumenti contabili per la valutazione della redditività delle imprese e per la gestione aziendale. L'analisi di bilancio.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma del Corso è articolato in modo tale da aiutare lo studente che si accosta per la prima volta all'Economia Agraria a cogliere le relazioni esistenti tra teoria e realtà empirica, con particolare riguardo agli aspetti relativi alla produzione, allo scambio e al consumo di beni agricoli e alimentari. I concetti economici fondamentali vengono trattati a partire da esempi tratti dalla vita quotidiana e dagli avvenimenti economici nazionali e internazionali. L'articolazione del programma segue un percorso che a partire dai fondamentali concetti microeconomici (mercato, domanda, offerta, elasticità, funzione di produzione, costi-ricavi-profitti, forme di mercato) arriva arriva ad affrontare i temi di base dell'economia aziendale: amministrazione e gestione dell'impresa; la contabilità come strumento di gestione; la contabilità generale: sistema informativo aziendale, scritture contabili, sistemi e metodi contabili, il piano dei conti. Il bilancio: norme di redazione. Tipologie e obiettivi del bilancio. Contabilità analitica e costi di produzione. Le scelte aziendali.
Informazioni sul programma
è prevista una verifica finale scritta. A tal fine verranno utilizzati questionari con domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta. Gli esiti del test di verifica saranno valutati in trentesimi e concorreranno alla formazione del voto finale d'esame, previo un breve colloquio con il docente.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Poichè il corso è rivolto agli studenti del primo anno e stante la generale carenza di formazione economica nel percorso di studio precedente non sono necessari particolari prerequisiti
Materiale di riferimento
Sloman J., Elementi di economia, Il Mulino Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Vitale A., Ferrazzi G., Mendolia F., Manuale di economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione, ed. Franco Angeli; Corso di Economia Aziendale, ed il Mulino Favotto F., Economia aziendale, modelli, misure, casi, McGraw-Hill, Milano Fontana F., Caroli M., Economia e gestione delle imprese, ed. McGraw-Hill (sono utilizzabili altri testi di economia da concordare con il docente) Materiale didattico fornito dal docente durante il corso saranno resi disponibili all'indirizzo: http://users.unimi.it/ferrazzi
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (via Celoria, 2)