Diritto sanitario e responsabilità etico-professionali giuridiche
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Esame scritto.
Diritto del lavoro
Programma
Programma del modulo:
- Introduzione al diritto del lavoro: principi fondamentali, fonti e soggetti;
- Nozioni di base di diritto sindacale: libertà e organizzazione sindacale, contratto collettivo, diritto di sciopero e libertà di serrata, strumenti collettivi di gestione delle situazioni di crisi aziendale;
- Diritto del lavoro. La costituzione del rapporto di lavoro: i tipi contrattuali, le modalità di costituzione del rapporto, la forma, le clausole accessorie, i vizi del contratto;
- Diritto del lavoro. Lo svolgimento del rapporto di lavoro: diritti ed obblighi del datore di lavoro e del lavoratore;
- Diritto del lavoro. Le modalità di estinzione del rapporto di lavoro e la tutela giurisdizionale: impossibilità sopravvenuta, dimissioni e licenziamento; rinunzie, transazioni, conciliazione e tutela giurisdizionale.
- Uno specifico approfondimento sarà dedicato alla recente riforma del mercato del lavoro (c.d. Jobs Act).
Programma analitico
- Origine ed evoluzione storica del diritto del lavoro; diritto del lavoro e costituzione; le fonti del diritto del lavoro;
- Organizzazione e azione sindacale; sindacato e ordinamento giuridico; la contrattazione collettiva; lo sciopero; le relazioni sindacali in azienda; legge e contratto collettivo;
- Contratto di lavoro e autonomia individuale; il lavoro subordinato; lavoro autonomo, coordinato e occasionale; la struttura del rapporto di lavoro; oggetto e luogo della prestazione di lavoro; il tempo della prestazione; potere di controllo e tutela della privacy; il potere disciplinare; la retribuzione; la tutela della sicurezza sul lavoro; eguaglianza e discriminazioni; le sospensioni del lavoro; l'estinzione del rapporto di lavoro; la crisi dell'impresa; i contratti di lavoro non standard e il lavoro esterno; il lavoro a termine; il lavoro dei giovani e le esternalizzazioni (trasferimento d'azienda, appalto, somministrazione di lavoro).
- Introduzione al diritto del lavoro: principi fondamentali, fonti e soggetti;
- Nozioni di base di diritto sindacale: libertà e organizzazione sindacale, contratto collettivo, diritto di sciopero e libertà di serrata, strumenti collettivi di gestione delle situazioni di crisi aziendale;
- Diritto del lavoro. La costituzione del rapporto di lavoro: i tipi contrattuali, le modalità di costituzione del rapporto, la forma, le clausole accessorie, i vizi del contratto;
- Diritto del lavoro. Lo svolgimento del rapporto di lavoro: diritti ed obblighi del datore di lavoro e del lavoratore;
- Diritto del lavoro. Le modalità di estinzione del rapporto di lavoro e la tutela giurisdizionale: impossibilità sopravvenuta, dimissioni e licenziamento; rinunzie, transazioni, conciliazione e tutela giurisdizionale.
- Uno specifico approfondimento sarà dedicato alla recente riforma del mercato del lavoro (c.d. Jobs Act).
Programma analitico
- Origine ed evoluzione storica del diritto del lavoro; diritto del lavoro e costituzione; le fonti del diritto del lavoro;
- Organizzazione e azione sindacale; sindacato e ordinamento giuridico; la contrattazione collettiva; lo sciopero; le relazioni sindacali in azienda; legge e contratto collettivo;
- Contratto di lavoro e autonomia individuale; il lavoro subordinato; lavoro autonomo, coordinato e occasionale; la struttura del rapporto di lavoro; oggetto e luogo della prestazione di lavoro; il tempo della prestazione; potere di controllo e tutela della privacy; il potere disciplinare; la retribuzione; la tutela della sicurezza sul lavoro; eguaglianza e discriminazioni; le sospensioni del lavoro; l'estinzione del rapporto di lavoro; la crisi dell'impresa; i contratti di lavoro non standard e il lavoro esterno; il lavoro a termine; il lavoro dei giovani e le esternalizzazioni (trasferimento d'azienda, appalto, somministrazione di lavoro).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Le lezioni teoriche frontali saranno accompagnate dall'analisi di casi pratici svolti con la partecipazione degli studenti.
Le lezioni teoriche frontali saranno accompagnate dall'analisi di casi pratici svolti con la partecipazione degli studenti.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il docente mette a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it slides che ripercorrono schematicamente gli argomenti trattati a lezione.
Il docente mette a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it slides che ripercorrono schematicamente gli argomenti trattati a lezione.
Diritto internazionale
Programma
Programma del modulo:
Nozioni di base di diritto internazionale
- Le principali fonti del diritto internazionale relative alla tutela della salute
- Il diritto alla salute come diritto umano
- Il ruolo dell'Onu e dell'Oms per la tutela della salute (in particolare i regolamenti sanitari internazionali dell'oms)
- A livello regionale, il ruolo dell'unione europea e la giurisprudenza della corte europea dei diritti dell'uomo
- Commercio internazionale e diritto alla salute (in particolare proprietà intellettuale e tutela della salute, sicurezza alimentare)
Nozioni di base di diritto internazionale
- Le principali fonti del diritto internazionale relative alla tutela della salute
- Il diritto alla salute come diritto umano
- Il ruolo dell'Onu e dell'Oms per la tutela della salute (in particolare i regolamenti sanitari internazionali dell'oms)
- A livello regionale, il ruolo dell'unione europea e la giurisprudenza della corte europea dei diritti dell'uomo
- Commercio internazionale e diritto alla salute (in particolare proprietà intellettuale e tutela della salute, sicurezza alimentare)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
A. Gioia, Diritto internazionale, Giuffré, 2015, pp. 1-11; pp. 14-16; pp. 315-29; pp. 409-16
- P. Acconci, Tutela della salute e diritto internazionale, Cedam, 2011, pp. 55-69, pp. 151-75; pp. 238-74; pp. 288-325
- L. Poli, La risoluzione n. 2177 (2014) del consiglio di sicurezza delle nazioni unite e la qualificazione dell'epidemia di ebola come minaccia alla pace ed alla sicurezza internazionale, disponibile su www.sidi-isil.org/wp-content/uploads/2015/04/poli-ludovica.pdf
- G. Palmisano, Il diritto alla protezione della salute nella carta sociale europea, disponibile su http://www.sidiblog.org/author/giuseppe-palmisano/
- Altri materiali di approfondimento saranno indicati dal docente durante le lezioni e saranno disponibili su Ariel
A. Gioia, Diritto internazionale, Giuffré, 2015, pp. 1-11; pp. 14-16; pp. 315-29; pp. 409-16
- P. Acconci, Tutela della salute e diritto internazionale, Cedam, 2011, pp. 55-69, pp. 151-75; pp. 238-74; pp. 288-325
- L. Poli, La risoluzione n. 2177 (2014) del consiglio di sicurezza delle nazioni unite e la qualificazione dell'epidemia di ebola come minaccia alla pace ed alla sicurezza internazionale, disponibile su www.sidi-isil.org/wp-content/uploads/2015/04/poli-ludovica.pdf
- G. Palmisano, Il diritto alla protezione della salute nella carta sociale europea, disponibile su http://www.sidiblog.org/author/giuseppe-palmisano/
- Altri materiali di approfondimento saranno indicati dal docente durante le lezioni e saranno disponibili su Ariel
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
Il consenso
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Legge 124/2017 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie)
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il nesso di causa in medicina legale.
Compatibilmente con il poco tempo a disposizione, si vorrebbero inoltre fornire nozioni di:
- Psicopatologia Forense
- Criminologia della violenza in famiglia
Gli aspetti teorici sono completati con l'esposizione di casi (sentenze in tema di responsabilità, casi clinici, perizie).
Il consenso
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Legge 124/2017 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie)
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il nesso di causa in medicina legale.
Compatibilmente con il poco tempo a disposizione, si vorrebbero inoltre fornire nozioni di:
- Psicopatologia Forense
- Criminologia della violenza in famiglia
Gli aspetti teorici sono completati con l'esposizione di casi (sentenze in tema di responsabilità, casi clinici, perizie).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
La preparazione si basa sulle slides fornite dal docente.
Per chi volesse approfondire, si segnalano:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
La preparazione si basa sulle slides fornite dal docente.
Per chi volesse approfondire, si segnalano:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Ingrao Alessandra
Diritto internazionale
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Micara Anna Giulia
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Merzagora Isabella
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì 12.00 previo appuntamento da chiedere a alessandra.ingrao@unimi.it
Sezione di diritto del lavoro, presso il Dipartimento di diritto privato e storia del diritto
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail