Economia delle produzioni zootecniche e marketing
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le nozioni per comprendere il mercato dei prodotti alimentari di origine animale, dal punto di vista della filiera e del mercato. Il modulo di Economia delle produzioni zootecniche si focalizza sulla presentazione dei principali settori produttivi delle produzioni animali, fornendo allo studente le informazioni necessarie a inquadrare le specificità dei diversi comparti. Il modulo di marketing introduce i temi basilari del marketing operativo in termini teorici e pratici con l'obiettivo finale è di sviluppare nello studente una capacità analitica, critica e operativa nell'approccio allo sviluppo di un'idea di impresa.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Il programma è diviso secondo i moduli dei diversi docenti come descritto in seguito
Prerequisiti
Il programma si articola in una prova scritta in cui vengono svolti entrambi i moduli.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Unità didattica: Economia delle produzioni zootecniche
Programma
Lezioni frontali - 16 ore
Analisi del sistema economico delle produzioni animali: considerazioni generali
Sottosistema domanda interna: le variabili che condizionano i consumi
Sottosistema esportazioni: condizionamenti e presupposti
Sottosistema offerta: condizione economica e di sviluppo degli allevamenti - La produttività economica
Trasformazione e commercializzazione
Esercitazioni - 16 ore
Descrizione delle principali filiere agrozootecniche: la filiera delle carni di origine bovina, la filiera delle carni di origine suina, la filiera delle carni di origine avicola, la filiera del latte e dei derivati e la filiera del pesce.
Modelli e misure per l'analisi e il governo delle aziende agrozootecniche
L'analisi di bilancio e il sistema degli indici i bilancio
L'innovazione: esempi di produzione e perfezionamento delle tecnologie e sperimentazione
Analisi del sistema economico delle produzioni animali: considerazioni generali
Sottosistema domanda interna: le variabili che condizionano i consumi
Sottosistema esportazioni: condizionamenti e presupposti
Sottosistema offerta: condizione economica e di sviluppo degli allevamenti - La produttività economica
Trasformazione e commercializzazione
Esercitazioni - 16 ore
Descrizione delle principali filiere agrozootecniche: la filiera delle carni di origine bovina, la filiera delle carni di origine suina, la filiera delle carni di origine avicola, la filiera del latte e dei derivati e la filiera del pesce.
Modelli e misure per l'analisi e il governo delle aziende agrozootecniche
L'analisi di bilancio e il sistema degli indici i bilancio
L'innovazione: esempi di produzione e perfezionamento delle tecnologie e sperimentazione
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito a lezione
Unità didattica: Marketing
Programma
Lezioni frontali - 16 ore
Economia e organizzazione aziendale
La natura e il fine economico dell'impresa
L'assetto organizzativo e la classificazione delle imprese
Marketing e strategia d'impresa
Il governo strategico di impresa
La strategia come modello di ricerca del successo aziendale
L'analisi strategica dell'ambiente esterno
La costruzione del vantaggio competitivo
Innovazione e strategia
Il marketing
Il ruolo del marketing operativo
Il processo di marketing
Il marketing strategico
Il marketing operativo
Esercitazioni - 16 ore
Le esercitazioni sono svolte durante il corso e prevedono l'assegnazione di un modello aziendale tipo su cui svolgere un'analisi di marketing attraverso il modello analitico delle "5 forze" di Porter. L'attività si svolgerà in gruppi da 5/6 studenti che dovranno utilizzare le nozioni apprese durante il corso per cercare di sviluppare un'analisi da presentare e discutere durante il corso con il docente e i compagni di corso attraverso una presentazione frontale.
Economia e organizzazione aziendale
La natura e il fine economico dell'impresa
L'assetto organizzativo e la classificazione delle imprese
Marketing e strategia d'impresa
Il governo strategico di impresa
La strategia come modello di ricerca del successo aziendale
L'analisi strategica dell'ambiente esterno
La costruzione del vantaggio competitivo
Innovazione e strategia
Il marketing
Il ruolo del marketing operativo
Il processo di marketing
Il marketing strategico
Il marketing operativo
Esercitazioni - 16 ore
Le esercitazioni sono svolte durante il corso e prevedono l'assegnazione di un modello aziendale tipo su cui svolgere un'analisi di marketing attraverso il modello analitico delle "5 forze" di Porter. L'attività si svolgerà in gruppi da 5/6 studenti che dovranno utilizzare le nozioni apprese durante il corso per cercare di sviluppare un'analisi da presentare e discutere durante il corso con il docente e i compagni di corso attraverso una presentazione frontale.
Materiale di riferimento
Libri di testo:
Favotto F. (2016). Economia aziendale. Modelli, misure, casi, McGraw-Hill
Antoldi F. (2012). Economia e organizzazione aziendale: introduzione al governo delle imprese, McGraw-Hill
Materiale didattico integrativo distribuito durante le lezioni
Favotto F. (2016). Economia aziendale. Modelli, misure, casi, McGraw-Hill
Antoldi F. (2012). Economia e organizzazione aziendale: introduzione al governo delle imprese, McGraw-Hill
Materiale didattico integrativo distribuito durante le lezioni
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Economia delle produzioni zootecniche
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Unità didattica: Marketing
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì previa appuntamento tramite email
Ufficio personale Stanza 2087 II piano - via dell'Università 6 LODI