Difesa del suolo
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso si propone di fornire le nozioni tecnico-scientifiche necessarie per affrontare i problemi di uso della risorsa idrica e di difesa idraulica del territorio, con riferimento all'ambiente forestale e montano
Expected learning outcomes
Lo studente acquisisce le conoscenze necessarie per affrontare e risolvere problemi di idrostatica e di idrodinamica di correnti in moto uniforme, e la capacità di applicarle alla verifica e progettazione idraulica di semplici infrastrutture, manufatti ed impianti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Caratteristiche fisiche dell'acqua. Grandezze fondamentali dell'idraulica e loro unità di misura. Elementi di idrostatica. Strumenti di misura della pressione. Calcolo delle spinte sulle pareti di un recipiente. Generalità sul moto dell'acqua. Elementi di cinematica. Teorema di Bernoulli. Equazione del moto uniforme. Moto uniforme dell'acqua nelle condotte in pressione. Condotte con sollevamento. Lunghe condotte. Correnti a superficie libera. Moto uniforme nei canali. Criteri di dimensionamento e verifica. Principi di foronomia e manufatti di misura della portata nei canali.
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova scritta in cui lo studente deve risolvere 2-3 problemi inerenti le tematiche del corso con particolare riferimento agli aspetti progettuali. La valutazione si basa, oltre che sulla correttezza, delle soluzioni, sulla modalità di svolgimento dei problemi, sulla chiarezza e completezza dell'esposizione.
Propedeuticità
Matematica, fisica, informatica
Prerequisiti
Prerequisito fondamentale la conoscenza delle principali leggi della fisica, dei sistemi di unità di misura, della trigonometria, della algebra elementare.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni del corso (su Ariel) D. Citrini e G. Noseda: Idraulica. Editrice Ambrosiana, Milano. M. Gallati e S- Sibilla: fondamenti di idraulica, Carocci editore Roma
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - CFU: 8
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 48 ore
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 48 ore
Docente:
Bischetti Gian Battista
Professor(s)
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento; inviare una richiesta attraverso la posta elettronica
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali