Economia e gestione dell'innovazione nell'industria alimentare

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
Fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per l'analisi economica dell'industria alimentare; analizzare in termini economici le tipologie e gli effetti delle innovazioni; fornire le conoscenze sulle strategie di adozione e sui metodi di valutazione delle innovazioni nelle imprese alimentari.
Expected learning outcomes
Conoscenze delle recenti evoluzioni economiche nell'industria alimentare; conoscenze delle strategie di adozione e degli effetti delle innovazione di prodotto e di processo; capacità di applicare metodi per valutare le innovazioni.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
PARTE PRIMA: Analisi dell'industria alimentare L'analisi economica-strutturale dell'industria alimentare; la concentrazione nell'industria alimentare; gli approcci economici all'analisi del vantaggio competitivo dell'impresa (il modello di Porter e la Resources Based View); l'analisi della competitività settoriale. PARTE SECONDA: L'innovazione nell'industria alimentare I principali concetti definitori relativi all'innovazione; ciclo di vita del prodotto, forme di mercato e innovazione; tipologie di innovazione e di trasferimento tecnologico; effetti dell'innovazione sulla produttività dei fattori; innovazione e settore alimentare; le strategie delle imprese alimentari per l'innovazione: la scelta buy; le strategie delle imprese alimentari per l'innovazione: la scelta make; nuovi prodotti e processi; la valutazione economica dell'innovazione: il business plan.
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova orale, cioè in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze acquisite
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Nessuno
Materiale di riferimento
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Professor(s)
Ricevimento:
martedi dalle 14.30 alle 18.30
Dipartimento di Scienze e politiche ambientali (Via Celoria)
Ricevimento:
Libero
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (ESP) - Via Celoria, 2