Elementi di biologia generale

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/01 BIO/05 BIO/10
Lingua
Italiano
Learning objectives
"Il corso intende fornire le conoscenze fondamentali:
- delle caratteristiche chimiche, strutturali e funzionali delle principali molecole biologiche non informazionali, nonchè sui diversi tipi di acidi nucleici e sul flusso dell'informazione genetica;
- delle caratteristiche degli esseri viventi, dell¿ereditarietà, dell¿evoluzione e dell¿adattamento;
- la conoscenza della struttura e dei processi di base delle cellule animali e vegetali, dei principali tipi cellulari, della loro organizzazione in tessuti organi e apparati, delle loro proprietà funzionali in relazione alle strategie alimentari.Il corso intende fornire le conoscenze fondamentali:
- delle caratteristiche chimiche, strutturali e funzionali delle principali molecole biologiche non informazionali, nonchè sui diversi tipi di acidi nucleici e sul flusso dell'informazione genetica;
- delle caratteristiche degli esseri viventi, dell¿ereditarietà, dell¿evoluzione e dell¿adattamento;
- la conoscenza della struttura e dei processi di base delle cellule animali e vegetali, dei principali tipi cellulari, della loro organizzazione in tessuti organi e apparati, delle loro proprietà funzionali in relazione alle strategie alimentari."
Expected learning outcomes
"Conoscenze di base della biologia:
- Capacità di riconoscere le principali molecole biologiche non informazionali e comprenderne le funzioni.
- Comprendere il flusso dell'informazione genetica.
- Conoscenza della struttura e delle funzioni degli organuli cellulari.
- Conoscenza dei meccanismi di divisione cellulare.
- Conoscenza dei principali processi fisiologici alla base della vita di organismi vegetali ed animali
Il corso fornisce gli strumenti per comprendere le principali caratteristiche morfo funzionali degli organismi viventi e delle cellule che li compongono.Conoscenze di base della biologia:
- Capacità di riconoscere le principali molecole biologiche non informazionali e comprenderne le funzioni.
- Comprendere il flusso dell'informazione genetica.
- Conoscenza della struttura e delle funzioni degli organuli cellulari.
- Conoscenza dei meccanismi di divisione cellulare.
- Conoscenza dei principali processi fisiologici alla base della vita di organismi vegetali ed animali
Il corso fornisce gli strumenti per comprendere le principali caratteristiche morfo funzionali degli organismi viventi e delle cellule che li compongono."
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Unita' didattica 1
Programma
CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI VIVENTI. Origine e classificazione dei viventi. Le caratteristiche comuni a tutti i viventi. Procarioti ed eucarioti, autotrofi ed eterotrofi. La gerarchica della vita e i suoi livelli di organizzazione LA CELLULA: unità strutturale e funzionale della vita. Organizzazione e modelli cellulari procarioti ed eucarioti: membrana, citoplasma, nucleo, reticolo endoplasmatico, complesso del Golgi, mitocondri e vacuoli, citoscheletro. Differenze tra cellule animali e vegetali: parete cellulare e cloroplasti. DIVISIONE CELLULARE: mitosi e meiosi. ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DEGLI ORGANISMI VIVENTI: linee evolutive degli organismi animali. I tessuti animali: connettivo, muscolare, nervoso ed epiteliale, le giunzioni cellulari CRESCITA E SVILUPPO: riproduzione asessuata e sessuata. Cicli vitali. PRINCIPI DI FISIOLOGIA ANIMALE: respirazione, omeostasi, alimentazione e movimento.
Informazioni sul programma
La valutazione viene effettuata tramite un test scritto con domande a risposta aperta.
Propedeuticità
Info non disponibile
Prerequisiti
Info non disponibile
Materiale di riferimento
Curtis H., Barnes N.S., Schnek A., Massarini A. Le basi della biologia Ed. Zanichelli. Sadava D., Hillis D.M., Heller H.C., Berenbaum M.R. Biologia Volume 5 La biologia degli animali Ed. Zanichelli.
Unita' didattica 2
Programma
Introduzione: unità di misura, energia e calore, struttura dell'atomo, legami chimici, peso molecolare, reazioni chimiche. L'acqua: struttura e proprietà, auto-ionizzazione, acidi e basi, pH, sali, tamponi. I composti del carbonio: idrocarburi saturi e insaturi, principali gruppi funzionali, derivati dei composti organici ossigenati, composti azotati, composti contenenti zolfo. I carboidrati: struttura e funzione dei principali monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. I lipidi: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, terpeni e steroidi. Le membrane biologiche: struttura, composizione, funzioni e trasporto di membrana. Gli acidi nucleici: struttura e funzione di DNA e RNA. Il flusso dell'informazione genetica.
Informazioni sul programma
La valutazione viene effettuata tramite un test scritto, con domande a risposta aperta. La prova è idonea ad attestare le conoscenze e capacità acquisite nell'ambito del corso.
Propedeuticità
Info non disponibile
Prerequisiti
Info non disponibile
Materiale di riferimento
Oltre agli appunti presi a lezione, gli argomenti trattati sono reperibili sui seguenti libri di testo:- "Appunti di Biochimica. Per le lauree triennali". Autori: Catani, Savini, Guerrieri, Avigliano. Editore: Piccin. Capitoli 1-7 (Introduzione, L'acqua, i composti del carbonio, i carboidrati, i lipidi, le proteine, gli acidi nucleici)- "Introduzione alla biochimica di Lehninger". Quinta edizione. Autori Nelson, Cos. Editore Zanichelli. Capitolo 11 (Membrane biologiche e trasporto di membrana) e capitoli 25-28 (Gli acidi nucleici e il flusso dell¿informazione genetica). Questo testo tratta gli argomenti in modo molto più approfondito di quanto fatto a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
BIO/01 - BOTANICA GENERALE
BIO/05 - ZOOLOGIA
BIO/10 - BIOCHIMICA
Lezioni: 32 ore
Docente: Leonardi Maria Giovanna

Unita' didattica 2
BIO/01 - BOTANICA GENERALE
BIO/05 - ZOOLOGIA
BIO/10 - BIOCHIMICA
Lezioni: 16 ore

Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS