Elementi di chimica e chimica fisica
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente allo studio delle discipline chimiche e tecnologiche. In particolare, lo studente dovrà essere consapevole che il proseguimento degli studi prevede un sistematico approfondimento e ampliamento degli elementi di chimica e chimica fisica trattati in questo corso che è didatticamente propedeutico a tutti gli altri insegnamenti di discipline chimiche e tecnologiche previsti dal corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari.Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente allo studio delle discipline chimiche e tecnologiche. In particolare, lo studente dovrà essere consapevole che il proseguimento degli studi prevede un sistematico approfondimento e ampliamento degli elementi di chimica e chimica fisica trattati in questo corso che è didatticamente propedeutico a tutti gli altri insegnamenti di discipline chimiche e tecnologiche previsti dal corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari.
Expected learning outcomes
Concetti di elemento chimico, atomo e molecola. Uso della Tavola Periodica degli Elementi. Nozioni di bilancio stechiometrico e concetto di equivalenza chimica. La concentrazione. Definizione e uso del concetto di densità. Acidi, Basi e Sali. La ¿reazione chimica¿. Le ossido riduzioni. Il legame chimico. Chimica Inorganica: proprietà e composti dei primi 20 elementi della Tavola Periodica. Cenni sulle proprietà e composti degli elementi di transizione. Bilancio dell¿energia (primo principio della Termodinamica). Concetto di calore specifico. Stabilità dei sistemi (secondo principio della termodinamica). Equilibri di fase. Equilibri chimici. Cinetica Fenomenologica: Velocità di reazione, Ordine di reazione, Dipendenza della velocità dalla temperatura. Lo studente dovrà acquisire la consapevolezza che la conoscenza di qualsiasi sostanza o miscela di sostanze richiede necessariamente una identificazione della sua natura chimica e delle leggi fisiche che regolano le interazioni tra le molecole e permettono la caratterizzazione delle proprietà fisiche macroscopiche della materia.Concetti di elemento chimico, atomo e molecola. Uso della Tavola Periodica degli Elementi. Nozioni di bilancio stechiometrico e concetto di equivalenza chimica. La concentrazione. Definizione e uso del concetto di densità. Acidi, Basi e Sali. La ¿reazione chimica¿. Le ossido riduzioni. Il legame chimico. Chimica Inorganica: proprietà e composti dei primi 20 elementi della Tavola Periodica. Cenni sulle proprietà e composti degli elementi di transizione. Bilancio dell¿energia (primo principio della Termodinamica). Concetto di calore specifico. Stabilità dei sistemi (secondo principio della termodinamica). Equilibri di fase. Equilibri chimici. Cinetica Fenomenologica: Velocità di reazione, Ordine di reazione, Dipendenza della velocità dalla temperatura. Lo studente dovrà acquisire la consapevolezza che la conoscenza di qualsiasi sostanza o miscela di sostanze richiede necessariamente una identificaz
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
La Tavola Periodica degli Elementi ; Fondamenti della nomenclatura chimica; Legami chimici; Formule di
struttura; Stati di aggregazione: solidi, liquidi, gas, amorfi; Fondamenti di Stechiometria Chimica: reazioni
chimiche come bilancio di massa; stato di ossidazione e reazioni redox; acidi e basi e sistemi tampone;
concetto di equivalenza in chimica; la titolazione Termodinamica Chimica: Bilancio dell'energia: primo
principio; Stabilità dei sistemi: secondo principio; Equilibri di fase; Equilibri chimici; Sistemi dispersi: esempi
di prodotti alimentari. Cinetica Fenomenologica: Velocità di reazione; Ordine di reazione; Dipendenza della
velocità dalla temperatura; Variazioni degli indici di qualità. Esercitazioni numeriche in aula e test di
autovalutazione dell'apprendimento nel corso dell'anno.
struttura; Stati di aggregazione: solidi, liquidi, gas, amorfi; Fondamenti di Stechiometria Chimica: reazioni
chimiche come bilancio di massa; stato di ossidazione e reazioni redox; acidi e basi e sistemi tampone;
concetto di equivalenza in chimica; la titolazione Termodinamica Chimica: Bilancio dell'energia: primo
principio; Stabilità dei sistemi: secondo principio; Equilibri di fase; Equilibri chimici; Sistemi dispersi: esempi
di prodotti alimentari. Cinetica Fenomenologica: Velocità di reazione; Ordine di reazione; Dipendenza della
velocità dalla temperatura; Variazioni degli indici di qualità. Esercitazioni numeriche in aula e test di
autovalutazione dell'apprendimento nel corso dell'anno.
Informazioni sul programma
Elementi di stechiometria chimica e della chimica inorganica con riferimento agli elementi dei sette gruppi A
della Tavola Periodica. Elementi di bilancio energetico e dei concetti di equilibrio chimico ed equilibrio di
fase. Cinetica chimica fenomenologica.
della Tavola Periodica. Elementi di bilancio energetico e dei concetti di equilibrio chimico ed equilibrio di
fase. Cinetica chimica fenomenologica.
Propedeuticità
Nessuna.
Prerequisiti
Nozioni fondamentali di aritmetica, geometria, equivalenze metrico-decimali per la prima parte del corso;
concetti minimi di analisi algebrica per la seconda parte del corso.
Il corso ha durata annuale e non prevede valutazioni intermedie, ma un unico esame finale su tutto il
programma del corso. Questa scelta è legata al principio che le nozioni impartite devono essere tenute
presenti in tutta la durata del corso di laurea e della futura attività professionale.
concetti minimi di analisi algebrica per la seconda parte del corso.
Il corso ha durata annuale e non prevede valutazioni intermedie, ma un unico esame finale su tutto il
programma del corso. Questa scelta è legata al principio che le nozioni impartite devono essere tenute
presenti in tutta la durata del corso di laurea e della futura attività professionale.
Materiale di riferimento
Fondamenti di chimica generale, seconda edizione" di Raymond Chang e Kenneth Goldsby (MacGraw and
Hill).
Hill).
CHIM/02 - CHIMICA FISICA - CFU: 8
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 56 ore
Lezioni: 56 ore
Docenti:
Fessas Dimitrios, Molinari Francesco Enzo
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento
via Luigi Mangiagalli 25, terzo piano